Mercedes Classe A e B 2023: il restyling visto dal vivo [FOTO e VIDEO LIVE]
Tutte le novità e le immagini dei rinnovati modelli della Stella
Mercedes ha scelto Milano e la sua concessionaria di punta Merbag per lanciare, in anteprima mondiale, le nuove ‘piccole’ del marchio: le rinnovate Classe A e Classe B. Due modelli molto importanti nella gamma della casa della Stella, in particolare per il mercato italiano. Noi di Motorionline eravamo presenti al debutto, così vi possiamo raccontare un po’ più nel dettaglio come sarà il restyling di queste vetture, dopo avervi già mostrato le principali caratteristiche negli articoli di questa mattina.
“Questi due modelli rappresentano un punto importante per Mercedes – sono le parole di Maurizio Zaccaria, direttore vendite di Mercedes-Benz Italia – La Classe A ha fatto il suo esordio 25 anni fa, nell’ormai lontano 1997, e adesso si rinnova, in abbinata con Classe B. L’obiettivo è confermare un posizionamento alto in una fascia che, per noi, rappresenta una componente importante delle nostre performance”.
Il design
Allora, andiamo a scoprire cosa cambia in questi due modelli, partendo dal design esterno e dalla più piccola Classe A. L’aspetto è un po’ più sportivo con un frontale rinnovato, grazie allo ‘shark nose’ e ad una griglia del radiatore ridisegnata, ‘Star pattern’, cioè con motivo a stella, richiamando così il logo Mercedes. I fari sono piatti e anch’essi ridisegnati, così come i cerchi in lega, con un nuovo disegno e disponibili con dimensioni fino a 19 pollici. Il posteriore mostra le luci a LED di serie ed un nuovo diffusore posteriore, per dare un maggiore senso di sportività.
Nonostante si tratti di un restyling, ci sono alcune novità di rilevo e lo stesso lo possiamo vedere anche nella nuova Classe B. Anche in questo caso, la casa della Stella ha voluto aumentare il senso di sportività della vettura, in particolare sul frontale, che subito cattura la nostra attenzione. La nuova griglia del radiatore, i paraurti sportivi ed i nuovi fari a LED di nuova concezione mostrano subito le differenze, rispetto al modello attualmente in commercio. Non mancano il nuovo disegno dei cerchi fino a 19” ed i gruppi ottici LED in due parti posteriori, dove si notano anche gli spoiler aerodinamici applicati ai lati del lunotto. Insomma, una vettura più dinamica.
Non mancheranno anche le versioni High Performance AMG, non presenti però a questa anteprima mondiale milanese. Tuttavia, dal marchio della Stella ci fanno sapere che proporranno una griglia del radiatore specifica AMG, il nuovo badge con il logo AMG sul cofano, una nuova grembiulatura anteriore e fari posteriori rivisitati.
Gli interni
Dopo aver guardato come sono cambiate esteticamente le vetture, ora ci trasferiamo all’interno dell’abitacolo, dove è la tecnologia a farla da padrone. Infatti, su entrambi i modelli, le novità principali riguardano questo campo. Infatti, possiamo notare il doppio schermo digitale, in questo caso con doppio schermo da 10,25 pollici (ma di serie il quadro strumenti è da 7”), per strumentazione ed infotaiment, a creare un effetto ‘widescreen’ da vettura di segmento superiore.
A proposito di tecnologia, il restyling di Classe A e B ospita il sistema MBUX con telematica di ultima generazione, con anche una predisposizione per ‘raccontare’ i luoghi turistici, quando il sistema legge un cartello dedicato. Questa funzione è attualmente disponibile solo in Germania, ma da Mercedes ci assicurano che “arriverà presto in Italia”. La consolle centrale è ridisegnata con il look Black Panel, mentre il nuovo volante è di serie in pelle nappa.
I motori
Chiudiamo, ovviamente, parlando dei motori. “Ne abbiamo per tutti i gusti – spiega Zaccaria – Vogliamo che la nostra offerta sia il più possibile compatibile per tutte le esigenze dei nostri clienti”. In effetti, sono presenti versioni benzina, diesel e plug-in. Partendo dai primi, saranno tutti con tecnologia mild-hybrid 48V e con potenze tra 136 e 224 cavalli, mentre i diesel saranno spinti dal motore 2.0 con una potenza compresa tra 116 a 190 cavalli. Tutti abbinati con il cambio automatico di serie.
La versione ibrida plug-in propone un aumento di potenza di 5 kW del motore elettrico, per una potenza complessiva di sistema da 218 cavalli ed un aumento dell’autonomia 100% elettrica fino ad 82 chilometri nel ciclo WLTP. Infine, le versioni AMG avranno potenze tra 306 e 421 CV, con tecnologia mild-hybrid 48V per la ‘35’.
Uscita e prezzi
Il listino prezzi non è ancora disponibile e sarà svelato il prossimo 25 ottobre, quando inizierà anche la commercializzazione con l’avvio degli ordini. Per quanto riguarda l’arrivo fisico in concessionaria, invece, le nuove Mercedes Classe A e Classe B, con 7 diversi allestimenti, saranno disponibili a partire dai primi mesi del 2023.
Seguici qui