Mercedes Sprinter: i 30 anni di un’icona tra i van della Stella [FOTO]

Un tuffo nella storia, con uno sguardo anche al futuro

Nel 1995 fa arrivava sul mercato un nuovo modello tra i veicoli commerciali, il Mercedes Sprinter. Un veicolo dedicato al lavoro, ma anche allo svago, vista la presenza anche della versione Tourer. Ora sono trascorsi 30 anni e, attraverso tre generazioni, il van della Stella continua ad essere uno dei veicoli più venduti e più amati nel settore, con l’arrivo anche della versione 100% elettrica, che convive con quelle termiche, per dare anche uno sguardo al futuro ed all’elettrificazione.

“Lo Sprinter ha permesso ad un furgone di venir guidato con il feeling di un’automobile e con gli elementi di sicurezza di una vettura – le parole di Eugenio Blasetti, direttore della comunicazione di Mercedes-Benz Italia – Da 30 anni è uno dei modelli iconici tra i nostri veicoli commerciali e continuerà ad evolversi in futuro”.

Da Milano a Stoccarda

Mercedes Sprinter: i 30 anni di un’icona tra i van della Stella

Per celebrare questo importante anniversario, abbiamo percorso un viaggio da Milano a Stoccarda, attraversando la Svizzera ed alcuni chilometri anche in Austria, in una rotta abituale per i corrieri internazionali. Per arrivare nella città tedesca, dove nel Museo Mercedes-Benz è presente un’esposizione speciale, dedicata a questo modello.

Lo Sprinter si è mostrato un modello adatto anche ai viaggi più lunghi, con una comoda posizione di guida e la possibilità di guidarlo praticamente come un’automobile, con il suo motore 2.0 diesel da 170 cavalli. Certo, quando si affrontano i tratti in salita non può regalare i feeling di un’auto della Stella, visto il peso e le dimensioni, ma sale senza problemi ed in piano, come ad esempio autostrade tedesche senza limiti, può arrivare fino a 165 km/h. Non manca la giusta agilità, quando ci si muove in un contesto cittadino, con anche retrocamera e sensori per poter facilitare le manovre.

Gli antenati dello Sprinter

Mercedes Sprinter: i 30 anni di un’icona tra i van della Stella

Arrivati nella città tedesca, prima di andare al Museo Mercedes, c’è stata una tappa a Waiblingen nella divisione ricerca e sviluppo dei van della Stella, in un’area non aperta al pubblico. Dove abbiamo potuto ammirare gli antenati dello Sprinter, cioè i van del secolo scorso, che hanno portato all’arrivo del ‘festeggiato’. La storia dei van Mercedes parte effettivamente dal 1955, visto che i veicoli precedenti erano semplicemente delle vetture, che venivano adeguate al trasporto merci.

Il 319 fu il primo vero van del marchio tedesco, un modello nato appunto 70 anni fa e rimasto sul mercato per una ventina d’anni, sia nelle versioni per il trasporto merci sia per i passeggeri. Il ‘facelift’ fu il 206/306 ed arrivò nel 1969, mentre due anni prima arrivò il T2, che fu il nonno dello Sprinter, per dimensioni e funzionalità. Il papà del modello attuale, invece, fu il T1, che venne prodotto dal 1977 al 1995, quando poi arrivò lo Sprinter. Ma, all’interno di questa ‘stanza segreta’, c’erano anche altri van e pick-up storici, come quello speciale dedicato alle riprese cinematografiche.

Tre generazioni di successo

Mercedes Sprinter: i 30 anni di un’icona tra i van della Stella

Terminato questo bel tuffo nel passato, ci siamo trasferiti al Mercedes-Benz Museum di Stoccarda, dove si respira la storia ed il DNA della Stella. Otto piani di esposizioni, dalla prima iconica auto del 1886 fino a quelle più recenti, passando per vetture da corsa, modelli speciali, concept car e tante esposizioni particolari. Come quella dedicata ai 30 anni dello Sprinter. Anche se non c’è una vera sala dedicata, ma si trovano alcuni modelli storici esposti nel corso della visita al museo.

