Monopattini elettrici: potrebbero far risparmiare 44.000 tonnellate di CO2 all’anno
Lo studio è stato condotto nel Regno Unito dove al momento i monopattini elettrici non possono essere usati su tutte le strade pubbliche
Un interessante studio condotto da Move Electric, e riportato da Auto Express, afferma che i monopattini elettrici potrebbero aiutare a risparmiare oltre 44.000 tonnellate di CO2 all’anno nel Regno Unito. Parliamo di un dato equivalente alle emissioni annuali di 29.000 auto.
Secondo la ricerca, più di 1 conducente su 5 (22%) sui 5078 intervistati ha affermato che prenderebbe in considerazione la possibilità di utilizzare un monopattino elettrico anziché la propria auto per i brevi spostamenti.
Molti tragitti fatti in auto sono lunghi meno di 2 km
I dati forniti dal Dipartimento dei Trasporti britannico rivelano che lo 0,43% di tutti i viaggi in auto fatti nel Regno Unito è lungo meno di 1,60 km, pari a 46,83 km per ogni auto e ogni anno. Se il 22% dei conducenti dovesse utilizzare un monopattino elettrico per questi viaggi, allora verrebbero eliminate 44.261 tonnellate di anidride carbonica.
Lo studio condotto da Move Electric prosegue rivelando che il 45% dei conducenti intervistati è favorevole alla legalizzazione degli e-scooter (attualmente utilizzabili in UK solo su terreni privati o all’interno di specifiche aree di prova) mentre il 79% afferma che debbano essere assicurati prima dell’utilizzo.
Il 42% di tutti gli intervistati, infine, ritiene che i monopattini elettrici siano una soluzione fattibile per aiutare a ridurre l’inquinamento nelle città e nelle aree urbane.
Seguici qui