MG HS 2025 | Com’è & Come va
La prova ed i consumi reali del SUV con motore benzina
MG HS 2025 – È sabato ed è quindi l’ora del classico appuntamento con una nuova puntata del nostro ‘Com’è & Come va’: questa settimana ci occupiamo del SUV medio della casa britannica. Un marchio che ha festeggiato il secolo di vita l’anno scorso, con una lunga storia, anche se dal 2009 è di proprietà del colosso cinese Saic Motor. Per aumentare ancora maggiormente il successo, nei mesi scorsi è stato rinnovato questo importante modello, mantenendo la motorizzazione benzina.
Dimensioni e design
La MG HS propone appunto delle dimensioni da SUV medio, con una lunghezza di 4,66 metri, un’altezza di 1,66 metri ed una larghezza di 1,89 metri, con un passo aumentato a 2,77 metri, per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è omologata. Quest’ultima è uno dei punti di forza di questo modello, con spazio adeguato per le ginocchia e la testa, anche per le persone più alte. Anche il passeggero centrale è piuttosto comodo, sfruttando il pavimento completamente piatto. Il mobiletto centrale propone due prese USB-C e le bocchette per l’aria condizionata. Il bagagliaio del SUV britannico propone una capacità da 507 a 1.484 litri, abbattendo i sedili posteriori. Una capienza di buon livello, con una bocca ampia e senza scalini, rendendo così agevole carico e scarico dei bagagli, anche se la soglia è abbastanza alta.
Il modello del marchio britannico, basato su una nuova piattaforma, è stato oggetto di un importante cambiamento a livello di design, frutto del lavoro del centro stile londinese, per dare alla HS un’impronta europea e renderla così ancora più appetibile per i clienti del Vecchio Continente. A partire dal frontale, dove troviamo una griglia dalle dimensioni importanti e gruppi ottici a sviluppo orizzontale, con fari sottili e penetranti, che si restringono verso il centro. Non manca il logo MG al centro del cofano. Lateralmente si notano delle linee più robuste ed incisive, rispetto alla generazione precedente, per dare un’impressione di solidità e sportività, con generosi passaruota rimarcati da una finitura di colore nero, con cerchi da 19 pollici. Il posteriore mette in primo piano il lunotto inclinato, che si raccorda al portellone con luci LED di serie e con una barra illuminata a tutta lunghezza.
Interni e tecnologia
Tanti aggiornamenti anche all’interno dell’abitacolo, dove troviamo un ambiente elegante e con tanta tecnologia, con in primo piano l’unico elemento digitale, composto da un doppio schermo da 12,3 pollici per quadro strumenti e sistema di infotainment. Quest’ultimo presenta un’interfaccia moderna e intuitiva, con lo schermo touchscreen dal quale gestire tutte le funzionalità, dalla navigazione ai media, dal telefono alla climatizzazione, compresa l’ormai classica compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, però solo tramite cavo e non wireless. Come dicevamo, l’utilizzo è intuitivo, anche se il passaggio dalla funzione mirroring alla climatizzazione richiede più di un’operazione, dovendo prima tornare alla schermata principale. Il quadro strumenti è personalizzabile e mostra le informazioni legate a marcia, ADAS e consumi.
Il tunnel centrale presenta una leva cambio dalle forme ridotte, con le prese USB-C e la piattaforma di ricarica wireless posta al di sotto del bracciolo centrale, quest’ultima disponibile però solamente nell’allestimento top di gamma Luxury. Nuovo anche il design del volante con doppia sezione appiattita, con bottoni fisici dedicati al multimedia ed al controllo dei sistemi ADAS. L’ambiente è elegante e in stile premium, con materiali morbidi al tatto ed i nuovi sedili anteriori con tecnologia ‘zero-gravity’.
