Mercedes-Benz GLC: PROVA SU STRADA del Diesel elettrificato [FOTO e VIDEO]
Il SUV della Stella che premia il comfort e la tecnologia all'avanguardia
![Mercedes-Benz GLC: PROVA SU STRADA del Diesel elettrificato [FOTO e VIDEO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2022/12/GLC-cover2022-1024x714.jpg)
La Mercedes-Benz GLC è il SUV di maggior successo della Stella. Siamo giunti alla seconda generazione, il codice tecnico della serie è X254. Si tratta di un’evoluzione del modello precedente ed ora tutte le motorizzazioni sono elettrificate, compreso il Diesel, che eccelle sempre di più grazie al sistema mild hybrid.
Altri brand tendono ad eliminare dai loro listini le motorizzazioni a gasolio, mentre la casa di Stoccarda (che ha anche una storia importante legata a questa tipologia di propulsori), propone un’offerta davvero ampia, che include con orgoglio anche motori a gasolio elettrificati. Molteplici motorizzazioni, ma anche una gamma ampia di optional e di allestimenti. Quest’ultimi vengono riconosciuti dal mercato, favorendo la tenuta del prezzo dell’usato.
Dal suo debutto ben 2,6 milioni di clienti hanno scelto la GLC come compagna di viaggio e siamo pronti in questa prova a raccontarla in ogni dettaglio.
DESIGN DA SUV E OTTIMO COEFFICIENTE AERODINAMICO
Sono ben sei i cm di lunghezza che acquista la nuova GLC rispetto al modello precedente e con l’incremento della lunghezza ne trae beneficio anche il passo. La GLC è caratterizzata dal tipico design muscoloso, sportivo ed elegante. La nuova mascherina presenta inserti cromati che richiamano l’emblema della Stella che splende possente al centro della calandra. La linea dei fari si raccorda perfettamente alla mascherina e si incastra come un puzzle con tutti gli altri elementi. I proiettori sono in tecnologia Digital Light, un’illuminazione a LED scomposto e indirizzato con l’ausilio di 1,3 milioni di microspecchi. Il paraurti presenta diverse appendici aerodinamiche che canalizzano il flusso dell’aria verso le prese laterali che contribuiscono, insieme ad un design ottimizzato, ad ottenere uno straordinario CX di 0,29 per la categoria.
Il profilo mostra dalle pedane laterali in alluminio con inserti in gomma antisdrucciolo, forse più estetici che funzionali ma decisamente in pieno stile Off Road. Passaruota in tinta e cerchi in lega firmati AMG da 20 pollici a 5 razze in Bi-Color. Il posteriore si conclude con grande armonia: Spoiler, luci posteriori sdoppiate full LED tridimensionale, una protezione paracolpi e un finto doppio scarico cromato che ormai è un po’ la modo di molti SUV.
INTERNI: TRA LUSSO E TECNOLOGIA, IL COMFORT È STELLARE
Siamo all’interno di una Mercedes-Benz è la qualità percepita è da vettura premium. La corona del volante è bella, possente ed estremamente morbida al tatto. Il volante multifunzione diviso in tre razze, presenta elementi sdoppiati dove ai lati dispone dei comandi al volante. Facili da utilizzare ma a volte essendo di tipo anche a sfioro, durante la guida si è meno precisi nel gestirli. Stesso discorso per la regolazione del volume presente sulla console centrale.
Quadro strumenti da 12,3’ pollici e display centrale da 11,9 pollici. Il display centrale posto verticalmente ha un’angolazione a favore del conducente. Il sistema infotainment presenta la seconda generazione MBUX. E’ molto più fluido e rapido ma il sintetizzatore vocale può ancora migliorare. Garantite connessioni con Apple Carplay Wifi e Android Auto.
Le bocchette dell’aria ricordano le turbine di un aereo. Belli e di qualità sono gli inserti, le trame e tutto ciò che è personalizzabile a bordo della GLC. Tanto spazio a bordo con vari vani porta bibite, portaoggetti, tra cui un vano di ricarica wireless all’interno del tunnel centrale. Il bracciolo centrale comodo e capiente e si apre con un pulsante. A volte, lo stesso, si può premere inavvertitamente col gomito. Il design della selleria è spettacolare con questa pelle bianca che arricchisce con un grande tocco di classe tutto l’abitacolo. Tanto spazio per i passeggeri posteriori che però non godono della disponibilità di prese USB per la ricarica dei propri device.
Il bagagliaio è un altro punto forte. Molto ben realizzato con il piano in linea con la soglia di carico. Tramite le sospensioni pneumatiche si può abbassare l’altezza della vettura per agevolare il carico. I litri disponibili di capacità sono 620, espandibili a 1.680. Al di sotto del piano vi è ulteriore spazio e varie utilities.
