MINI Vision Next 100, la compatta di domani tra digitalizzazione e guida autonoma [FOTO e VIDEO]

Agile, innovativa e adattabile alle esigenze individuali

MINI Vision Next 100 - MINI presenta la sua Vision Next 100, il concept che proietta la compatta britannica nel futuro, celebrando il centenario di BMW. La vettura di MINI, fatta di design essenziale e futuristico, si presta ad adattarsi in ogni momento ai gusti, agli interessi e alla abitudini del suo proprietario.

Se l’attuale MINI viene definita dal marchio stesso “la perfetta vettura compatta premium per la moderna città”, il suo successore dovrebbe spingersi oltre provando ad applicare la ormai nota “ricetta” con vista sul futuro fatto di auto con avanzata digitalizzazione, connettività pervasiva, tecnologia di guida autonoma e alimentazione a zero emissioni. 

Un primo passo concreto in tal senso MINI lo fa con la sua Vision Next 100, la concept futurista, svelata accanto al prototipo “visionario” di Rolls-Royce, realizzata per festeggiare i 100 anni della Casa madre BMW, di cui anche il brand MINI fa parte.

Pensando ad una MINI su misura per le esigenze personale di ogni singolo, la Vision Next 100 del marchio britannico, che si presenta con forme moderne e avveniristiche, oltre che con il sistema di guida completamente autonoma, è stata progettata come un’auto che disponibile in ogni momento della giornata, capace di adattarsi ai gusti e agli interessi individuali del suo proprietario.

Sotto il profilo estetico la MINI Vision Next 100 Concept è avvolta da una livrea argentata, definita dal marchio una sorta di tela bianca che può assumere aspetti differenti a seconda delle preferenze e dell’umore del singolo cliente. Con lo stessa capacità “camaleontica” sono stati progettati anche l’illuminazione interna e il cielo dell’abitacolo, per una vettura che conferma le dimensioni ridotte e l’agilità di una MINI.

All’interno della concept car di MINI troviamo un abitacolo dall’aspetto minimal, dotato di volante posizionato su una plancia mobile che può essere spostata più indietro, così come i pedali, quando ci si affida alla guida autonoma, ricavando così maggiore spazio. In più il guidatore può decidere indifferentemente se sedersi a destra o a sinistra dato che sia il volante che la pedaliera possono essere facilmente spostati da un lato all’altro.

Altra novità rilevante dal punto di vista tecnologico è il quadro strumenti circolare posto al centro, chiamato Cooperizer, che integra le funzioni d’infotainment, di connettività e comunicazione e dei parametri di guida della vettura. Il sistema viene gestito dal conducente attraverso dei comandi rotativi. A bordo del concept c’è anche un pulsante “Inspire Me” attraverso il quale possono essere scaricati set-up di guida e di intrattenimento a bordo già configurati.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)