Mercedes Classe C All-Terrain: primo contatto con la nuova station wagon per l’off-road “cittadino”
Una station wagon con uno spirito off-road “cittadino”: così si può sintetizzare la nuova Mercedes Classe C All-Terrain, la vettura della Casa di Stoccarda con la trazione integrale 4MATIC di serie. Diverse soluzioni introdotte per chi cerca un divertimento sportivo fuoristrada, ma senza rinunciare alla comodità della vita di tutti i giorni, con prezzi a partire da 58.359 euro. Abbiamo avuto modo di provarla in un viaggio che ci ha portato da Milano in direzione di Plan de Corones, in Alto Adige: ecco le nostre prime sensazioni.
Aumenta l’altezza da terra, trazione integrale di serie
Dopo il successo riscosso dalla soluzione All-Terrain per Classe E nel 2017, ora anche Classe C offre la sua alternativa a chi cerca il comfort di una berlina della Stella, con un ottimo potenziale per sconfinare nel mondo dei SUV. Con circa 40 millimetri in più di altezza libera dal suolo rispetto alla Classe C station wagon tradizionale, la trazione integrale 4MATIC di serie, due programmi offroad e ruote maggiorate, Classe C All-Terrain gestisce con disinvoltura il fuoristrada leggero, come le strade sterrate di campagna.
Tra gli elementi tipici dei modelli offroad figurano la mascherina del radiatore specifica, i paraurti particolari, la protezione paracolpi anteriore e posteriore e i rivestimenti dei passaruota in grigio scuro opaco. Inoltre il modello crossover vanta molti highlight della nuova Classe C presentata recentemente, come gli efficienti motori a quattro cilindri con tecnica a 48 volt, il sistema di Infotainment MBUX (Mercedes-Benz User Experience) con capacità di apprendimento e comandi intuitivi, nonché l’ultimissima generazione di sistemi di assistenza alla guida. Il DIGITAL LIGHT (equipaggiamento disponibile a richiesta) comprende una speciale luce per offroad.
Rispetto alla Classe C station wagon tradizionale, il modello All-Terrain è leggermente cresciuto nelle dimensioni, guadagnando quattro millimetri in lunghezza, per 4.755 millimetri complessivi. I rivestimenti dei passaruota hanno incrementato la larghezza di 21 millimetri, raggiungendo i 1.841 millimetri. Grazie a circa 40 millimetri in più di altezza libera dal suolo l’auto è diventata anche più alta, ossia 1.494 millimetri.
Bagagliaio ampio e intelligente
Non sono cambiate la versatilità e la capienza del vano bagagli: la coda sportiva cela una capacità di carico compresa tra 490 e 1.510 litri. Lo schienale dei sedili posteriori della station-wagon è ribaltabile e frazionabile nel rapporto 40:20:40. Grazie al portellone posteriore EASY-PACK di serie questo può essere aperto e chiuso comodamente con il tasto sulla chiave di accensione, con l’interruttore nella porta lato guida o con la maniglia di sbloccaggio sul portellone posteriore stesso. Insomma, una soluzione perfetta per l’animo sportivo di Classe C All-Terrain.
La prova su strada
Nei nostri primi chilometri al volante della Mercedes Classe C All-Terrain, la sensazione è quella di ritrovarsi a bordo di un’auto ben progettata per un’esperienza di viaggio di diverse ore. A partire proprio dalla tecnologia a bordo, come lo schermo LCD ad alta risoluzione utilizzato come quadro strumenti, disponibile nelle misure da 10,25 pollici e da 12,3 pollici. La possibilità di personalizzare in ogni minimo dettaglio cosa poter visualizzare nel display – anche attraverso i comandi al volante – ci ha permesso di procedere nella nostra avventura senza troppi problemi, e di goderci la multimedialità offerta da Mercedes Classe C All-Terrain attraverso la maestosa consolle centrale. Anche se, onestamente, per il climatizzatore preferiamo ancora una strumentazione analogica piuttosto che digitale.
Ma passiamo alle cose più pratiche. Il comfort alla guida è davvero ottimo, e dopo aver macinato chilometri su chilometri non si sente la stanchezza della guida. Contribuisce notevolmente, infatti, anche l’efficienza del pacchetto motore-sistema ibrido perché, mantenendo una velocità costante in autostrada, il consumo medio registrato si è aggirato sui 6 l/100 km. Questo ha permesso di non avere preoccupazioni sulla distanza da coprire o di fare una sosta rifornimento tra andata e ritorno.
Il suo C 220 d 4MATIC All-Terrain quattro cilindri è dotato di alternatore-starter integrato di seconda generazione e rete di bordo parziale a 48 V. La potenza erogata è di 200CV, ai quali si aggiungono 20 CV di effetto boost elettrico ed in grado di recuperare energia e di veleggiare a motore spento. L’elettrificazione consente l’impiego di un compressore del fluido refrigerante elettrico per il climatizzatore.
Nonostante le dimensioni e il peso, Mercedes Classe C All-Terrain sa essere “sprintosa” quando deve esserlo, anche grazie al cambio automatico a nove rapporti che ben si comporta alle nostre brusce azioni sulla pedaliera. Non solo in autostrada, ma anche su percorsi più stretti e accidentati: ambienti per cui è stata appositamente progettata, perché diventa l’alternativa perfetta ai SUV vista la trazione integrale 4MATIC, l’ampio spazio e comfort a bordo, le performance, la tenuta su strada e la capacità di carico. In sostanza, l’alleata perfetta per chi cerca qualcosa di diverso per l’off-road.
Le versioni disponibili
In Italia, la Classe C All-Terrain è disponibile in tre versioni: Premium, Premium Plus e Premium Pro, che ne esaltano il carattere sportivo e orientato al tempo libero: un chiaro invito ad andare oltre, lì dove le tradizionali Station Wagon devono lasciare il passo ai SUV. Allo stesso tempo, fissano nuovi standard di lusso ed esclusività nel segmento, con equipaggiamenti direttamente ereditati dall’ammiraglia di famiglia, la Classe S. Tre allestimenti che già nella versione di ingresso offrono il massimo in termini di comfort, infotainment e sicurezza e, salendo verso l’alto, si arricchiscono attraverso speciali pacchetti che, integrati direttamente nelle singole versioni, le rendono ancora più esclusive, offrendo un elevato vantaggio cliente e la garanzia del valore residuo.
Copyright foto: Mercedes-Benz
Seguici qui