Mille Miglia 2012: vittoria per un’Alfa Romeo del 1933

La 6C 1500 Gran Sport Testa Fissa trionfa dopo 80 anni

L'edizione di quest'anno della Mille Miglia vede la vittoria dell'Alfa Romeo 6C Gran Sport Testa Fissa, appartenuta negli anni '30 alla prima ed unica donna pilota della Scuderia Ferrari
Mille Miglia 2012: vittoria per un’Alfa Romeo del 1933

Si è conclusa una delle gare per auto storiche più famose del mondo e sul gradino più alto del podio c’è un’auto italiana: un’Alfa Romeo, infatti, ha conquistato l’edizione 2012 della Mille Miglia. Si tratta dell’Alfa Romeo 6C 1500 Gran Sport Testa Fissa del 1933, che fa seguito alla vittoria del 1932 dell’Alfa Romeo 8C 2300. L’equipaggio della scuderia Sport era formato dagli argentini Scalise e Claramunt, che si sono portati a casa un’edizione particolarmente combattuta della gloriosa competizione.

Alfa Romeo, in particolare, può essere particolarmente orgogliosa delle sue antiche produzioni, dato che molte delle vetture iscritte alla competizione sono riuscite a portare a termine il cimento. Troviamo una 6C 1500 Super Sport del 1928, che fu la prima Alfa della storia a portarsi a casa la palma della vittoria, questa volta sesta, seguita cinque posizioni dopo dalla 6C 1750 Gran Sport, veicolo simile a quello guidato nel 1930 da un vittorioso Tazio Nuvolari. Quest’Alfa in particolare è giunta all’undicesimo posto, aumentando così la presenza della casa milanese nelle primissime posizioni della competizione.

La 1900 Super Sprint del 1955 dell’equipaggio formato dai fratelli Metcalfe e la 2000 Sportiva del 1954 di Mackenzie e Garret sono rientrati a Brescia dopo una cavalcata di 1600 km senza alcun minimo problema, così come la 1500 e la 1750.

La 6C 1500 Gran Sport Testa Fissa che ha vinto, tra l’altro, pare possa vantare una storia molto particolare. Secondo il magazine californiano Forza, infatti, fu l’ultima della sua serie prodotta a Milano e fu carrozzata niente di meno che da Zagato. Ad acquistarla fu Anna Maria Peduzzi, prima e unica pilota donna della Scuderia Ferrari (che agli esordi correva su una serie di Alfa Romeo), la quale vinse con questa vettura la Coppa Principessa di Piemonte nel 1933 e la sua classe nella Mille Miglia del 1934, piazzandosi tredicesima nella classifica generale.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)