LA PROVA: IL DIESEL È VIVO ED È ELETTRIFICATO
Finalmente siamo alla guida di un Diesel, forse uno dei migliori in circolazione. Da sempre Mercedes ha creduto in questa motorizzazione, investendo cifre da capogiro ed infatti sia i numeri in termini di performance che di vendita hanno dato ragione alla Stella. Per quanto attualmente si spinga forte sui benefici della propulsione 100% elettrica, questo Diesel non ha nulla da invidiare, anzi. Il motore posto longitudinalmente ha una potenza di 197 CV per una coppia di 440 Nm, quali si aggiungono altri 200Nm immediati del motore elettrico da 23 CV (Ebbene si, avete letto correttamente!) Il Diesel di Mercedes è elettrificato con un sistema Mild-Hybrid da 48V. In termini di autonomia poi, il pieno può superare la soglia dei 1000 km da percorrere, in quanto i consumi rilevati hanno dato valori di 4,9 l/100km su percorso extraurbano e di 5,7 l/100km su percorso misto urbano.
La nuova GLC presenta sospensioni di tipo AirMatic regolabili in altezza (di cui all’anteriore abbiamo una sospensione a quattro bracci e al posteriore un multilink). Le AirMatic sono speciali sospensioni dotate di regolazione attiva per il livello di estensione e di compressione. La trazione è di tipo integrale intelligente 4Matic con una ripartizione di coppia del 45% per l’anteriore e del 55% per il posteriore. Il tutto si abbina anche all’asse posteriore sterzante che aumenta di gran lunga il comfort di guida e la sicurezza su strada. Tramite le modalità di guida Dinamic Select è possibile ottenere la migliore regolazione per la strada che stiamo percorrendo, anche in Off Road.
Tanta tecnologia come si riflette sulla guida? La GLC è un SUV versatile, che si adatta ad ogni condizione stradale e al tipo di guida che si vuole adottare. Il volante, infatti, è diretto per una guida sportiva e confortevole quando si guida in pieno relax. Non dobbiamo aspettarci accelerazioni brucianti in modalità Sport ma ottima è la progressione e forte è la coppia. Il boost dell’elettrico si avverte ma i suoi reali vantaggi si riflettono sul recupero di energia per ottimizzare i consumi e all’avviamento silenzioso della vettura, specie nei cicli start&stop.
Sempre nella modalità di guida Sport ci si divertire ma il peso e la stazza della GLC ricade in un effetto di rollio alquanto presente. Ottima è la tenuta di strada, le ruote sterzanti posteriori alle velocità inferiori, sterzano in controfase rispetto alle ruote anteriori. Oltre i 60 km/h, invece, le ruote posteriori sterzano nella direzione di quelle anteriori. Il passo viene così allungato virtualmente, con vantaggi più che evidenti sulla guida. Le sospensioni pneumatiche si adattano egregiamente allo stile di guida ed il comfort a bordo è sempre elevato. Anche il comfort acustico è più che buono alle alte velocità, mentre da fermi, a motore acceso, si avverte la tipica vibrazione di un motore Diesel. Nei tempi di arresto la GLC soddisfa le nostre aspettative, anche se ci si aspettavano un maggior mordente dal comparto freno. Nella modalità di guida ECO, la GLC attiva la modalità sailing quando il conducente rilascia il pedale dall’acceleratore e si avanza in folle. Ovvero, la catena cinematica si separa dal motore e le perdite per attrite si riducono, abbattendo così i consumi.
Tecnologie e sistemi di ausilio alla guida sono all’avanguardia, tra cui citiamo il sistema di Navigazione a realtà aumentata, il sistema a Telecamera 360°e il Mantenimento di Corsia. Quest’ultimo se continua a non rilevare la presenza delle mani sul volante, dopo diversi avvertimenti inizia la manovra di arresto di emergenza, rallentando la vettura e dando alcuni strattoni alla cintura del conducente per attirare la sua attenzione, merito del pretensionatore.
La Mercedes-benz GLC SUV, parte da un prezzo di €61.345,00 e per la nostra versione AMG Advanced 220D 4Matic, si raggiungono gli €80.000,00
Pro e Contro
Ci Piace | Non Ci Piace |
---|---|
Un diesel che macina tantissimi chilometri garantendo bassi consumi. Tecnologia a bordo all'avanguardia | Cruise control adattivo “intelligente”, poco intuitivo da disattivare. Sistema MBUX può ancora migliorare. Quando si effettua la retromarcia non si riesce a regolare il volume dell'audio |
Mercedes GLC SUV Mild-Hybrid: Scheda Tecnica
Dimensioni: 4,71 m lunghezza x 1,89 m larghezza x 1,64 m altezza
Motorizzazione: Diesel Ibrido Plug-in
Classe: Euro 6d-ISC-FCM
Trazione: 4Matic – AWD
Cilindrata: 1.993
Numero cilindri: 4 in linea
Potenza massima: 145 kW (197 CV) a 3600 giri/Min
Coppia massima: 440 Nm a 1800-2800 giri/min
Potenza massima elettrico: 17 kW (23 CV)
Coppia massima elettrico: 200 Nm
Cambio: automatico 9G-Tronic
Velocità Max: 219 km/h
Accelerazione: da 0-100 km/h in 8 secondi
Consumo medio: 5,4 l/100 Km (dichiarato)
Autonomia elettrica: 100 km
Capacità bagagliaio: 620 litri a 1.680 litri
Massa: 2.000 kg
Prezzo: Da 61.345,00 €
Seguici qui