MG ZS Hybrid+| Com’è & Come va

Ibrido Efficiente, Smart e Concreto per la mobilità senza pensieri

MG ZS Hybrid+| Com’è & Come va


La MG si sta affermando come protagonista della mobilità del futuro, offrendo soluzioni pratiche, moderne e dai costi contenuti. La ZS Hybrid +, forte della sua tecnologia smart, è pronta a sorprendere le vostre aspettative. Scopriamola insieme nel nostro “Com’è & Come Va!”.

Dimensioni e misure

La MG ZS Hybrid + ha una linea moderna specie il frontale dove si concentra il meglio del suo design. Una vettura votata allo spazio ma senza esagerare con le sue proporzioni equilibrate. È lunga 4 metri e 43, larga 1 metro e 81 e alta 1 metro e 63. L’interasse di 2,61 metri contribuisce a un abitacolo comodo e a una guida piacevole.

Estetica e design

L’allestimento è il Luxury che spicca per i suoi cerchi in lega da 18 pollici, i due schermi da 12,3 pollici, i sedili in similpelle regolabili elettricamente e riscaldati, oltre ad altri dettagli come i fari a LED con la loro firma luminosa e la telecamera a 360°.

Il paraurti anteriore dalle forme decise suggerisce agilità. La linea del tetto dinamica scende verso il posteriore, conferendo equilibrio al profilo, arricchito da moderni cerchi in lega. Anche il posteriore si fa notare per i fanali a LED, lo spoiler integrato e le linee che sottolineano la modernità del SUV compatto. I terminali di scarico cromati sono solo un elemento estetico.

Interni e materiali

A bordo della MG ZS Hybrid+ si sta comodamente, godendo di una buona visuale e di un abitacolo pratico per l’uso quotidiano. Lo spazio è adeguato, e sebbene alcune soluzioni siano essenziali. La plancia presenta un design semplice ma funzionale, e i materiali offrono una sensazione tattile di tutto rispetto. Il tunnel centrale è dotato di un comodo bracciolo, prese USB e connettività per Smartphone.

Tecnologia e infotainment

La MG ZS Hybrid+ presenta due display da 12,3 pollici con un cruscotto digitale dalle diverse visualizzazioni. Però, la quantità di informazioni, i numeri a volte piccoli e una grafica più estetica che pratica rendono non sempre immediata la lettura dei dati. Anche il volante, dal buon design con comandi ben posizionati, risulta meno intuitivo nell’uso quotidiano. Lo schermo centrale risponde bene al tocco per infotainment, navigatore e impostazioni auto. La qualità e la luminosità degli schermi sono buone, ma occasionalmente soffrono di riflessi solari. La gestione del climatizzatore, demandata quasi interamente allo schermo per l’assenza di alcuni tasti fisici, richiede frequenti passaggi tra le schermate, così come per altre funzioni.

Abitabilità posteriore

L’accesso e lo spazio per i passeggeri posteriori sono ben studiati, pur avendo il pacco batteria sotto il divano. Spazio per le gambe e per la testa più che sufficienti. Anche il quinto posto sta piuttosto comodo, non essendoci un tunnel centrale elevato. Comoda la console centrale, da sottolineare che altri brand di pari categoria a volte non offrono, con bocchette dell’aria e presa USB, ma attenzione, non abbiamo il bracciolo centrale.

Bagagliaio

Il bagagliaio della MG ZS Hybrid+ ha un’apertura manuale e offre una capacità di carico di 443 litri, che può essere estesa fino a 1298 litri grazie ai sedili posteriori abbattibili con divisione 60/40. La forma interna è regolare e ben studiata, e la soglia di carico è ragionevolmente bassa. Un ulteriore spazio sottostante il pianale aumenta la praticità. Completano la dotazione ganci di fissaggio e luce di cortesia.

Prova su strada

La MG ZS Hybrid+ ha una bella presenza su strada e si dimostra agile in città, ma concentriamoci innanzitutto sul suo sistema ibrido. La spinta è notevole, soprattutto in modalità Sport: risulta progressiva e ben dosata, senza eccessi. Il supporto del motore elettrico da 136 CV è cruciale per questa esperienza, una potenza significativa che raramente si trova in altre full-hybrid. La batteria è da 1.83 kWh. Il motore termico è un 1.498 cc benzina da 102 CV, per una potenza complessiva di 197 CV e una coppia massima di 465 Nm. Numeri che conferiscono una notevole reattività alla vettura. Il cambio automatico a tre marce rappresenta una soluzione interessante per la gestione del sistema ibrido, ma dal mio punto di vista – e sottolineo la mia opinione personale – incrementa la rumorosità in autostrada. L’assenza di una vera e propria marcia di “riposo” si traduce, ad esempio a 130 km/h, in un regime del motore termico che si attesta intorno ai 3.100 giri, penalizzando anche i consumi.