Prova su strada
Ora è tempo di metterci al volante del rinnovato SUV medio britannico in salsa termica spinto quindi, nel nostro caso, dal motore 1.5 benzina da 170 cavalli e 275 Nm di coppia massima, abbinato al cambio automatico DCT a 7 rapporti. Si tratta di un propulsore regolare nella marcia e confortevole, anche per affrontare dei viaggi più lunghi senza affaticarsi, ma non particolarmente brioso o sportivo, anche a causa di un peso dell’auto importante, di oltre due tonnellate a pieno carico.
Questo comunque gli permette di garantire un’ottima stabilità di marcia ed anche la frenata è pronta e decisa, ma non brusca. Molto buona anche l’insonorizzazione, anche quando si viaggia a velocità da limite in autostrada, non facendo entrare nell’abitacolo fruscii o rotolamento degli pneumatici, mentre le sospensioni sono un po’ rigide, facendo un po’ sentire i dossi o le imperfezioni della strada, anche a causa dei grandi cerchi da 19 pollici. Buono il comportamento del cambio a doppia frizione, con cambi dolci e pronti.
Lo sterzo offre delle buone risposte, pur non essendo al top nella comunicabilità, però se si affrontano delle curve veloci si sente un po’ di rollio, ma nulla di così fastidioso. Non sono presenti delle diverse modalità di guida, come invece avviene nella maggior parte degli altri modelli di questo segmento, dunque non si può cambiare la mappatura dei parametri di guida. Così come non sono presenti le palette al volante e, dunque, il cambio DCT può essere usato esclusivamente in modalità automatica.
La MG HS propone la dotazione di ADAS di serie, sin dal livello d’ingresso, ed include cruise control adattivo, guida dinamica al centro corsia, mantenimento attivo di corsia con funzione di emergenza, monitoraggio angolo cieco, frenata automatica d’emergenza e l’avviso di collisione per apertura portiera. Tuttavia, il comportamento è un po’ brusco in alcuni sistemi, come il cruise adattivo o il mantenimento di corsia. Presenti anche i sensori anteriori e posteriori e la camera a 360 gradi, molto utili nelle manovre di parcheggio.
Chiudiamo, come di consuetudine, parlando un po’ dei consumi. Il marchio britannico, per la vettura in prova, ha dichiarato un consumo medio nel ciclo combinato di 7,6 litri ogni 100 chilometri. Nel nostro percorso, di oltre 400 chilometri, tra città, strade extraurbane ed un po’ di autostrada, il computer di bordo ci ha segnalato un consumo medio di 8,6 l/100 km. Poco meno di 12 chilometri al litro.
Prezzi
I prezzi sono sempre stati un punto di forza di MG ed anche la HS non fa eccezione. Infatti, il SUV medio britannico ha un listino prezzi a partire da 27.490 euro per la versione d’ingresso Comfort, mentre per metterci al volante della vettura in prova, cioè con allestimento Luxury e cambio automatico, si sale a 31.990 euro.
La HS è disponibile anche con motorizzazione ibrida plug-in da 307 CV di potenza complessiva, con un listino a partire da 37.990 euro.
Pro e Contro
Ci Piace | Non Ci Piace |
---|---|
Spazio, qualità all'interno e prezzo | Sospensioni, ADAS e assenza connessione wireless |
MG HS benzina 2025: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 466 cm; larghezza 189 cm; altezza 166 cm; passo 277 cm
Carrozzeria: SUV
Motore: 1.5 benzina da 170 CV e 275 Nm
Trazione: anteriore
Cambio: automatico DCT 7 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 9″6
Velocità massima: 195 km/h
Allestimenti: Comfort e Luxury
Numero di posti: 5
Bagagliaio: da 507 a 1.484 litri
Consumi dichiarati: 7,6 litri/100 km (13,1 km/litro)
Sicurezza: cruise control adattivo, guida dinamica al centro corsia, mantenimento attivo di corsia con funzione di emergenza, monitoraggio angolo cieco, frenata automatica d’emergenza e avviso di collisione per apertura portiera.
Prezzo: Da 27.490 €
Seguici qui
Il gancio traino quando è pronto