Mobilità del futuro, la Generazione Z non ha dubbi: green e sicurezza prima di tutto

Dall'indagine di Webboh Lab emerge che un giovane su quattro è "indipendent navigator"

Mobilità del futuro, la Generazione Z non ha dubbi: green e sicurezza prima di tutto

La Generazione Z desidera una mobilità che abbia come priorità la sostenibilità e la sicurezza. A far emergere che tipo di mobilità del futuro immaginano i giovani italiani è la ricerca condotta da Webboh Lab, il primo osservatorio digitale permanente della Gen Z, in occasione della Giornata Mondiale della Terra.

L’indagine, volta a comprendere il coinvolgimento dei giovani rispetto alle tematiche di mobilità e sostenibilità, ha coinvolto un campione di quasi 9.300 giovani fra i 12 e i 20 anni.

Dalla ricerca sono emersi cinque identikit:

Independent Navigator (27%): sono giovani urbani che prediligono autonomia e convenienza personale nella mobilità. Generalmente preferiscono i parcheggi economici, sono favorevoli agli incentivi per auto e scooter elettrici e supportano l’uso del sistema di sharing. Appoggiano l’accessibilità economica dei trasporti pubblici e sostengono l’insegnamento della gestione del denaro nelle scuole. Infine, promuovono servizi inclusivi e linguistici.

Green Pathfinder (20%): sono giovani progressisti, sostenibili e orientati all’integrazione sociale. Preferiscono la mobilità collettiva e si interessano maggiormente a politiche correlate a sostenibilità e formazione, come i trasporti pubblici gratuiti per gli studenti, che vedono come parte del tessuto sociale ed educativo cittadino. Rifiutano gli incentivi per auto e scooter e l’espansione dello sharing, favorendo, invece, soluzioni di mobilità sostenibile e investimenti nel trasporto pubblico. Infine, promuovono l’istruzione finanziaria nelle scuole.

Urban Optimizer (19%): sono favorevoli a una più vasta gamma di misure per migliorare la mobilità urbana. Supportano l’uso dei trasporti pubblici per attività culturali e sportive, ne promuovono la gratuità e vorrebbero che fossero più attivi dopo il tramonto. Sono a favore degli incentivi per auto e scooter elettrici, ma sostengono anche l’utilizzo di trasporti in sharing per soluzioni di trasporto più eco-compatibili. Infine, valorizzano i servizi di mobilità accessibili, inclusi quelli con supporto linguistico.

Local Booster (18%): sono sostenitori dell’economia locale, delle piccole imprese e dell’accessibilità dei servizi pubblici. Essi propongono biglietti gratuiti per i trasporti pubblici e con supporto linguistico per una comunità inclusiva. Si oppongono all’educazione finanziaria nelle scuole e ai mezzi di trasporto in sharing. Per i Local Booster non sono prioritarie politiche come i trasporti pubblici post-tramonto o l’accesso a parchi e piste ciclabili.

Community Curator (16%): rientrano nella categoria dei giovani urbani, ma sono orientati verso una mobilità più sostenibile, comunitaria e inclusiva. Sostengono la mobilità in sharing, promuovono l’accesso a parchi e piste ciclabili, oltre a favorire l’uso dei trasporti pubblici per attività culturali e sportive. Sono coinvolti nel supporto ai negozi locali e alle piccole imprese e appoggiano le politiche di insegnamento scolastico sulla gestione del denaro.

La scarsa dimestichezza con la bici

Dall’indagine è poi emerso che due intervistati su tre non hanno dimestichezza con la bici ammettendo di non usarla mai (43%) o meno di una volta alla settimana per spostarsi. Gran parte di loro ritiene che la situazione sarebbe differente qualora venisse assicurata maggior sicurezza ai ciclisti in città, migliorando le piste ciclabili (39%), sistemando le strade dalle buche (38,5%) e riducendo la delinquenza (30%).

I giovani chiedono un cambiamento nella mobilità e città più vivibili

Furio Camillo, Professor of Business Statistics all’Università di Bologna e Direttore Scientifico del Webboh Lab, ha commentato: “Una visione, quella dei giovani, che, seppure in molti casi dovrà essere liberista e individualista, parte da un approccio che mette al centro di tutto il bene comune e la crescita di una società rispettosa delle diversità e positiva rispetto alla spesa pubblica, tornando forse, finalmente, a parlare di investimenti pubblici per il futuro delle nostre giovani generazioni”.

I cinque cluster individuati da Webboh Lab mostrano una generazione di giovani che chiede un cambiamento nella mobilità e nella vivibilità della città, fatta da persone più che da mezzi in relazione fra loro.

Nonostante la dimensione del mezzo pubblico sia la soluzione preferita, risultano necessarie soluzioni più flessibili per il trasporto, magari privilegiando e incentivando le soluzioni in sharing. I giovani che prediligono queste scelte incarnano un approccio individualistico alla vita di città, scegliendo soluzioni che consentano indipendenza personale e convenienza economica, ma sempre in ottica di massimizzazione dell’efficienza sociale e ambientale. Dall’altra parte ci sono gruppi dove il mezzo pubblico è cruciale, ma sempre in un’ottica di efficienza nella mobilità, oltre che di sostenibilità collettiva.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)