Mercedes EQA 2024: motori, estetica, interni, batteria, autonomia e prezzi
Mercedes EQA 2024: la suv elettrica che sfida le rivali
La Mercedes EQA 2024 è la proposta della casa tedesca nel segmento delle suv elettriche compatte. Si tratta di una vettura derivata dalla GLA, ma con un design specifico e una gamma di motorizzazioni diverse. La EQA è il secondo modello della famiglia EQ, dopo la EQC, e si propone come una vettura moderna, tecnologica e confortevole, in grado di sfidare le rivali come la Audi Q4 e-tron, la BMW iX3 e la Tesla Model Y.
Dimensioni e bagagliaio
La EQA ha una lunghezza di 446 cm, una larghezza di 183 cm e un’altezza di 162 cm, con un bagagliaio da 340 litri, espandibili a 1320 abbattendo i sedili posteriori.
Estetica e design
Esteticamente, la EQA si distingue dalla GLA per una nuova superficie frontale a pannelli neri con motivo a stella nella parte anteriore, una fascia luminosa tra i fari e un paraurti dal design ampio. Nella parte posteriore, spicca il piccolo spoiler integrato nei fanali e l’utilizzo di pneumatici ottimizzati per la resistenza al rotolamento.
Interni e abitacolo
Gli interni della EQA sono curati nei minimi dettagli, per offrire un’esperienza di guida confortevole e raffinata. I materiali utilizzati sono di alta qualità, come la pelle, il legno e il tessuto, e sono abbinati con gusto e armonia. L’abitacolo è spazioso e luminoso, grazie anche al tetto panoramico opzionale. Il volante è ergonomico e dotato di comandi a sfioramento, che permettono di gestire le funzioni dell’auto senza distogliere lo sguardo dalla strada.
Tecnologia di bordo
La tecnologia di bordo è uno dei punti di forza della EQA, che offre il sistema multimediale MBUX con schermo touchscreen da 10,25 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, e dotato di comandi vocali, touchpad e gesti. Il sistema MBUX offre anche una serie di servizi e applicazioni, come il navigatore, la musica, il telefono, i messaggi, il clima, le impostazioni dell’auto e molto altro. Inoltre, la EQA dispone di un hotspot WiFi e di diversi sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo, il mantenimento della corsia, il freno di emergenza automatico e il riconoscimento dei segnali stradali.
Motori, batterie e autonomia
La Mercedes EQA ha diverse versioni con diversi motori elettrici. Le 250+ hanno un motore da 190 CV e la trazione anteriore, le 300 sono delle 4×4 bimotore con 228 cavalli, mentre le 350 (sempre a trazione integrale) arrivano a 292 cavalli. La batteria è agli ioni di litio da 66,5 kWh (effettivamente utilizzabili) ed è sotto il pavimento, senza rubare spazio all’abitacolo. La batteria si può ricaricare da una presa domestica, da colonnine a corrente alternata fino a 11 kW o da quelle in continua fino a 100 kW. L’autonomia dichiarata nel ciclo WLTP varia a seconda della versione. Le 250+ arrivano a 560 km, le 300 a 431 km e le 350 a 436 km.
Gli allestimenti
La EQA ha sei allestimenti, che variano per equipaggiamento e prezzo. Il più economico è lo Sport, che offre il minimo indispensabile. Il più costoso è il Premium Pro, che offre il massimo della tecnologia e della sicurezza. Gli altri sono intermedi e aggiungono alcuni elementi estetici in più.
Prezzi
La EQA sarà disponibile sul mercato italiano a partire dal 2024
Seguici qui