Mercedes-AMG GLC 63 S E Performance: la PROVA del SUV di lusso ma con anima da corsa e cuore ibrido
Test Drive del SUV ibrido da 680 CV
Mercedes-Benz presenta la sua interpretazione più estrema del concetto di SUV di lusso ad alte prestazioni con la nuova Mercedes-AMG GLC 63 S E Performance (e se volete sapere come sarà la nuova generazione cliccate qui). Un veicolo che non scende a compromessi, coniugando l’eleganza e la versatilità tipiche del GLC con la potenza selvaggia e l’innovazione tecnologica firmate AMG, ora arricchite da un cuore elettrificato. Abbiamo avuto modo di saggiarne le doti, scoprendo un mezzo capace di stupire sotto molteplici aspetti.
Un concentrato di potenza ibrida
Al centro di questa belva stradale troviamo un powertrain ibrido plug-in (PHEV) che testimonia l’impegno di Mercedes-AMG verso un futuro elettrificato, senza rinunciare alle emozioni forti. Il motore termico è un quattro cilindri da 1.991 cm3 capace di erogare ben 476 CV (350 kW). A questo si affianca un’unità elettrica che porta la potenza totale di sistema a ben 680 CV (500 kW). La coppia massima è impressionante: 1020 Nm, un valore che garantisce spinte poderose in qualsiasi situazione. Le prestazioni pure sono da supercar: la velocità massima è autolimitata a 275 km/h. Le emissioni di CO2 si attestano a 170 g/km, mentre la massa del veicolo raggiunge i 2.310 kg.
Estetica e design
La Mercedes GLC, che condivide la piattaforma meccanica con la Classe C, si presenta già di base come un SUV dalle linee eleganti e raffinate. La versione AMG GLC 63 S E Performance, tuttavia, eleva l’asticella, distinguendosi nettamente dalle sorelle più “tranquille” grazie a una serie di interventi mirati a sottolinearne l’indole sportiva.
All’esterno, il primo elemento che cattura lo sguardo è la griglia Panamericana specifica AMG, con le sue lamelle verticali cromate o in nero lucido, un chiaro segnale di appartenenza alla famiglia high-performance di Affalterbach. I paraurti anteriori e posteriori sono stati ridisegnati: l’anteriore sfoggia prese d’aria maggiorate e un design a “jet-wing” per ottimizzare raffreddamento e aerodinamica, mentre il posteriore integra un diffusore più pronunciato e i quattro terminali di scarico specifici, solitamente trapezoidali o rotondi, che contribuiscono anche a una sonorità più coinvolgente. I passaruota sono stati allargati per ospitare i cerchi in lega dedicati AMG, che possono arrivare fino a 21 pollici, conferendo alla vettura una postura più muscolosa e imponente. Completa il pacchetto uno spoiler posteriore che aggiunge un tocco sportivo e contribuisce all’efficienza aerodinamica. Le dimensioni esterne sono generose: lunghezza 472 cm, larghezza 189 cm, altezza 164 cm, con un passo di 298 cm che promette buona abitabilità interna.
Interni e tecnologia
L’abitacolo della Mercedes-AMG GLC 63 S E Performance è un trionfo di tecnologia e sportività, pur mantenendo l’eleganza tipica del marchio. Rispetto al modello precedente, le forme sono più essenziali e moderne. Domina la scena il grande schermo tattile verticale da 11,9 pollici, inclinato e quasi sospeso, che funge da centro di controllo per la quasi totalità delle funzioni di bordo. L’interfaccia MBUX è ben studiata, reattiva e dalla grafica curata, con i comandi del climatizzatore sempre in primo piano nella parte bassa del display. Sebbene l’immediatezza dei comandi fisici possa mancare ad alcuni, il sistema si dimostra intuitivo. Tuttavia, i pochi controlli fisici residui, come quelli a sfioramento sotto il display e sulle razze del volante, realizzati in plastica lucida, non convincono appieno per solidità e feedback tattile, risultando talvolta “ballerini” e sensibili ad attivazioni involontarie.
Il cruscotto digitale è ampiamente personalizzabile e offre una miriade di informazioni, incluse schermate dedicate AMG con dati su prestazioni e telemetria (AMG Track Pace). La cura per i dettagli racing si ritrova nel volante Performance AMG, spesso con parte inferiore appiattita, rivestito in pelle o microfibra Dinamica, con generosi paddle del cambio e, nelle versioni più recenti, i caratteristici pulsanti tondi AMG per la selezione rapida delle modalità di guida. I sedili sportivi AMG, profilati e contenitivi, offrono un eccellente supporto laterale e possono essere ulteriormente evoluti nei sedili Performance AMG. Materiali pregiati come inserti in fibra di carbonio o alluminio, cuciture a contrasto, cinture di sicurezza colorate, pedaliera sportiva AMG in acciaio spazzolato e battitacco illuminati AMG completano l’ambiente esclusivo. La ricarica dei dispositivi mobili è garantita da prese USB e una piastra di ricarica wireless nel vano anteriore del tunnel. Il cassetto portaoggetti di fronte al passeggero, seppur non enorme e non refrigerato, è rivestito e dotato di serratura.
