Mercedes EQA 2024: da Milano a Pisa con il SUV elettrico [FOTO]
Al volante del restyling per oltre 300 chilometri
I SUV compatti sono i best seller del momento sul mercato italiano ed anche Mercedes non fa eccezione. L’accoppiata GLA-EQA, infatti, unisce oltre un quarto delle vendite totali del marchio della Stella in Italia, con oltre 13.000 esemplari venduti nel 2023. Entrambi i modelli sono stati oggetto di un restyling a fine 2023 e noi abbiamo avuto l’occasione di metterci al volante delle rinnovate vetture in un percorso, principalmente autostradale, da Milano a Pisa, percorrendo così oltre 300 chilometri.
La versione termica è già stata oggetto di una nostra prova approfondita poche settimane fa, così ci siamo concentrati sulla vettura elettrica, cioè la Mercedes EQA. Anche lei best seller nel suo settore, visto che ha totalizzato oltre il 50% dei modelli a zero emissioni della Stella venduti nel 2023. Ora, con l’arrivo di questo aggiornamento estetico, tecnologico e tecnico, punta a migliorare ancora ulteriormente i propri numeri. Pur in un mercato italiano, dove l’elettrico sta facendo molta fatica.
Design e dimensioni
Partendo dal lato estetico, la nuova EQA riceve novità importanti soprattutto nell’anteriore, dove in primo piano si nota un nuovo frontale con superficie nera e motivo a stella, con il logo sempre al centro. È stato aggiornato anche il paraurti, per enfatizzare l’ampiezza dell’auto, così come le luci diurne sono ora collegate da una fascia luminosa. Sono presenti i cerchi in lega da 18 a 20 pollici, a seconda dell’allestimento, mentre nel posteriore è stato modificato l’interno dei fanali.
Le dimensioni non sono cambiate, rispetto alla versione precedente, con una lunghezza di 4,46 metri, una larghezza di 1,83 metri, un’altezza di 1,61 metri ed un passo di 2,73 metri, per garantire l’abitabilità a cinque passeggeri. A questo proposito, c’è uno spazio buono per tutti e tre i passeggeri posteriori, visto che quello centrale approfitta di un pavimento piatto e non ha troppo ingombro dal mobiletto, dove sono presenti le bocchette dell’aria condizionata. Anche la capacità del bagagliaio è discreta e va da 340 a 1.320 litri, abbattendo i sedili posteriori, senza scalini per carico e scarico.
Interni e tecnologia
Anche l’interno dell’abitacolo ha ottenuto alcuni aggiornamenti, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto tecnologico, con la nuova generazione del sistema MBUX, con il doppio schermo da 10,25 pollici per quadro strumenti digitale e sistema di infotainment. L’aspetto del display può essere personalizzato con tre stili di visualizzazione (sottile, sportivo e classico) e c’è un nuovo design, con prestazioni migliorate. Entrambi i sistemi, infatti, sono reattivi e con i comandi a sfioramento sul volante per gestire il quadro strumenti ed il touchscreen per l’infotainment.
Non mancano tutte le varie funzioni, dal telefono alla navigazione, con la possibilità di utilizzare anche wireless Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre, è possibile richiedere l’impianto audio surround Burmester, con esperienza immersiva Dolby Atmos. Per il resto, abbiamo il classico ambiente premium delle vetture della Stella, con la seduta alta da SUV, un buon numero di vani portaoggetti e due prese USB-C nel mobiletto centrale, con la piastra di ricarica wireless.
La prova su strada
Entriamo ora nella parte più interessante, cioè la prova su strada della nuova Mercedes EQA, nel nostro caso nella versione 350, cioè spinta dall’unità elettrica da 292 cavalli e 520 Nm di coppia massima, la più potente disponibile. Con la coppia subito disponibile, la spinta è effettivamente importante, ancor di più nella modalità Sport, ma sempre con un’accelerazione fluida, senza scatti bruschi, potendo contare sulla giusta brillantezza per effettuare in rapidità i sorpassi o gli incroci.
