Mercedes-Benz: una storia di traguardi che prosegue da 130 anni [FOTO]

Il 29 gennaio del 1886 Karl Benz presenta il brevetto della prima auto

Mercedes-Benz festeggia i 130 anni dell'automobile – La casa della Stella ricorda la creazione di Karl Benz, a 130 anni di distanza dal deposito del brevetto DRP 37435 avvenuto il 29 gennaio 1886

Il passato, il presente e anche le visioni future di Mercedes-Benz sono legate all’intuito di due grandi uomini della storia dell’automobile. Due precursori come Karl Benz e Gottlieb Daimler che nel 1886 plasmano la prima idea di automobile, il primo concetto di quella che sarà una delle più grandi rivoluzioni del movimento umano globale.

Karl Benz continua e continuerà a restare un’icona nella storia e nell’evoluzione di Mercedes, ricordato nel nome della casa della Stella e per il suo lavoro che, oltre un secolo fa, ha dato il via a una storia sempre più veloce e più dinamica, permettendo alla gente di spostarsi anche per il puro piacere di farlo.
La sua dedizione verso quel concetto che poi sarà riconosciuto da tutti come automobile, conduce a poco a poco a definire un veicolo che assomiglia molto a una delle tradizionali carrozze del tempo, ma capace di muoversi a precisi comandi senza nessun cavallo che la trainasse. Un’idea a cui lo stesso Benz aveva già iniziato a pensare in precedenza. Già nel 1885, applicando a un veicolo tubolare un motore a scoppio a ciclo Otto azionato tramite accensione elettrica e compreso di carburatore, sistema sterzante costituito da una leva e uno di raffreddamento ad acqua, Benz plasma la prima automobile. Veicolo nominato Patent Motorwagen, o anche noto come Velociped, che costituisce una novità di alto spessore a livello globale, dato che questo era il primo mezzo in assoluto capace di muoversi su strada, indipendentemente dalla trazione animale e grazie a un motore a combustione interna.

Karl Benz, nello specifico, applica un propulsore a un telaio apposito prodotto per ospitare questa nuova componente. Si tratta di un compatto propulsore a quattro tempi da 954 cc, dotato di un solo cilindro orizzontale e capace di sviluppare meno di un cavallo di potenza (0,75 cavalli o 0,55 kW). Potenza sufficiente a spingere la Patent Motorwagen fino a 16 km/h di velocità massima.

Il momento cruciale per la storia dell’auto coincide quindi con il 29 gennaio del 1886, quando l’ingegnere di Mannheim deposita all’Ufficio Brevetti dell’Impero Germanico di Berlino, quello DRP 3743, relativo alla sua invenzione dotata di unità motrice a ciclo otto, che costituisce di fatto il “certificato di nascita” dell’auto. Dal 2011, il documento di questo brevetto è inserito assieme a alla Bibbia di Gutenberg, la Magna Carta, la Messa in si minore di Johann Sebastian Bach e altri, nel patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Nello stesso 1886, poi, anche Gottlieb Daimler idea la sua carrozza dotata di motore e parte la storia di Mercedes-Benz. Un cammino pieno di affermazioni stellari.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)