MG HS 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti
MG HS 2025, la SUV cinese cresce: motori benzina e ibrido plug-in, dotazioni ricche e prezzi accessibili
La MG HS si presenta con proporzioni importanti e un design aggiornato, mantenendo il family feeling del marchio cinese ma con linee più tese e superfici meglio definite rispetto alla generazione precedente. La lunghezza cresce di 5 cm rispetto al passato, arrivando a 4,66 metri, mentre la larghezza misura 1,89 metri e l’altezza 1,66. Dimensioni che la collocano a pieno titolo nel segmento delle SUV medie, con un’impronta su strada solida ma non ingombrante. Il bagagliaio non brilla per capacità, soprattutto nella versione ibrida, penalizzata dalla presenza delle batterie: si va da 441 a 507 litri con i sedili in posizione d’uso, fino a un massimo di 1484 litri abbattendo gli schienali. Tuttavia, il doppiofondo risulta poco sfruttabile, a causa di un preformato in polistirolo che limita lo spazio utile.
Interni e dotazione: tanta tecnologia, anche nei modelli base
L’abitacolo della MG HS mostra un livello di finiture superiore rispetto alla media del segmento, con una buona qualità percepita e un sistema di infotainment moderno, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto (solo via cavo). L’ergonomia è curata e lo spazio abbonda sia davanti che dietro. Tra gli optional e gli equipaggiamenti di serie spiccano sedili regolabili elettricamente, anche con memoria, climatizzatore automatico bizona, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera di retromarcia e cruise control adattivo. In generale, la dotazione è completa sin dall’allestimento d’ingresso, senza costringere il cliente a costosi upgrade. L’impronta è chiaramente votata al comfort, anche se le sospensioni non sempre riescono ad assorbire in modo ottimale le asperità più marcate.
Motori: benzina da 170 CV o ibrido plug-in da 272 CV
La MG HS 2025 viene proposta con due opzioni di motorizzazione. La versione a benzina monta un 1.5 T-GDI da 1.496 cm³, quattro cilindri, capace di erogare 170 CV (125 kW) e 275 Nm di coppia massima. Le prestazioni dichiarate parlano di una velocità massima di 190 km/h e consumi medi intorno ai 7,4 l/100 km, con emissioni di CO₂ comprese tra 168 e 173 g/km. Non è il propulsore più efficiente della categoria, ma si difende bene per elasticità e fluidità d’erogazione. La massa a vuoto si attesta tra i 1.550 e i 1.600 kg.
Per chi cerca efficienza e percorrenze in elettrico, c’è la variante plug-in hybrid (sigla EHS), che combina lo stesso 1.5 turbo da 143 CV (105 kW) con un motore elettrico da 184 CV (135 kW), per una potenza complessiva di 272 CV (200 kW) e una coppia massima di 350 Nm. La velocità massima sale a 200 km/h e l’autonomia dichiarata in modalità solo elettrica raggiunge i 100 km, un valore molto competitivo per la categoria. I consumi ed emissioni sono nettamente più contenuti: 14 g/km di CO₂ secondo il ciclo WLTP. Il peso, tuttavia, sale sensibilmente fino a 1.855 kg, influenzando l’agilità generale.
Entrambe le motorizzazioni sono disponibili solo con trazione anteriore, una scelta che privilegia l’efficienza ma limita l’appeal per chi cerca prestazioni più dinamiche o capacità in fuoristrada.
Allestimenti e prezzi: Comfort e Luxury, con o senza cambio automatico
La gamma della MG HS a benzina è articolata in quattro versioni, tutte abbinate al motore 1.5 turbo da 170 CV:
- 1.5 T-GDI Comfort – €27.490
- 1.5 T-GDI Comfort DCT (con cambio automatico doppia frizione) – €29.490
- 1.5 T-GDI Luxury – €29.990
- 1.5 T-GDI Luxury DCT – €31.990
Già l’allestimento Comfort include numerosi dispositivi di sicurezza e comfort, mentre la versione Luxury aggiunge dotazioni come sedili elettrici, retrovisori ripiegabili elettricamente, cruise control adattivo e sensori anteriori. La differenza di prezzo tra cambio manuale e automatico è di circa 2.000 euro.
La variante plug-in è offerta in due livelli:
- EHS 1.5 T-GDI Comfort – €37.990
- EHS 1.5 T-GDI Luxury – €40.490
Il divario di prezzo con le versioni a benzina è consistente, ma giustificato da una meccanica più sofisticata e da un’autonomia elettrica che può coprire gli spostamenti quotidiani di molti utenti.
Sicurezza e garanzia: 7 anni senza pensieri
Tutte le versioni della MG HS includono di serie una lunga lista di dispositivi per la sicurezza attiva e passiva: sei airbag, sistema di frenata automatica d’emergenza, mantenimento corsia, monitoraggio dell’angolo cieco, fari a LED, cruise control adattivo, sensori di parcheggio e telecamera posteriore. La presenza degli attacchi Isofix rende l’auto adatta anche all’utilizzo familiare.
Un punto di forza che distingue la HS da molte concorrenti europee è la garanzia di 7 anni o 150.000 km, a conferma della volontà di MG di posizionarsi come marchio affidabile e competitivo sul lungo termine.
Seguici qui