Micromobilità urbana: in Italia nei primi 9 mesi del 2024 +40% di corse a emissioni zero
I monopattini elettrici sono stati i più utilizzati, con 65.000 corse
Milano si conferma la città italiana leader nella micromobilità urbana sostenibile, con oltre 100.000 corse registrate nei primi nove mesi del 2024. Roma e Torino seguono con 50.000 e 30.000 corse rispettivamente. Questi dati, diffusi da Freenow durante la Milano Green Week 2024, mostrano un crescente interesse per la micromobilità a zero emissioni.
Cresce in Italia la micromobilità urbana
L’analisi condotta da Freenow evidenzia che, nei primi mesi del 2024, i monopattini elettrici sono stati i più utilizzati, con 65.000 corse, seguiti da eScooters e eBikes con 60.000 e 42.000 viaggi. Questo trend è supportato da un aumento significativo dell’offerta di veicoli elettrici: negli ultimi due anni, il numero di eBikes disponibili su Freenow è più che triplicato, mentre eScooters e eMopeds hanno visto una crescita del 60% negli ultimi tre anni. Questo sviluppo sottolinea l’importanza della micromobilità nel panorama urbano e la crescente domanda di soluzioni di trasporto sostenibili.
A livello locale, Milano si conferma come leader nella micromobilità urbana sostenibile, registrando ben 105.000 corse effettuate con mezzi a zero emissioni. Di queste, oltre 41.000 sono state effettuate con eMopeds, 33.000 con eBikes e 29.000 con eScooters. Roma si posiziona al secondo posto, con 50.000 corse e 7.500 mezzi a emissioni zero.
Torino, invece, si distingue per il numero di biciclette elettriche disponibili, vantando ben 2.000 eBikes. La città piemontese si colloca anche al terzo posto a livello nazionale per il numero di eScooters. Questo scenario evidenzia un crescente impegno delle città italiane nel promuovere soluzioni di trasporto sostenibili e accessibili, contribuendo così alla riduzione dell’impatto ambientale del settore della mobilità.
L’Italia si afferma come un leader nella micromobilità urbana sostenibile a livello europeo, superando Germania, Spagna e Francia nel numero di monopattini elettrici disponibili per gli utenti. Inoltre, si conferma tra i primi tre Paesi in Europa per quanto riguarda il numero di eScooters e al terzo posto per le eBikes. Questa crescita è significativa: nei primi nove mesi del 2024, l’azienda ha registrato un incremento del 40% nel numero di corse effettuate rispetto allo stesso periodo del 2023.
Seguici qui