MG 5 2024: prezzo, foto, dimensioni, interni
La nuova MG 5 Electric: la wagon a batteria
La MG 5 Electric si presenta come una wagon a batteria dal carattere distintivo e con un ottimo equilibrio tra tradizione e innovazione. Il design esterno mantiene forme classiche, sebbene il frontale si distingua per un aspetto spigoloso e un’assenza della griglia tradizionale. Al centro della calandra spicca uno sportellino, dietro il quale si trova la presa di ricarica.
Abitacolo e spazio di bordo
Passando all’interno, l’abitacolo offre uno stile semplice ma curato, con una plancia che si estende orizzontalmente e una configurazione moderna. Il quadro strumenti integra uno schermo da 7 pollici, mentre il sistema multimediale ne utilizza uno più grande da 10,25 pollici, con una grafica raffinata e intuitiva. Il display centrale consente di gestire diverse funzioni, incluso il climatizzatore, che conserva comunque alcuni comandi fisici per una praticità immediata. La consolle centrale, piuttosto alta, ospita un selettore rotativo per le modalità di guida e uno scomparto per oggetti che, sebbene spazioso, risulta meno pratico del previsto.
Lo spazio interno è generoso per i passeggeri, mentre il bagagliaio offre una capacità adeguata per il segmento, variando dai 479 litri nella configurazione standard fino ai 1.367 litri con i sedili posteriori abbattuti. Peccato, però, che il divano posteriore, reclinabile in due sole sezioni, non crei una superficie perfettamente piatta.
La gamma motori
Tra le caratteristiche distintive, la MG 5 Electric vanta la tecnologia Vehicle to Load (V2L), che permette di alimentare dispositivi esterni usando la batteria dell’auto. Con una capacità fino a 2,2 kW, può gestire l’alimentazione di piccoli elettrodomestici o strumenti da campeggio, come una pompa per materassini o una batteria per biciclette elettriche.
Dal punto di vista tecnico, la MG 5 Electric è disponibile in due versioni: la Standard Range, con una batteria da 50,3 kWh e un motore da 177 CV, capace di offrire un’autonomia dichiarata tra i 310 e i 320 km; e la Long Range, con un accumulatore da 61,1 kWh, motore da 156 CV e un’autonomia ufficiale di 380-400 km. Entrambe le versioni hanno una velocità massima di 185 km/h, con ricarica rapida che consente di passare dallo 0 all’80% in soli 40 minuti. La potenza massima accettata per la ricarica in corrente alternata è di 11 kW.
I prezzi
Con una dotazione di serie generosa e pochi optional a listino, l’auto include sistemi di sicurezza come frenata automatica, cruise control adattivo e riconoscimento dei segnali stradali. I prezzi partono da 34.490 euro per la versione Standard Range Comfort, arrivando a 40.490 euro per la Long Range Luxury, con una garanzia di 7 anni o 150.000 km, perfetta per offrire tranquillità nel tempo.
Seguici qui