Motori ibridi: Citroën traccia il suo futuro con il motore microibrido e-HDi
Il blog ufficiale di Citroën ha pubblicato un interessante intervento di Roberto Paganini, Responsabile Formazione Tecnica, circa una nuova tecnologia che nel prossimo futuro potrebbe diventare dotazione comune di tutte le auto della casa francese: il motore microibrido e-HDi con Stop&Start. L’articolo è stato anche corredato da un breve video esplicativo, che riassume la presentazione di Paganini.
«Quest’anno debutta sulle vetture Citroën il nuovo motore e-HDi, dotato di sistema Stop&Start di ultima generazione – ha spiegato Paganini – Si tratta di un sistema assolutamente innovativo ed esclusivo che Citroën ha sviluppato insieme a Valeo. È un progetto molto ambizioso che ha comportato un investimento di oltre 300 milioni di Euro, la registrazione di trenta brevetti per garantirne l’esclusività e l’impegno di oltre 500 ingegneri e tecnici della Direzione Tecnica Industriale. Il sistema Stop&Start viene abbinato alla tecnologia HDi, garantendo economia e diminuzione delle emissioni senza precedenti. Grazie a questo connubio tecnologico si ottengono riduzioni delle emissioni e dei consumi di circa il 15% nel ciclo urbano, con punte di oltre il 30% in caso di traffico intenso. Per questo motivo il sistema si è guadagnato l’appellativo di micro-ibrido, a grazie dei bassissimi livelli di CO2 emessi.»
«La principale sfida tecnica nell’applicazione del sistema Stop&Start ai motori Diesel HDi è la notevole coppia da esercitare sul motore per permetterne l’avviamento rapido. La presenza di un alternatore reversibile (I STARS), che funge da alternatore durante la marcia e da motore elettrico per il riavvio del propulsore dopo la sosta, permette un avviamento perfetto del motore in meno di 4 decimi di secondo, evitando inoltre tutte le vibrazioni e i rumori che si otterrebbero riavviando il motore con un semplice motorino di avviamento rinforzato, tipico dei sistemi Start&Stop tradizionali. È proprio questo il punto di forza del sistema. Per ottenere queste prestazioni sono state introdotte numerose novità tecniche sulle vetture con motore e-HDi. La batteria a 70 Ah dei veicoli e-HDi è a gel per garantire migliori prestazioni e resistenza, e presenta piastre più sottili per aumentarne il numero a parità di dimensione. Inoltre, per la prima volta su un veicolo, è presente un’ ultracapacità (denominata anche e-booster), ovvero un insieme di condensatori che durante la fase di avviamento forniscono una sovrapotenza per garantire all’alternatore la coppia necessaria all’avviamento del motore Diesel, ovvero circa 50 Nm.»
Secondo le stime di Citroën, entro il 2012 circa il 30% dei motori diesel avrà in dotazione il sistema microibrido.
Seguici qui
complimenti per il video, non si capisce un ***!!! che fa ‘sto sistema????