Mercedes-Benz Vision Iconic: un prototipo tra memoria storica e innovazione per il futuro della Stella [FOTO]
Un ammiraglia imponente, con richiami heritage e soluzioni d'avanguardia per puntare all'eccellenza
Mercedes svela la Vision Iconic, una nuova fascinosa showcar che rappresenta il primo concreto passo della Casa della Stella verso una nuova era del design iconico che punta dritto all’eccellenza. La Mercedes-Benz Vision Iconic è un prototipo col quale il costruttore tedesco propone un manifesto di stile e fornisce un anticipazione di quello che dovremmo aspettarci in futuro dalla Stella.
Con dimensioni imponenti, un cofano decisamente lungo ed un design essenziale fatto di linee fluide e tratti minimali, la Vision Iconic fissa più in alto il livello di posizionamento a cui Mercedes punta a ritornare, attraverso un’ammiraglia scenografica, di grande impatto visivo, che per delineare il futuro si ispira alla ricca eredità del marchio, espressa attraverso una serie di richiami stilistici anni ’30 rivisti in chiave moderna e i riferimenti a 600 Pullman per la grigli e alla 300 SL per i volumi.
L’evoluzione dell’Iconic grille
A prendersi la scena del look esterno della nuova concept car di Mercedes è il grande frontale dominato dall’ultima evoluzione della Iconic grille, che ha fatto sul debutto sulla GLC elettrica e che troverà posto su tutta la gamma premium della Stella, a partire dalla nuova Classe C elettrica che arriverà a breve. L’Iconic grille, che richiama la calandra delle ammiraglie degli anni ’60 e ’70, si caratterizza per la distintiva illuminazione dinamica che sul nuovo concept è stata arricchita dalla stella a tre punte sul cofano.
Gli originali interni con lo Zeppelin in vetro
Al classicismo futuristico degli esterni si affiancano un abitacolo che punta sull’originalità, con il marcato contrasto tra elementi analogici e strumentazioni digitali, creando un ambiente che, in particolar modo nella configurazione della plancia, evoca lo stile Art Déco delle vetture degli anni ’30. Davanti al posto di guida c’è un volante a quattro razze, in omaggio a leggendari modelli del passato come la 540K del 1936, con al centro una sfera di cristallo al cui interno è incastonata la stella di Mercedes. Dietro il volante c’è l’elemento più caratterizzante degli interni, un cruscotto che Mercedes ha chiamato “Zeppelin” che si presenta come una capsula “sospesa” in vetro che racchiude la strumentazione meccanica ispirata al mondo dell’alta orologeria.
Sguardo al futuro tra vernice che aumenta l’autonomia e processori neuromorfici
Sulla Vision Iconic c’è poi spazio anche per soluzioni tecnologiche innovative, come ad esempio la vernice fotovoltaica sulla quale Mercedes da tempo sta portando avanti una serie di ricerche con l’intento di introdurla quanto prima sulle elettriche di serie. Questo speciale rivestimento alla quale sta lavorando la Casa di Stoccarda sarebbe in grado di incrementare l’autonomia delle auto a batteria: parliamo, secondo quanto sostenuto da Mercedes, di circa 12.000 km l’anno in più applicandolo su una superficie paragonabile a quella degli esterni della GLC elettrica.
La Mercedes Vision Iconic porta avanti anche la sperimentazione dei processori neuromorfici, CPU ad altissima potenza che “simulano” l’attività del cervello umano per gestire applicazioni complesse come Adas e sistemi d’intelligenza artificiale, abbattendo del 90% il fabbisogno energetico rispetto alle soluzioni adottate attualmente.
Seguici qui