Mercato: sempre più noleggi a lungo termine. Le più scelte sono elettriche e ibride

Il noleggio è preferibile dalla maggior parte degli utenti poiché permette un risparmio del 15% rispetto all'acquisto della vettura

Mercato: sempre più noleggi a lungo termine. Le più scelte sono elettriche e ibride

Il noleggio sta riscotendo sempre più interesse verso i consumatori, e non solo tra i soggetti “business”, ma anche tra i privati che sempre più si orientano verso soluzioni con noleggi a lungo termine. Le vetture predilette, come si può immaginare, sono le auto dotate di un motore 100% elettrico o ibrido con le vetture mosse dall’elettrone che hanno fatto registrare una ripresa degli ordini superiore al 30%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Cos’è e come funziona il noleggio a lungo termine?

noleggio a lungo termine

Il noleggio a lungo termine ci permette di utilizzare una autovettura a fronte di un pagamento a di una rata/canone mensile. Nella rata richiesta è compreso il prezzo della vettura e non solo, anche una serie di pacchetti che ci permettono di avere il bollo, la manutenzione e l’assicurazione già pagati (possono esserci ulteriori servizi). Salvo diversamente concordato e specificato nel contratto, la società di noleggio non dovrebbe chiederci un anticipo, non ci sono maxi rate ed è possibile avere una prelazione sul successivo acquisto dell’auto, se prevista la vendita della stessa. Si tratta a tutti gli effetti di un prestito-vettura che potrebbe non portare all’acquisto della stessa, ma solo al suo utilizzo.

La penetrazione del noleggio a lungo termine presso i privati rappresenta uno dei mega trend della mobilità a livello internazionale, con il graduale passaggio dalla proprietà all’uso dell’auto. Oggi una spinta alla scelta di questa formula arriva anche dall’avvento dell’elettrico. Il noleggio consente di sposare questa alimentazione, venendo sollevati dalle incognite relative al passaggio tecnologico, alla manutenzione del veicolo e infine alla sua rivendita, attraverso un più sostenibile canone mensile che evita di investire ingenti somme al momento dell’acquisto“. Queste le parole del presidente ANIASA, Alberto Viano.

Secondo ANIASA, l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità, nei primi dieci mesi dell’anno i privati che hanno scelto il noleggio a lungo termine sono arrivati a quota 170.000 (75.000 di questi sono utenti con partita Iva).

Una nuova spinta alla crescita sta arrivando dagli incentivi stanziati dal Governo anche per i privati che scelgono di noleggiare vetture a basso impatto ambientale. Per imprimere un’ulteriore accelerazione alla diffusione di queste alimentazioni chiediamo al Governo di portare l’attuale misura degli incentivi dal 50% al 100%, riequilibrando la situazione rispetto alla proprietà ed al leasing”, ha concluso Alberto Viano.

Il noleggio è preferibile dalla maggior parte degli utenti poiché permette un risparmio del 15% rispetto all’acquisto della vettura. Snocciolando ancora qualche dato, secondo le ultime stime, il noleggio a lungo termine ha visto un +260% rispetto al 2020, quando erano 65.000 i contraenti privati che utilizzavano questa “nuova forma di acquisto”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)