Mirafiori: nel 2027 riaprirà la storica palazzina uffici

L'iniziativa fa parte del programma grEEn-campus, che trasforma i luoghi di lavoro di Stellantis con progetti sostenibili e collaborativi

Mirafiori: nel 2027 riaprirà la storica palazzina uffici

Entro il 2027, la Palazzina Centrale di Mirafiori, uno degli edifici più simbolici dell’industria automobilistica italiana e sede storica del Gruppo Fiat, tornerà a essere un centro vivace, accogliendo migliaia di persone dopo un’importante riqualificazione. I lavori tecnici partiranno tra aprile e maggio di quest’anno, parallelamente all’installazione della nuova linea della nuova 500 ibrida nella vicina Carrozzeria Mirafiori. Costruito nel 1939 e simbolo della produzione di quasi 29 milioni di veicoli a Torino, l’edificio si prepara a una nuova vita, con un forte focus su sostenibilità e innovazione tecnologica.

La Palazzina Centrale di Mirafiori si prepara a una nuova vita

L’iniziativa fa parte del programma grEEn-campus, che trasforma i luoghi di lavoro di Stellantis con progetti sostenibili e collaborativi. Mirafiori è una delle tre sedi coinvolte in questo programma, insieme a Poissy, in Francia, e Rüsselsheim, in Germania. Il programma “EE” in grEEn-campus sottolinea l’impegno dell’azienda verso l’energia positiva e la formazione continua dei dipendenti.

La nuova Palazzina di Mirafiori, che aprirà entro poco, sarà un edificio a energia positiva. Il grEEn-campus di Torino offrirà prestazioni energetiche e termiche avanzate grazie all’integrazione di pannelli fotovoltaici, tecnologie di ventilazione a basso consumo, e al riutilizzo dei materiali. Le scelte architettoniche garantiranno efficienza, resilienza e adattabilità al cambiamento climatico, mentre ampi spazi verdi miglioreranno il benessere dei dipendenti. I lavori fanno parte del Piano Italia di Stellantis, che punta ad aumentare la produzione di veicoli elettrici e ibridi, sostenendo l’occupazione e l’aggiornamento delle competenze.

Mirafiori: nel 2027 riaprirà la storia palazzina uffici

“Con questo progetto, siamo felici di ridare vita a un edificio che rappresenta un simbolo dell’automobile italiana nel mondo, portandolo nel futuro,” afferma Jean-Philippe Imparato, Responsabile delle attività europee di Stellantis. “Vogliamo anche contribuire a ridurre le emissioni di carbonio, adottando soluzioni tecnologiche avanzate. Il nostro obiettivo è offrire ai dipendenti un’esperienza di lavoro rinnovata, che favorisca scambi interni e sviluppi collaborativi, integrando anche il lavoro da remoto. Questo progetto ambizioso ci aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi di sostenibilità e a rendere questo luogo un ambiente ideale per lavorare.”

Mirafiori: nel 2027 riaprirà la storia palazzina uffici

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)