A partire dalla prima generazione, che appunto arrivò sul mercato nel 1995, raccogliendo l’eredità del T1. Un modello subito con elementi distintivi ed unici, come la combinazione di carrozzeria autoportante e trazione posteriore ad alta aderenza, sospensioni anteriori indipendenti e motori potenti. Passando anche per la sicurezza, visto che nessun van offriva allora così tante funzionalità, come i freni a disco, l’ABS, il differenziale automatico e la disponibilità dell’airbag conducente. Disponibile, come autotelaio, cassonato o ribaltabile e come van o navetta a cinque o nove posti.

Dopo un aggiornamento nel 2000, con nuove funzioni di sicurezza, la seconda generazione arrivò nel 2006, con più modularità e la disponibilità di tre passi, quattro lunghezze, tre altezze del tetto e un peso totale da 3,0 a 5,0 tonnellate. Con l’ESP di serie e qualche modifica estetica, in particolare sui gruppi ottici. La terza generazione, quella ancora attuale, è del 2018, con l’introduzione della trazione anteriore e, soprattutto, di nuovi standard per l’infotainment, con l’introduzione del sistema multimediale MBUX, con anche i comandi vocali e la compatibilità con gli smartphone.

L’arrivo dell’elettrico

Mercedes Sprinter: i 30 anni di un’icona tra i van della Stella

Anche lo Sprinter deve rispettare le nuove normative e, nel 2019, si affaccia sul mercato anche la versione 100% elettrica, denominata eSprinter. Un modello rinnovato nel 2024 ed ora disponibile con due tipi di carrozzeria e lunghezze, con tre dimensioni di batteria e un’autonomia fino a 446 chilometri (WLTP). Inoltre, vengono aggiunti aggiornamenti dal punto di vista di connettività e sicurezza, come l’Active Brake Assist di serie, che include la funzione di traffico trasversale.

Con le ultime modifiche, ora è possibile ordinare come optional anche un caricabatterie di bordo AC da 22 kW, per una carica più rapida alle colonnine pubbliche standard, e il pacchetto di assistenza alla guida. Quest’ultimo include funzioni aggiuntive per l’Active Distance Assist Distronic, tra cui l’adattamento della velocità in base al percorso e l’Active Speed Limit Assist. Ed è disponibile anche un’interfaccia elettrica per creare alimentazione per gli attrezzi a bordo.

Il futuro

Mercedes Sprinter: i 30 anni di un’icona tra i van della Stella

I primi 30 anni del Mercedes Sprinter sono stati di grande successo, ma la storia non si conclude certamente con il 2025. Quest’anno arriverà una versione speciale, in soli 30 esemplari, per celebrare la storica ricorrenza, poi il futuro regalerà nuovi aggiornamenti. “Lo Sprinter continuerà ad evolversi – spiegano dalla casa tedesca – con sempre maggiori opzioni di modularità. Non abbandoneremo il diesel, ma puntiamo sull’elettrificazione. Continueranno a convivere”.

Poi, nel 2016 venne presentato il Vision Van Concept, un van dalle linee futuristiche, con la guida autonoma. Vedremo se sarà anche quello un futuro, un po’ più lontano, di questo modello. Che sta scrivendo la storia dei veicoli commerciali.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Veicoli commerciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Mercedes-AMG GLB 2025 | Com’è & Come va Mercedes-AMG GLB 2025 | Com’è & Come va
Auto

Mercedes-AMG GLB 2025 | Com’è & Come va

Il SUV sportivo della Stella tra prova su strada e consumi reali
Mercedes-AMG GLB 2025 – È sabato ed è quindi l’ora del classico appuntamento con una nuova puntata del nostro ‘Com’è