Concedendo anche qualcosa se si vuole adottare una guida un po’ più sportiva, grazie ad uno sterzo preciso e ad un assetto della giusta rigidità, però sempre tenendo contro che si tratta di una vettura pensata soprattutto per garantire il comfort, anche per viaggi più lunghi, come quello che abbiamo affrontato noi, come dicevamo, percorrendo 320 chilometri da Milano a Pisa. In cui il percorso è stato soprattutto autostradale, con una silenziosità davvero di primo livello, oltre a delle sospensioni ben tarate, in grado di assorbire buche e disconnessioni. E con il supporto di molti ADAS.
A questo proposito, il pacchetto è completo: a partire dal cruise control adattivo, utile proprio nei lunghi tratti in autostrada, passando per il mantenimento di corsia e la frenata automatica d’emergenza, ma anche la visuale dell’angolo cieco o il riconoscimento del limite di velocità. Quest’ultimo non sempre preciso, soprattutto a tornare al limite ‘originario’, dopo un rallentamento per lavori o corsie a larghezza ridotta. Sempre a proposito di assistenza alla guida, non mancano anche la retrocamera ed i sensori di parcheggio, per facilitare le manovre.
Consumi, autonomia e ricarica
Parliamo di un elemento chiave per un’elettrica: l’autonomia. Per la EQA 350, la casa della Stella ha dichiarato un’autonomia compresa tra 411 e 459 chilometri nel ciclo WLTP. Come dicevamo, noi abbiamo percorso 320 chilometri, per la maggior parte in autostrada, effettuando anche un paio di ‘rabbocchi’ alle aree di servizio di Fiorenzuola e Pietrasanta. Alla fine del percorso, il computer di bordo ci ha segnalato un consumo di 23,3 kWh/100 km: facendo un rapido calcolo, basandoci sulla capacità di 66,5 kWh della batteria, significano circa 280 km di percorrenza.
Ovviamente, con un percorso più misto ed equilibrato tra città, strade extraurbane ed autostrada, l’autonomia sarebbe stata più alta, anche se qualcosa in più ce lo saremmo aspettati, anche in queste condizioni. In questo test drive, abbiamo viaggiato quasi sempre a velocità da limite (130 km/h), con i rallentamenti sul tratto della Cisa tra numerosi lavori ed un percorso più tortuoso, oltre ad un tratto di circa 30 km a Milano tra uscita dalla città e tangenziale e altrettanti su strada extraurbana a fine percorso, per raggiungere prima una tappa a Marina di Pisa e poi la destinazione finale a Pisa.
La Mercedes EQA può essere ricaricata in corrente alternata fino a 11 kW, impiegando circa 6 ore e mezza per passare dal 10 all’80%, mentre in corrente continua carica fino a 100 kW e impiega 32 minuti per recuperare fino all’80%. Noi, nella ricarica veloce Ionity effettuata all’autogrill di Pietrasanta, siamo riusciti a passare dal 36 al 96% della carica in 36 minuti. Un dato sicuramente interessante, pensando al tempo classico di una sosta per un pranzo o una cena durante un viaggio in autostrada.
Prezzi
La nuova Mercedes EQA è disponibile con motore elettrico da 190, 228 o 292 CV. La prima (250+) ha un listino prezzi a partire da 56.630 euro, l’intermedia (300) parte da 58.210 euro, mentre la più potente (350), quella guidata nel corso di questo test drive, ha un costo da 60.950 euro. Sono disponibili sette diversi allestimenti.
Mercedes EQA 350: scheda tecnica
Dimensioni: 4,46 m lunghezza x 1,83 m larghezza x 1,61 m altezza x 2,73 m passo
Motore: elettrico da 292 CV e 520 Nm di coppia
Batteria: da 66,5 kWh
Trazione: integrale
Velocità massima: 160 km/h
Allestimenti: Progressive, Progressive Advanced, AMG Line Advanced, Progressive Advanced Plus, Electric Art Advanced Plus, AMG Line Advanced Plus, AMG Line Premium
Bagagliaio: da 340 litri, 1.320 litri con i sedili reclinati
Consumi: 16,7-18,6 kWh/100 km
Autonomia: 411-459 km
Prezzo: da 60.950 €
Seguici qui