Mercedes GLC 2024: stile, comfort e prestazioni in un SUV compatto. Le caratteristiche
L’estetica è stata rifinita con nuove firme luminose che accentuano il carattere sportivo del veicolo
Mercedes-Benz ha rinnovato il suo SUV compatto GLC, puntando sull’ibridazione e su un design più dinamico. Il nuovo modello si presenta con una silhouette più slanciata, essendo 6 cm più lungo e più basso rispetto al predecessore, pur mantenendo le proporzioni apprezzate che lo caratterizzano.
Estetica e pacchetto off-road
L’estetica è stata rifinita con nuove firme luminose che accentuano il carattere sportivo del veicolo. Il frontale mantiene la distintiva calandra imponente, mentre il posteriore si distingue per gruppi ottici dal design accattivante. Per gli amanti dell’avventura, è disponibile un pacchetto off-road che include pedane laterali e protezioni sottoscocca.
Spazio interno e comfort
Nonostante le dimensioni esterne contenute in circa 4,70 metri di lunghezza, l’abitacolo della GLC offre ampio spazio. Il bagagliaio vanta una capacità che varia da 470 a 1680 litri. Il comfort dei passeggeri posteriori è elevato, anche se lo spazio centrale risulta leggermente sacrificato dal tunnel.
Interni e tecnologia
L’interno si distingue per modernità e tecnologia. La plancia combina superfici morbide e rigide, con finiture premium e un sistema di infotainment all’avanguardia. Due schermi separati – uno per la strumentazione digitale e l’altro da 11,9 pollici per il sistema multimediale – dominano l’ambiente, offrendo connettività wireless e comandi vocali attivabili con la frase “Ehi Mercedes”.
Guida e prestazioni
In termini di guida, la GLC brilla per agilità grazie alle quattro ruote sterzanti, particolarmente utili in contesti urbani. La trazione integrale 4Matic assicura prestazioni ottimali anche fuoristrada, mentre le sospensioni pneumatiche opzionali migliorano comfort e precisione di guida.
Motorizzazioni
Per quanto riguarda le motorizzazioni, Mercedes offre un’ampia gamma di opzioni:
Benzina MHEV:
- 1.999 cc, 4 cilindri, 204 CV, 320 Nm, 221 km/h, 7,3 l/100 km
- 1.999 cc, 4 cilindri, 258 CV, 400 Nm, 240 km/h, 7,3 l/100 km
- 1.991 cc, 4 cilindri, 421 CV, 500 Nm, 250 km/h, 9,9 l/100 km
Benzina Plug-in Hybrid:
- 1.999 cc, 4 cilindri, 313 CV, 218 km/h, 0,5 l/100 km
- 1.999 cc, 4 cilindri, 381 CV, 237 km/h, 0,5 l/100 km
- 1.991 cc, 4 cilindri, 680 CV, 1020 Nm, 275 km/h, 7,5 l/100 km
Diesel MHEV:
- 1.993 cc, 4 cilindri, 197 CV, 400 Nm, 219 km/h, 5,2 l/100 km
- 1.993 cc, 4 cilindri, 269 CV, 550 Nm, 243 km/h, 5,6 l/100 km
- 2.989 cc, 6 cilindri, 367 CV, 750 Nm, 250 km/h, 6,5 l/100 km
Diesel Plug-in Hybrid:
- 1.993 cc, 4 cilindri, 333 CV, 217 km/h, 0,5 l/100 km
Prezzi
I prezzi partono da 64.688 euro per le versioni benzina MHEV, 78.568 euro per le plug-in benzina, 66.213 euro per le diesel MHEV, e 81.252 euro per la plug-in diesel.
Seguici qui