Mitsubishi i-MiEV ad H2Roma Energy & Mobility Show

Mitsubishi i-MiEV ad H2Roma Energy & Mobility Show

Mitsubishi Motors farà il suo debutto all’ H2Roma Energy&mobility show 2009, presso Palazzo Pamphilj – Piazza Navona 14, a Roma il 3, 4, 5 novembre 2009. H2Roma: “vedere, capire e provare le auto più pulite del pianeta”.

Irresistibile, per la prima vettura totalmente Elettrica a Zero Emissioni di Co2 in commercio, il richiamo così diretto e congeniale lanciato dallo slogan di un evento dall’ alto profilo scientifico. Provenienti dal mercato giapponese e dunque con guida a destra, approdano per la prima volta in Italia tre esemplari i-MIEV che saranno esposti nel Chiostro di Palazzo della Cancelleria (situato nella zona limitrofa a piazza Navona) e messi a disposizione a Stampa ed Autorità per un breve test drive sulle affascinanti strade del centro romano. Per la versione Europea di i-MiEV dovremo pazientare fino al II semestre del 2010, mentre tutti potranno provare la collega ecologica Colt GPL già in vendita sul nostro territorio nelle varianti 3 o 5 porte, 1.1 o 1.3 l.

i-MiEV: il modello di produzione della i-MiEV (MiEV: acronimo di Mitsubishi innovative Electric Vehicle), è stato lanciato da Mitsubishi Motors Corporation Tokyo lo scorso 5 giugno 2009 nella Giornata Mondiale per l’Ambiente, come l’auto elettrica (EV) di nuova generazione “la vettura che segnerà il cammino dei prossimi 100 anni di storia dell’automobile”; risultato concreto di 40 anni di lavoro nel settore dei veicoli elettrici.

– Principali caratteristiche del veicolo i-MiEV:
Definita un veicolo a emissioni zero (ZEV) in quanto non rilascia CO2 durante la guida; anche considerando le emissioni di CO2 prodotte dalle stazioni di carica, la i-MiEV genera all’incirca un terzo delle emissioni di CO2 rilasciate dalla minicar “i” a benzina (calcolo effettuato da Mitsubishi sulla base
della media delle infrastrutture elettriche in Giappone). La i-MiEV è estremamente economica in quanto viene alimentata al 100% ad energia elettrica. Silenziosa, scattante e pratica da guidare; con la i-MiEV si può sperimentare l’esperienza di una guida silenziosa e confortevole che solo i veicoli elettrici senza motore endotermico possono offrire. Grazie all’ottimizzazione della risposta e all’innalzamento della coppia ai bassi regimi, il motore elettrico della i-MiEV fornisce alti livelli di prestazione e potenza.

La i-MiEV vanta una ampia autonomia, è in grado, infatti, di percorrere 160 km*1 con un’unica carica, secondo lo standard giapponese per il ciclo urbano 10-15, raggiungendo un ottimo risultato per una minicar di utilizzo quotidiano*2. La i-MiEV sfrutta un triplo sistema di ricarica che consente di rigenerare la batteria sia a casa che in viaggio. La ricarica normale si effettua collegando la i-MiEV attraverso i cavi forniti in dotazione a una comune presa domestica da 100 o 200 V. Le stazioni di ricarica attualmente in fase di realizzazione in tutto il Giappone consentono invece di rigenerare la i-MiEV attraverso una modalità di ricarica rapida.

· Guida ai tempi di ricarica
Metodo | Sorgente di alimentazione | Durata
Normale*4 | 200V CA15Amp) Ca. | 7 ore (piena carica)
Normale*4 | 100V CA15Amp) Ca. | 14 ore (piena carica)
Rapido | 200V trifase (50 kW) Ca. | 30 min. (carica all’80%)

– Tecnologia avanzata

Principali componenti della trasmissione

Batteria di alimentazione: La i-MiEV è alimentata da una batteria agli ioni di litio a densità energetica molto elevata, costruita da Lithium Energy Japan*5, contenente 88 celle di litio collegate in serie che ne garantiscono l’elevata capacità, ed installata centralmente al veicolo sotto il pianale. Questa
configurazione, che consente di mantenere basso il baricentro del veicolo, assicura eccellenti livelli di maneggevolezza e stabilità.

Motore (propulsore): La i-MiEV monta un motore elettrico sincrono a magneti permanenti altamente efficiente, sviluppato ad hoc per questo veicolo, capace di generare la coppia massima a bassi regimi, per offrire una risposta eccellente e un’esperienza di guida confortevole. Grazie al sistema di rigenerazione dell’energia inserito nell’impianto frenante, quando il veicolo rallenta il motore agisce da generatore producendo energia elettrica che viene accumulata nella batteria.

Trasmissione: La i-MiEV è provvista di un cambio leggero e compatto con riduttore a velocità singola che sfrutta l’elevata coppia ai bassi regimi intrinseca del motore elettrico, eliminando così i complessi meccanismi di cambio marcia presenti nei veicoli con motori endotermici.

Caricatore di bordo: Sulla i-MiEV è installato un caricatore compatto e leggero che consente di rigenerare la batteria collegando il veicolo a una comune sorgente di alimentazione in CA da 100V/200V.

Convertitore CC/CC: Integrato assieme al caricatore interno in un’unica unità di peso e dimensioni contenute,il convertitore CC/CC viene utilizzato per caricare la batteria ausiliaria da 12 V e alimentare le apparecchiature elettriche.

Inverter: Il motore della i-MiEV’ funziona in corrente alternata. L’inverter converte la corrente diretta ad alta tensione proveniente dalla batteria in corrente alternata e provvede ad alimentare il motore con l’energia necessaria per il funzionamento del veicolo.

– Specifiche tecniche della i-MiEV:
Sistema di trazione 2WD (trazione posteriore)
Peso/dimensioni L x P x A 3.395mm × 1.475mm × 1.600mm
Passo 2.550mm
Peso (kg) 1.100kg
Posti a sedere 4
Consumi (ciclo urbano Prestazioni 10-15) 125Wh/km
Autonomia a velocità di crociera/carica (ciclo urbano 10-15) 160km

Batteria di alimentazione
Tipo Ioni di litio
Tensione nominale 330V
Capacità nominale 16 kWh

Motore
Tipo Sincrono a magneti permanenti
Modello Y4F1
Potenza max 47kW (64PS) / 3000 ~ 6000 giri/min
Coppia max 180 Nm (18.4 kgf-m) / 0 ~ 2000 giri/min

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)