Nio, il CEO Li testa l’autonomia della batteria a stato semi-solido da 150 kWh: 1.050 km con una carica [VIDEO]

Il lungo test-drive, trasmesso in diretta sul social network cinese Weibo, è stato seguito da 2,5 milioni di persone

Nio, il CEO Li testa l’autonomia della batteria a stato semi-solido da 150 kWh: 1.050 km con una carica [VIDEO]

Un lungo, lunghissimo, test drive trasmesso in diretta streaming per testare le performance della batteria e condotto in prima persona dal numero uno dell’azienda, il CEO di Nio William Li. L’inconsueta ed estenuante prova è stata trasmessa live su Weibo, il popolare social network cinese, dove è stata seguita da oltre 2,5 milioni di persone collegate in diretta.

A una platea così ampia il numero uno di Nio ha mostrato l’autonomia reale della batteria a stato semi-solido da 150 kWh che equipaggia la berlina ET7. Partendo da Shanghai, Li e i suoi collaboratori che lo hanno accompagnato in questo test drive hanno guidato per circa 14 ore senza mai fermarsi a ricaricare, percorrendo circa 1.050 chilometri con una carica, prima di fermarsi quando il livello di carica della batteria era sceso al 3%.

La richiesta a CATL e l’alternativa obbligata

Il test drive è stato condotto con la berlina Nio ET7 nella versione top di gamma, vettura che punta a fare concorrenza alla Tesla Model S. A proposito della batteria dei veicoli Nio, la Casa cinese ha spiegato di essersi inizialmente rivolta a CATL, il più grande produttore di batterie EV al mondo, chiedendogli di realizzare celle con porzione di elettrolita semisolido, anodo composito al silicio e catodo ad alta concentrazione di nichel con l’intento di massimizzare l’autonomia e non risentire delle condizioni atmosferiche.

CATL ha risposto a Nio che la fase di ricerca e sviluppo, così come la realizzazione di apposite linee di produzione, avrebbero richiesto tanto tempo e investimenti eccessivi per dar forma a prodotti economicamente redditizi. Tradotto, CATL non aveva alcun convenienza a produrre quel tipo di batteria chiesto da Nio. Così il costruttore cinese si è rivolto a un concorrente molto più piccolo e flessibile, WeLion New Energy Techonology, con cui ha sviluppato la prima batteria semi-solida con un’elevata densità energetica.

Nio debutterà in Italia nel 2025

La batteria avrebbe dovuto entrare in pre-produzione nel 2021, mentre i primi veicoli equipaggiati con essa sarebbero dovuti debuttare nell’estate 2023. Tuttavia l’incremento dei costi di sviluppo e difficoltà pratiche nella produzione hanno causato un ritardo significativo rispetto ai piani iniziali. Ora però il pacco batteria ad alte prestazioni che garantisce oltre 1.000 km d’autonomia è pronto per il lancio sul mercato. Ricordiamo che Nio, già presente in alcuni mercati europei (Germania, Olanda, Svezia, Danimarca e Norvegia), ha in programma di vendere le sue auto elettriche anche in Italia a partire dal 2025.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)