Milano Auto Classica 2012, la storia delle quattro ruote in fiera
Auto d'epoca, motoscafi e gadget, il massimo per l'appassionato
Questo weekend è all’insegna dell’auto d’epoca. Passione e vanto di centinaia di italiani. Alla Nuova Fiera di Rho-Pero, alle porte di Milano, è infatti in pieno svolgimento la prima edizione di Milano Auto Classica, grande salone dedicato a quattro ruote storiche e non solo. Aperto venerdì, questo salone sarà visitabile fino a domani 19 febbraio e sarà un vero paradiso per tutti coloro che amano questo genere di veicoli e, magari, ne possiedono uno o lo stanno riparando. Le vetture in esposizione, infatti, sono tutte il frutto del lavoro di moltissimi appassionati di auto storiche, dai privati fino ai club più prestigiosi, arrivando persino a colossi come il Museo Ferrari, che ha portato in esposizione addirittura la Ferrari 500 F2, che nel 1952 alla guida di Alberto Ascari vinse il primo titolo di Formula 1 in assoluto per il Cavallino Rampante (finora anche ultimo italiano campione del mondo della classe regina).
Tra gli espositori spiccano grandi aziende come Nardi, Ruote Borrani e Carrozzeria Touring Superleggera, dei veri e propri narratori di questa grande storia di motori ed emozioni, accompagnati anche da marchi come Citroën, Alfa Romeo e Fiat. Non solo mostra, ma anche esibizione, con tanti spettacoli dal vivo condotti da esperti piloti. Verrà disputato il Trofeo Scuderia del Portello Alfa Romeo GTA, per non parlare del Concorso d’Eleganza Barone Alberto Franchetti aperto alle preferenze del pubblico. Proprio domani questi eventi toccheranno il loro clou, perciò non potete assolutamente mancare.
Non solo automobili: numerosissimi sono anche gli stand pieni di gadget, memorabilia, pezzi di ricambio, addirittura tute da meccanico delle case automobilistiche più diverse, libri e addirittura un motoscafo entrobordo: si tratta del Timossi Ferrari Arno XI, uno dei più veloci motoscafi della storia, primo a montare un motore di Maranello (375.F1 12 cilindri da 550 Cv) e ancora oggi detentore del record mondiale di velocità della sua categoria stabilito nel 1953 a 242.708 km/h.
Sono in totale 35.000 metri quadri di esposizione su due padiglioni. Se siete a Milano e dintorni, questo è un modo eccezionale per dare lo sprint alla domenica. Milano Auto Classica è aperta dalle 9.30 alle 19 presso i Padiglioni 10 e 14 della Fiera Milano di Rho-Pero. Il ticket d’ingresso costa 15 €.
Seguici qui
Buonasera, ho partecipato all’esibizione dell’Arma dei Carabinieri con una Giulia Super 1600 Biscione e mi sono divertito moltissimo
Molto bello e di alto livello. Sono un alfista sfegatato e ho apprezzato molto anche le esibizioni delle alfa GT….
Peccato che nelle 20 foto pubblicate non ce n’è una dedicata ad una delle auto più prestigiose esposte al Salone: la cabrio Chapron (anzi le Chapron dato che c’erano anche delle berline mai esposte prima) della Casa francese Citroen. Siamo i soliti provinciali: solo le Ferrari, le Alfa straviste in cento Saloni hanno tutto lo spazio. Ma la cultura dell’auto non si ferma nella pianura padana, per quanto generosa (in passato) di invenzioni, di gusto e di tecnica. Qualcuno ad esempio sa cosa ha rappresentato Flaminio Bertoni nel vasto mondo della cultura dell’automobile?
condivido pienamente,la citroen ds ancora oggi resta sul podio piu alto,qualche anno fa , intervistarono colui che disegna per audi,e alla domanda,che auto avrebbe voluto disegnare,rispose senza esitare citroen ds,,siamo i soliti provinciali..ben detto