Mercedes ELF: il van sperimentale che rivoluziona la ricarica dei veicoli elettrici [FOTO]

Il prototipo integra tutti gli standard di ricarica per testarne limiti prestazionali e ottimizzarne l'efficienza

Seguendo un innovativo approccio olistico alla ricerca per la ricarica dei veicoli elettrici, Mercedes ha realizzato ELF, acronimo che sta per Experimental-Lade-Fahrzeug. Si tratta di un prototipo, che ha preso forma sulla base della Classe V, progettato per testare nuove soluzioni di ricarica dei veicoli ad alimentazione elettrica, cercando di sfruttare nel modo migliore possibile gli standard di ricarica usati dalle attuali vetture a batterie e da quelle che saranno sviluppate nei prossimi anni.

Tanti standard di ricarica

L’integrazione di quante più tipologie di ricariche possibili in un unico veicolo, al fine di fornire energia senza soluzione di continuità, è uno dei punti cardine che hanno guidato il progetto di ricerca che sta dietro la Mercedes ELF. Così a bordo del van sperimentale della Stella la zona posteriore è stata trasformata in laboratorio dove trovano spazio diverse tecnologie che moltiplicano le possibilità di ricarica: standard MCS da 1 megawatt di derivazione heavy-duty, standard CSS da 900 kW (già visto sulla Concept AMG GT XX), pannelli solari, piattaforma wireless a 11 kW, ricarica automatizza tramite guida autonoma e robot programmabili, sistemi bidirezionali con AC e DC. L’integrazione di ognuna di queste tecnologie in un unico veicolo punta a testarne i limiti prestazionali, tanto dal punto di vista del veicolo, quanto delle infrastrutture.

Mercedes ELF

L’evoluzione della ricarica bidirezionale

Sul Mercedes ELF particolarmente evoluto è il sistema bidirezionale che integra tutti gli attuali standard: Vehicle-to-Home (V2H), Vehicle-to-Grid (V2G), Vehicle-to-Building (V2B) e Vehicle-to-Load (V2L). Tali sistemi, che rendono il veicolo anche un dispositivo di accumulo energetico per edifici, utenze elettriche e rete elettrica, aprono la strada a ulteriori sviluppi delle tecnologie di ricarica bidirezionale con Mercedes che dal 2026, a partire dal mercato della Germania, introdurrà la ricarica bidirezionale in AC da wallbox sulle nuove CLA e GLC con tecnologia EQ.

Ricarica ultra-rapida con le colonnine da 1 MW

Un altro aspetto sul quale si concentra la ricerca di Mercedes riguarda la colonnine di ricarica da 1 megawatt, tecnologia sulla quale la Casa della Stella sta lavorando insieme al partner Alpitronic, e che ha già dimostrato la sua efficacia in occasione del record di Nardò della AMG GT XX, con la colonnina che ha fornito un picco di potenza di 1.041 kW, permettendo di recuperare 125 km d’autonomia in appena un minuto. Un ottimizzazione tra la massima potenza di ricarica e il minor tempo in cui questa viene eseguita che Mercedes ha ottenuto sfruttando la tecnologia MCS al quale è stato adattato il cavo CCS con uno specifico sistema di raffreddamento.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)