Nebbia: come utilizzare i fendinebbia e manutenzione consigliata
I fari antinebbia anteriori vanno usati da soli, non insieme alle luci anabbaglianti
La nebbia è una delle insidie maggiori per noi automobilisti. Oltre alla drastica riduzione delle visibilità richiede una certa attenziona alla guida soprattutto fuori città, dove i banchi di nebbia si fanno più fitti. Per sconfiggere la nebbia, innanzitutto è meglio effettuare la giusta manutenzione alla propria vettura, come sostituire entrambe le luci anabbaglianti se solo una di esse risulta guasta, dotandosi se possibile di fari allo Xeno o Led, oppure dotare il proprio climatizzatore della giusta riserva di fluido refrigerante cosi da averlo sempre funzionante al 100% per disappannare nel più breve periodo possibile il vetro, all’interno dell’abitacolo. Parlando del cristallo esterno è meglio controllare che i tergicristalli non abbiano la ‘lama’ di gomma ruvida al tatto o scalettata, se cosi fosse è consigliato sostituire il pezzo.
Forse non tutti sanno che i fari antinebbia anteriori vanno usati da soli, non insieme alle luci anabbaglianti. Se useremo tutte le luci a nostra disposizione rischieremo di essere abbagliati dalla nostra stessa luce, poiché riflessa in grande quantità dalla nebbia formata da milioni di goccioline sospese a mezz’aria. Stesso discorso per i retronebbia, questi sarebbero da utilizzare solo in caso frenata violenta o quando non siamo seguiti a breve distanza da un’altra vettura, in quel caso è meglio spegnerli. Da segnalare che il Codice della strada ne limita l’uso in contesti di visibilità inferiore ai 50 metri.
Seguici qui