Navion, il nuovo modo di navigare grazie agli ologrammi
Le indicazioni assomigliano molto alle righe colorate usate da Forza Horizon 2
Navion – Ci sono molti di modi per ottenere indicazioni stradali mentre si è in auto, ma la maggior parte sembrano avere diverse lacune. Se stai usando un GPS stand-alone, un sistema di navigazione per auto, uno smartphone, l’orologio di Apple o anche una mappa cartacea, si devono spesso tenere gli occhi lontano dalla strada. Ma come si può, invece, tenere gli occhi sulla strada e comunque non perdersi? Una possibilità la concede l’heads-up display, ormai sempre più comune sulle vetture di fascia alta, che incorpora sia le indicazioni di navigazione che la velocità corrente sul parabrezza, in modo che il guidatore abbia il maggior numero di informazioni importanti proprio all’interno del suo campo visivo.
Si tratta di una tecnologia che si sta rapidamente diffondendo al di là, anche, dell’immaginabile. Abbiamo visto, infatti, schermi che utilizzano il laser per “dipingere” i lati di una strada sul parabrezza in caso di maltempo oppure c’è la “strana” realtà aumentata proveniente dagli occhiali Mini. Ora uno degli ultimi gadget a scendere in campo è il Navion, prodotto dalla ditta svizzera WayRay. Il Navion, che è ancora un prototipo, per il momento, promette di proiettare immagini olografiche sul parabrezza da un piccolo dispositivo posto sul cruscotto, in modo da non dover acquistare una nuova auto equipaggiata con questa tecnologia. Il Navion emetterà le informazioni di navigazione e le notifiche di sicurezza a destra del campo visivo del guidatore, dove è possibile vederli, mentre le indicazioni di navigazione sono proprio come le righe colorate proiettate sulla strada in alcuni videogiochi come Forza Horizon 2.
Il tutto può essere controllato attraverso comandi vocali o gesti, sebbene mettersi a gesticolare con le mani mentre si guida, tipo tecniche ninja, non sembri l’idea migliore in termini di sicurezza. Dato che il Navion è ancora allo stadio di prototipo, non è dato sapere quando (e se) sarà disponibile sul mercato.
Seguici qui