Multe stradali 2024: calano gli eccessi di velocità, più patenti ritirate
Le infrazioni sono aumentate dello 0,7% rispetto al 2023
Come di consuetudine, all’inizio del nuovo anno arriva il bilancio della Polizia stradale. Il 2024 è stato un anno in chiaro/scuro sulle nostre strade: sono aumentati i controlli, si è registrato un importante calo delle multe per eccesso di velocità, ma sono aumentate le patenti ritirate e le infrazioni legate all’ebbrezza alcolica.
Aumentate dello 0,7% le infrazioni
Entrando nel dettaglio, la Polizia stradale ha impiegato per il controllo di strade e autostrade 420.563 pattuglie, un punto percentuale in più rispetto al 2023, che hanno controllato 1.973.173 persone, circa 100.000 in più dell’anno precedente, e contestato 1.688.862 infrazioni, lo 0,7 per cento in più rispetto al 2023.
Nel corso di questi controlli, sono state ritirate 38.283 patenti di guida, nel 2023 erano state 35.992, e 45.070 carte di circolazione, circa 1.300 in più rispetto all’anno precedente. Sono stati infine decurtati 2.856.720 punti patente.
Eccesso di velocità, ebbrezza e tutor
Come dicevamo, è calato sensibilmente il numero di multe per eccesso di velocità. Sono state 465.021, con un calo del 37% sull’anno precedente, di cui 315.099 rilevate attraverso il Tutor sulle tratte autostradali. Sono aumentati, invece, i dati su stato d’ebbrezza e sostanze stupefacenti: sono stati effettuati 760.337, di cui 13.310 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica mentre gli automobilisti denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 1.191.
Il nuovo Codice della Strada
Sono dati in cui non c’è stato l’effetto del nuovo Codice della Strada, entrato in vigore lo scorso 14 dicembre. Tuttavia, “i primi dati rilevati da Polizia stradale e Arma dei carabinieri fanno segnare un calo tendenziale dell’incidentalità e delle vittime”.
Seguici qui