Mercedes: sì al futuro elettrico, ma non è l’unica via. L’endotermico rimarrà

L'azienda sta sviluppando nuovi motori a quattro, sei e otto cilindri, inclusi motori diesel avanzati

Mercedes: futuro elettrico sì...ma non solo
Mercedes: sì al futuro elettrico, ma non è l’unica via. L’endotermico rimarrà

Il 9 luglio 2024, nella splendida cornice di Bari, Mercedes-Benz ha svelato la sua visione per il futuro dell’automobile. Un evento che ha sottolineato come la casa automobilistica tedesca stia bilanciando flessibilità tattica e concentrazione strategica per guidare la transizione verso veicoli più sostenibili, rispondendo alle esigenze in evoluzione dei clienti.

Non solo elettrico

Mercedes-Benz prevede che entro il 2030 il 50% delle vendite globali di auto nuove sarà costituito da veicoli elettrici e ibridi plug-in. Questa proiezione è basata sull’analisi delle condizioni di mercato e sulle preferenze dei clienti. Mercedes-Benz intende soddisfare queste esigenze con una gamma di veicoli che integrano motori endotermici ed elettrici. Nonostante l’enfasi sull’elettrificazione, Mercedes-Benz continua a investire nei motori a combustione interna. L’azienda sta sviluppando nuovi motori a quattro, sei e otto cilindri, inclusi motori diesel avanzati. Questa strategia garantirà che i motori a combustione rimangano rilevanti e performanti ben oltre il 2030. La nuova tecnologia applicata ai motori a quattro cilindri, che equipaggerà il prossimo modello CLA, è un esempio di questo impegno.

Mercedes eqe suv

I modelli di punta

Mercedes-Benz ha reso la sua produzione più flessibile per adattarsi rapidamente alle esigenze del mercato. Questo approccio permette all’azienda di sfruttare in modo sostenibile le efficienze tra i nuovi modelli e quelli esistenti, ottimizzando le risorse e riducendo i tempi di sviluppo. Questo cambiamento è cruciale per raggiungere l’obiettivo di un parco auto a zero emissioni di CO2 entro il 2039.

Nuova Classe E ed EQE

Mercedes classe e

La nuova Classe E rappresenta l’evoluzione della berlina di lusso di Mercedes-Benz, disponibile in versioni Berlina, Station Wagon e All-Terrain. Questi modelli sono equipaggiati esclusivamente con motorizzazioni ibride, che includono una rete di bordo a 48 V con ISG e un motore elettrico da 17 kW. Le versioni plug-in, sia diesel che benzina, offrono potenze di sistema fino a 381 CV e un’autonomia in elettrico fino a 109 km. L’EQE segna l’ingresso di Mercedes-Benz in una nuova era per le berline elettriche. Questo modello offre una gamma di potenze da 245 a 626 CV (versione AMG) e un’autonomia fino a 639 km secondo il ciclo WLTP. La batteria, con capacità fino a 90,56 kWh, può essere ricaricata fino all’80% in soli 32 minuti utilizzando un caricabatteria da 170 kW (DC).

GLE ed EQE SUV

Mercedes-AMG-GLE-53-Hybrid

Il GLE rimane un punto di riferimento tra i SUV, disponibile solo in versioni ibride mild e plug-in. La tecnologia mild hybrid a 48 volt e i motori plug-in di quarta generazione offrono potenze di sistema che vanno da 333 a 634 CV e un’autonomia in elettrico fino a 105 km secondo il ciclo WLTP. L’EQE SUV rappresenta la versione completamente elettrica del GLE, con una batteria che offre fino a 596 km di autonomia WLTP e potenze che variano da 245 a 626 CV. Il caricabatteria da 170 kW (DC) consente di ricaricare fino a 220 km in soli 15 minuti, rendendo questo SUV ideale per i lunghi viaggi.

Mercedes-Benz sta guidando la trasformazione del settore automobilistico con un approccio personale che combina innovazione tecnologica e sostenibilità. La continua evoluzione dei motori a combustione interna e l’espansione della gamma elettrica e ibrida dimostrano l’impegno dell’azienda nel fornire veicoli che soddisfano ogni esigenza dei clienti. O almeno, questo è l’obbiettivo.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Mercedes-AMG GLB 2025 | Com’è & Come va Mercedes-AMG GLB 2025 | Com’è & Come va
Auto

Mercedes-AMG GLB 2025 | Com’è & Come va

Il SUV sportivo della Stella tra prova su strada e consumi reali
Mercedes-AMG GLB 2025 – È sabato ed è quindi l’ora del classico appuntamento con una nuova puntata del nostro ‘Com’è