Inoltre, il limite delle tre marce emerge in condizioni di guida più impegnative, come salite di montagna ricche di tornanti. In queste situazioni, la batteria si ricarica meno, il motore elettrico interviene meno frequentemente, costringendo il motore termico a un maggiore sforzo. La limitata scelta di rapporti fa sì che il regime di rotazione del motore tenda a superare la soglia di comfort acustico, attestandosi spesso sopra i 3000-3500 giri. Al contrario, su strade pianeggianti e in condizioni meno gravose, il cambio a tre marce si dimostra adeguato, svolgendo il suo compito con innesti rapidi e precisi. Ad ogni modo, il consumo dichiarato è di 5.1 l/100 km, molto veritiero in quanto su oltre 500 km di test il consumo medio si è attestato sui 5,2 l/100km. La dinamica di guida è buona per un SUV pensato per la città e le gite fuori porta. Mantiene bene la traiettoria in curva, pur mostrando una certa sensibilità al rollio e ai rapidi cambi di direzione, avvertendo chiaramente di non forzare l’andatura.

La frenata è pronta e l’ABS interviene, ma non in modo particolarmente raffinato: si percepisce un leggero slittamento degli pneumatici accompagnato da un beccheggio pronunciato. In sintesi, è un SUV orientato all’utilizzo urbano e non adatto a velleità sportive. L’assenza della regolazione in profondità del volante è una mancanza che ritengo significativa per un SUV di questo segmento. Personalmente, non ho trovato una posizione di guida del tutto comoda durante il viaggio. Di pro, è frequente l’utilizzo della modalità elettrica anche a velocità sostenute, percorrendo a volte diverse centinaia di metri senza l’intervento del motore termico. Questo suggerisce un’efficiente ricarica e un buon rendimento del sistema ibrido. Un altro punto a favore è la gestione delle telecamere, che offre un’ampia e buona visuale. La tecnologia a 360 gradi e i sensori di parcheggio si dimostrano più che validi.

Allestimenti e prezzi

La MG ZS Hybrid+ ha un buon pacchetto di ADAS tra cui la frenata automatica d’emergenza, il mantenimento di corsia attivo, il cruise control adattivo con stop & go, l’avviso di limite velocità e anticollisione frontale. Utili anche il controllo angolo cieco e l’avviso traffico posteriore. La MG ZS Hybrid+ è disponibile in tre allestimenti: Standard, Comfort e Luxury. Quest’ultimo, il più completo, offre un notevole vantaggio in termini di prezzo: soli 28.290€, una cifra decisamente competitiva rispetto ad altri SUV della concorrenza con dotazioni simili. La MG ZS Hybrid+ Luxury è un SUV che punta su originalità, sportività e tecnologia, forte di un buon rapporto qualità/prezzo e di un’efficiente dotazione ADAS. Tra gli aspetti meno convincenti, l’insonorizzazione e il cambio a sole 3 marce che suscitano qualche dubbio, così come i frequenti “bip” degli avvisi nei lunghi viaggi. Per oggi è tutto, appuntamento al prossimo ‘Com’è & Come Va’.

Pro e Contro

Ci PiaceNon Ci Piace
Prezzo, Tecnologia, AllestimentoCambio a 3 marce, insonorizzazione abitacolo, Segnali acustici ridondanti

MG ZS Hybrid+ Luxury – scheda tecnica

Dimensioni: 4,43 m lunghezza x 1,81 m larghezza x 1,63 m altezza x 2,61 m passo
Carrozzeria: SUV
Motore: 1.498 cc benzina da 102 CV + elettrico da 136 CV – Potenza complessiva 197 CV – Coppia Max 465 Nm
Capacità Batteria: 1,83 kWh
Trazione: Anteriore
Cambio: automatico 3M
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 8,7 secondi
Velocità massima: 168 km/h
Allestimento: Luxury
Numero di posti: 5 posti
Bagagliaio: da 443 a 1.298 litri con i sedili reclinati
Consumi dichiarati: 5,1 l/100 km
Sicurezza: Cruise control adattivo, Controllo corsia attivo, Angolo cieco
Prezzo: da 28.290€

3.7/5 - (8 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)