Nel 2015 premi assicurativi più alti per oltre un milione e mezzo di italiani

Torna a crescere il numero di automobilisti penalizzati per aver causato un sinistro

L'anno nuovo porta con sé diversi rincari per gli italiani. Il portale Facile.it ha analizzato oltre 500.000 preventivi effettuati sul sito negli ultimi 30 giorni, rilevando che saranno oltre 300mila gli automobilisti in più, rispetto al gennaio 2014, a venir penalizzati da un cambio di classe di merito
Nel 2015 premi assicurativi più alti per oltre un milione e mezzo di italiani

Si apre con diversi rincari l’anno nuovo per gli automobilisti italiani. Dopo la notizia degli aumenti dei pedaggi autostradali, ora il portale per la comparazione di assicurazioni auto Facile.it fa sapere che, per oltre un milione e mezzo di italiani che hanno provocato un incidente nel corso del 2014, arriveranno premi assicurativi più alti. Non è ancora chiaro invece in che modo il ddl di riforma del codice delle assicurazioni stradali andrà a influire sui premi.

Sono più di 500.000 i preventivi completati e analizzati da Facile.it nell’ultimo mese: nel 2014 si era assistito a un calo della percentuale di automobilisti penalizzati per aver provocato un incidente, mentre ora è tornata leggermente a crescere, passando dal 3,67 al 4,09% nell’ambito degli utenti impegnati con il rinnovo dell’assicurazione. A pagare un premio maggiore si stima saranno 300mila cittadini in più rispetto al gennaio 2014.

Analizzando le differenze dal punto di vista socio-demografico, le donne risultano ancora più inesperte al volante rispetto agli uomini: mentre tra questi ultimi solo il 3,73% denuncia incidenti con colpa, le donne che dovranno cambiare classe di merito sono il 4,76%. Per quanto riguarda i giovani, il cambio classe influisce in modo meno penalizzante – il 3,29% tra i non ancora trentenni peggiorerà la propria condizione. Il 5,40% di chi ha più di 65 anni invece dovrà cambiare classe.

Passando alle categorie, sono i liberi professionisti quelli che ricorrono più spesso all’intervento della compagnia assicuratrice: il 5,38% di loro passerà a un’altra classe, precedendo la categoria dei medici e degli infermieri (pari al 5,26%). Il premio per la prudenza invece va ai vigili urbani e ai membri delle forze armate.

Per quanto riguarda le regioni, la Toscana – dopo il secondo posto nel 2014 – torna in testa con il 5,40% degli automobilisti che hanno dichiarato di aver causato un incidente nell’anno appena passato. Sale anche il Lazio, che dal terzo passa al secondo posto, registrando il 5,35% di cambi classe. Bronzo invece alla Liguria, con una percentuale del 5,08. Sul fondo della classifica troviamo la Calabria – con il 2,40% degli automobilisti che ha dichiarato un incidente con colpa –  e la Puglia, con il 2,59%.

Mauro Giacobbe, amministratore delegato di Facile.it, ha spiegato: “Tanto per chi ha causato incidenti quanto per chi, nello scorso anno, non ha fatto sinistri e quindi migliora la sua classe di merito, il confronto delle diverse offerte proposte dalle compagnie resta uno strumento indispensabile cui ricorrere in fase di rinnovo della propria polizza, visto che dalla comparazione è possibile ottenere un risparmio che arriva fino al 65%”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie da Strade e Autostrade

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)