Mercedes, Ola Källenius: “Europa a tutta velocità contro un muro con il divieto alle auto termiche”

Ola Källenius si scaglia contro il divieto di vendita di auto termiche dal 2035 in UE

Mercedes, Ola Källenius: “Europa a tutta velocità contro un muro con il divieto alle auto termiche”

L’amministratore delegato di Mercedes-Benz, Ola Källenius, ha riacceso il dibattito sul divieto imposto dall’Europa alle case automobilistiche sulla vendita di veicoli dotati di motori a combustione dal 2035 in poi. Secondo il numero uno di Mercedes si tratta di una scelta sbagliata che potrebbe provocare gravi danni all’industria auto del nostro continente. Il boss della casa tedesca ha dichiarato: “Abbiamo bisogno di un ritorno alla realtà. Altrimenti, stiamo andando a tutta velocità contro un muro “.

Il CEO di Mercedes critica l’UE per la decisione di vietare le auto termiche in Europa

Secondo il CEO di Mercedes, vietare le auto termiche spingerebbe semplicemente i consumatori a passare rapidamente ai modelli termici prima della scadenza, senza garantire un’adozione di massa delle auto elettriche. Piuttosto che un divieto assoluto, Källenius preferirebbe una “decarbonizzazione tecnologicamente neutrale“, con incentivi fiscali e prezzi di ricarica più interessanti, al fine di rendere i veicoli elettrici competitivi senza destabilizzare un’intera economia.

In poche parole secondo Kallenius, le auto elettriche dovrebbero sostenersi autonomamente, con eventuali piccoli incentivi per rendere la soluzione più conveniente e meno impattante per l’ambiente. In questo modo, cittadini e produttori affrontano il cambiamento con minori disagi. Il CEO di Mercedes ha inoltre evidenziato l’importanza di esplorare anche altre tecnologie per ridurre le emissioni, come idrogeno, carburanti sintetici e motorizzazioni ibride: l’obiettivo principale resta abbattere l’inquinamento, senza lasciarsi guidare da contrasti ideologici.

Queste parole sembrano essere molto simili a quelle del capo di BMW Oliver Zipse che ad inizio mese aveva criticato l’imposizione del “tutto elettrico” da parte di Bruxelles. Questi due discorsi, a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, rafforzano un movimento di protesta che si sta diffondendo nell’industria automobilistica europea contro le decisioni dell’UE. 

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Ford vuole un fuoristrada elettrico da 1.000 CV Ford vuole un fuoristrada elettrico da 1.000 CV
Notizie

Ford vuole un fuoristrada elettrico da 1.000 CV

Jim Farley ha rivelato di aver incaricato i suoi ingegneri di sviluppare un concept di supercar fuoristrada da 1.000 cavalli
Il CEO di Ford, Jim Farley, sta guidando la storica casa automobilistica verso un futuro elettrico, puntando su processi produttivi