Abitabilità e bagagliaio
L’abitabilità della Mercedes GLC rimane un punto di forza, offrendo ampio spazio per quattro passeggeri. Il quinto posto centrale è leggermente sacrificato dalla presenza dell’alto mobiletto centrale con bocchette del “clima”. I posti laterali del divano posteriore sono invece molto accoglienti e beneficiano di un comodo bracciolo con portabibita. I sedili anteriori offrono ampie regolazioni elettriche e poggiatesta attivi che si adattano alla posizione del capo per un comfort ottimale.
Il bagagliaio offre una capacità di 620 litri, espandibili a 1680 litri abbattendo gli schienali. È ben attrezzato, con un’apertura ampia e una forma regolare. Il fondo è a filo con la soglia di carico, quest’ultima protetta da un inserto in metallo, anche se risulta un po’ alta da terra. Pratiche la rete fermaoggetti e le levette nelle pareti per reclinare facilmente le tre sezioni dello schienale del divano, creando un piano di carico piatto. È importante notare che nelle versioni plug-in, come questa GLC 63 S E Performance, la batteria del sistema ibrido rialza il fondo del bagagliaio di circa una spanna, riducendo lo spazio disponibile nel doppiofondo.
Allestimenti e prezzi
La Mercedes-AMG GLC 63 S E Performance si posiziona al vertice della gamma GLC, con un livello di dotazioni e prezzi commisurato al suo status. Tra le dotazioni di serie o disponibili troviamo il climatizzatore automatico bizona (opzionale o di serie su allestimenti superiori il trizona), sedile guida e passeggero con memoria, e sedile guida ventilato. Non mancano sistemi come il cruise control e i sensori di parcheggio posteriori. Il radar per l’angolo morto posteriore è una dotazione importante per la sicurezza.
I prezzi riflettono l’esclusività e le prestazioni offerte:
- GLC 63 S E Performance AMG Line Premium 4Matic: a partire da € 126.396. Questo allestimento include già una ricca dotazione.
- GLC 63 S E Performance AMG Line Premium Plus 4Matic: a partire da € 130.803. Questa versione aggiunge ulteriori dettagli di lusso e tecnologia.
Entrambe le versioni includono di serie la ruota di scorta o un kit di sostituzione.
Prova su strada e sensazioni di guida
Tutte le versioni della Mercedes GLC sono dotate di trazione integrale 4Matic sempre in presa e del cambio automatico a nove marce sviluppato internamente da Mercedes. Sulla GLC 63 S E Performance, l’intervento di AMG trasforma radicalmente il comportamento dinamico. A differenza delle versioni standard, il coricamento in curva è praticamente assente e la tenuta di strada è sempre elevatissima e sicura. Nonostante la mole e le dimensioni importanti, l’agilità sorprende; solo nelle curve più strette si percepisce di non essere al volante di una berlina più compatta.
Grazie al contributo del motore elettrico, selezionando la modalità Sport, la spinta è quasi immediata e poderosa. Il cambio automatico innesta le marce con precisione e rapidità, anche quando lasciato operare in autonomia. Per chi desidera un controllo totale, i paddle al volante, ben dimensionati e posizionati, offrono un ottimo feedback tattile e permettono di gestire manualmente la trasmissione. L’assorbimento delle asperità del manto stradale è efficace, garantendo un buon comfort nonostante l’assetto sportivo. L’impianto frenante si dimostra potente e adeguato nelle frenate più decise, anche se la modulabilità a bassa velocità non è sempre ottimale, un comportamento a volte riscontrabile sui sistemi ibridi con frenata rigenerativa. Lo sterzo, in modalità Sport, è diretto e comunicativo, mentre in modalità Eco può apparire leggermente meno reattivo ai piccoli angoli di sterzata.
Mercedes-AMG GLC 63 S E Performance: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 472 cm; larghezza 189 cm; altezza 164 cm; passo 298 cm
Carrozzeria: SUV, 5 porte
Motori: Ibrido Plug-in (Benzina + Elettrico): motore termico 4 cilindri da 1.991 cm3, potenza 476 CV (350 kW); Potenza totale sistema 680 CV (500 kW); Coppia massima sistema 1020 Nm
Trazione: Integrale (4Matic)
Cambio: Automatico a 9 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in Dato non disponibile nel testo fornito
Velocità massima: 275 km/h (autolimitata)
Allestimenti: GLC 63 S E Performance AMG Line Premium 4Matic, GLC 63 S E Performance AMG Line Premium Plus 4Matic
Numero di posti: 5
Bagagliaio: da 620 a 1680 litri (per le versioni non plug-in; la batteria della versione plug-in rialza il fondo e riduce lo spazio nel doppiofondo)
Autonomia elettrica: 12 km
Sicurezza: Cruise control, sensori parcheggio posteriori, radar per angolo morto posteriore, fari Digital Light, sistemi di guida semiautonoma
Dimensioni Infotainment: Schermo tattile centrale da 11,9 pollici, cruscotto digitale
Prezzo: Da € 126.396 (per GLC 63 S E Performance AMG Line Premium 4Matic)
Seguici qui