Meyers Manx Resorter: il buggy elettrico per il tempo libero

Meyers Manx reinventa il dune buggy con il debutto del Resorter NEV

Meyers Manx Resorter: il buggy elettrico per il tempo libero

Meyers Manx, la storica azienda americana che ha inventato il buggy negli anni ’60, ha presentato il suo nuovo modello: il Meyers Manx Resorter, un veicolo elettrico pensato per il divertimento e il relax. Si tratta di un buggy che riprende lo stile e lo spirito del Manx originale, ma che si adatta alle esigenze e alle tendenze del presente. Il Resorter è infatti un veicolo a zero emissioni, che può essere guidato sia su strada che fuoristrada, e che offre diverse soluzioni di personalizzazione e di comfort.

Ecco il buggy elettrico Meyers Manx Resorter

Il Meyers Manx Resorter è stato pensato e realizzato insieme al Manx 2.0 il cui debutto è imminente. Si tratta di un dune buggy elettrico che offre prestazioni che vanno oltre una guida limitata ad un’aera circoscritta. Entrambi i veicoli condividono diversi componenti chiave, ma il Resorter è classificato come veicolo elettrico di quartiere (NEV). I suoi doppi motori sono limitati elettronicamente a una velocità di 40 km/h, Questo significa che questo veicolo è perfetto per i viaggi a breve distanza e a bassa velocità.

Al momento si sa poco sulle caratteristiche di Meyers Manx Resorter. L’unica cosa che l’azienda ha dichiarato in proposito è che il suo veicolo offrirà “coppia, autonomia e accelerazione ai vertici della categoria”. Sappiamo anche che sarà dotato di frenata rigenerativa e che avrà un telaio monoscocca in alluminio.

Meyers Manx Resorter

Il veicolo che per la prima volta è stato mostrato a Pebble Beach durante la Monterey Car Week dispone anche di un tettuccio staccabile ideale per ripararsi dal sole o dalla pioggia. Grazie al suo sistema di sospensioni a bracci trasversali indipendenti sulle quattro ruote Meyers Manx Resorter è perfetto anche per guidare su terreni sconnessi. Per quanto riguarda il prezzo, si parte da 49 mila dollari. Un prezzo elevato ma mai come quello del Manx 2.0 che invece parte da 74 mila dollari.

Meyers Manx Resorter

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)