Mercedes SUV Winter Experience: con GLE, EQE e Classe G sul Tonale [FOTO e VIDEO]

Guida sulla neve e prestazioni invernali anche in elettrico

La storia di Mercedes e dei suoi SUV, in grado di affrontare le condizioni più estreme che la natura possa offrire, è lunga decenni e parte addirittura dal 1975, anno nel quale venne presentata da Stoccarda la prima Classe G concepita appositamente per l’esercito tedesco. Nel 1979 arrivò anche la versione civile e il resto è storia che arriva fino ai giorni nostri. Numerosi facelift e persino una seconda generazione lanciata nel 2018 sono passati, ma la Mercedes Classe G è sempre rimasta la “Regina”, uno dei mezzi fuoristrada più apprezzati in senso assoluto nell’intero panorama dell’automotive. Da lei sono nate altre gamme, che hanno definito l’offerta di SUV della Stella di Stoccarda. Non è un caso, infatti, che tutta l’offerta di sport utility vehicle del marchio sia caratterizzata dalla lettera “G”, iniziale della parola che in tedesco sta proprio per “fuoristrada” (Geländewagen). Ecco perché la storica Classe ML si è trasformata in quella che oggi è la GLE, una mossa che a molti non è piaciuta granchè, ma che sicuramente ha tracciato la strada per quella che oggi è una delle produzioni di SUV più apprezzata del mercato, anche senza disturbare sua maestà Classe G.

Mercedes GLE al concessionario Merbag di Milano

Verso il Tonale con la GLE

Anche per questo motivo Mercedes Italia ha organizzato la Mercedes SUV Winter Experience, tre giorni dedicati agli addetti ai lavori per celebrare le doti, la potenza e (perché no) il lusso della produzione premium della Stella in ambito SUV. Questo considerando anche le varianti elettriche sia della GLE, ovvero la EQE, che della Classe G. Qualche appassionato potrà storcere il naso, ma chi si intende davvero di auto e non solo per autocompiacimento personale, sa bene che anche senza il pur piacevole rombo del motore un’auto è composta da tanti elementi, ed entrambe queste vetture possiedono delle doti innegabili di lusso e tecnologia come mai si erano viste prima d’ora. Guidare sulla neve la GLE, la EQE e la Classe G sono delle esperienze notevoli, che riescono perfettamente a rendere la forza e la potenza della trazione integrale 4Matic, che sulla Regina raggiunge vette ancora più alte grazie ai motori elettrici singoli sulle quattro ruote in grado di ragionare e agire in maniera completamente indipendente, al punto da renderla in grado di girare su se stessa a 360° senza alcuna fatica.

Mercedes Classe G - Gamma completa

Il risparmio esiste

Forse su auto di livello premium come la Mercedes GLE e la Classe G il concetto di “risparmio” può stridere un po’, ma il fatto che siano vetture con listini per forza di cose importanti non significa che non ci possa essere del risparmio monetario. O, quantomeno, una quasi equivalenza. Per fare ciò, Mercedes ha provato a confrontare le prestazioni “finanziare” della GLE nelle sue versioni diesel, ibrido diesel ed elettrico. Tenendo conto di una percorrenza per tutte le tre auto di 20.000 km all’anno e aggiungendo tutte le spese accessorie che possono entrare in gioco in questo percorso, le spese dei tre mezzi sono molto più vicini di quanto ci si possa aspettare. La GLE 300d da 289 CV, per esempio, in 20.000 km dovrebbe spendere in rifornimenti di gasolio circa 2.460 €. Secondo i calcoli di Mercedes, però, la EQE SUV 350+ da 292 CV, utilizzando a casa un sistema fotovoltaico con accumulo, una wallbox domestica e le colonnine, in quel percorso finirebbe per spendere circa 2.500 €, quindi quasi la stessa cifra. L’ibrido diesel GLE SUV 350de da 333 CV, invece, con il suo mix finirebbe per spendere circa 2.900 €. Ovvio, questo esperimento non è da ritenersi valido per tutti e può variare (attenzione, sia a sfavore che a favore dell’elettrico), ma è sufficiente per capire che l’elettrico può essere considerato un’alternativa valida a seconda delle necessità del proprietario e che non bisogna credere nè a chi difende ciecamente i motori elettrici, nè chi fa il leone da tastiera distruggendo qualsiasi auto possieda un propulsore a emissioni zero senza alcun dibattito o apertura mentale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Motorionline (@motorionline)

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)