Mobilità sostenibile: il biometano sarà il ponte tra agricoltura, industria e trasporti
Lo scorso 27 novembre a Bari si è svolto il “BioCH4 Forum”, evento interamente dedicato al biometano e al biogas
Il 27 novembre 2024 si è svolto a Bari il “BioCH4 Forum“, congresso dedicato al biometano e al biogas, organizzato da BFWE BolognaFiere Water&Energy. L’evento ha trattato le normative, le politiche e le tecnologie riguardanti la produzione e l’utilizzo di biometano e biogas, fonti energetiche rinnovabili provenienti dal riutilizzo di scarti organici. In Italia, oltre 2000 impianti biogas producono energia elettrica, mentre 114 impianti biometano, con una capacità di 824 milioni di metri cubi, contribuiscono a ridurre le emissioni nel settore dei trasporti. Entro il 2030, la produzione di biometano dovrebbe raggiungere 5,8-6 miliardi di metri cubi, supportando gli obiettivi europei di transizione energetica.
L’evento ha trattato le normative, le politiche e le tecnologie riguardanti la produzione e l’utilizzo di biometano e biogas
Giovanni Perrella, Presidente del Comitato tecnico consultivo biocarburanti del Dipartimento Energia del Ministero dell’Ambiente, ha annunciato un bando per incentivare l’acquisto di trattori a biometano, con un sostanzioso incentivo per l’acquisto di fino a 300 trattori. Il bando prevede anche incentivi per l’utilizzo di biometano prodotto dagli impianti stessi e l’introduzione di distributori mobili di biometano.
Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Puglia, ha sottolineato che l’agricoltura contribuisce al 16% dell’energia rinnovabile consumata e promuove la valorizzazione delle biomasse agricole per la produzione di biocarburanti avanzati. Luca Lazzaro, presidente di Confagricoltura Puglia, ha evidenziato l’importanza della digestione anaerobica per l’agricoltura, richiedendo un adeguamento normativo per garantire continuità alle imprese agricole. Il “BioCH4 Forum” fa parte della manifestazione “Fueling Tomorrow” a Bologna, focalizzata sulla transizione ecologica nel settore dei carburanti e dei trasporti.
Dopo i saluti di Paolo Angelini, Ad di Bologna Fiere Water&Energy, Lorenzo Maggioni ha illustrato lo stato del biometano in Europa. La sessione successiva, moderata da Gianpaolo Cassese, ha visto interventi di esperti come Giovanni Perrella, Alfonso Cavallo e Luca Lazzaro, che hanno discusso delle opportunità e sfide per l’agricoltura e il biocarburante. Nel pomeriggio, il dibattito si è concentrato sull’obiettivo di decarbonizzazione e sugli usi finali del biometano, con relatori da aziende come BluH Energy e Solvay. L’evento ha concluso con una sessione di ricerca e sviluppo, trattando innovazioni come i progetti EU Skillbill e Biomethaverse. Parte di “Fueling Tomorrow”, il forum ha promosso la transizione ecologica e l’uso di nuove fonti energetiche sostenibili.
Seguici qui