Nissan Juke 2024: caratteristiche, motori e allestimenti
Motori benzina e ibridi
La Nissan Juke, una crossover compatta che sfida le convenzioni con il suo design audace e la sua grande praticità, si basa sulla piattaforma dell’alleanza Renault-Nissan, condivisa con modelli come Clio e Captur. Rispetto al modello precedente, la nuova Juke è più lunga di 7,5 cm, presenta linee tese e intricate e dettagli distintivi. Il tetto digradante verso la parte posteriore e i grandi fari rotondi a metà altezza, con una grafica che ricorda un’elica, catturano immediatamente l’attenzione. La mascherina, evidenziata da un robusto profilo a “V”, e il posteriore, caratterizzato da un lunotto inclinato e fanali orizzontali, completano il design esterno. Le maniglie delle porte posteriori, nascoste nei piccoli finestrini, conferiscono un tocco unico, pur non essendo molto comode.
L’abitacolo della Nissan Juke è elegante e moderno, con una plancia ben rifinita e ricca di portaoggetti. Le cinque bocchette tonde per il climatizzatore, il tunnel centrale alto che separa i due sedili anteriori e il cruscotto classico creano un ambiente confortevole e funzionale. A partire dall’allestimento Acenta, è presente un impianto multimediale con schermo da 8″. Il divano posteriore offre un comfort discreto per cinque passeggeri, con un ampio bagagliaio che nella versione 1.0 offre più spazio rispetto alla versione HEV.
Sotto il cofano, la Juke offre due opzioni di motore:
-Il motore 1.0 turbo a tre cilindri è sorprendentemente raffinato, con vibrazioni minime e un rumore contenuto. Offre una spinta progressiva e corposa, con innesti del cambio manuale un po’ gommosi ma comunque facili da usare. È disponibile come optional il cambio robotizzato a doppia frizione, fluido nella guida quotidiana e performante anche nelle situazioni più dinamiche.
-La versione ibrida full HEV, dotata di un motore 1.6 a benzina e un motore elettrico, è ideale per l’uso cittadino, con frequenti spegnimenti del motore a benzina per risparmiare carburante e una trasmissione automatica che rende la guida rilassante.
La gamma motori della Nissan Juke comprende:
- -Benzina 1.0 da 999 cm³ con 114 CV e 200 Nm di coppia, una velocità massima di 180 km/h, un consumo medio di 5,9 l/100 km, emissioni di 135-143 g/km e un peso di 1.186-1.217 kg, disponibile negli allestimenti Acenta, N-Connecta, N-Sport, N-Design e Tekna.
- -Versione ibrida HEV, con motore benzina da 1.598 cm³, che offre 143 CV e 250 Nm di coppia, un consumo medio di 5,2 l/100 km, emissioni di 118 g/km, disponibile negli allestimenti Acenta, N-Connecta, N-Sport, N-Design e Tekna.
La Nissan Juke offre una buona aderenza in curva e un’ottima stabilità. Il comfort di marcia varia a seconda delle dimensioni delle gomme: con le gomme da 19″, la guida sulle buche può risultare un po’ scomoda. Con una lunghezza di 421 cm, una larghezza di 180 cm e un’altezza di 160 cm, la Juke può ospitare fino a cinque passeggeri e dispone di un bagagliaio che varia da 354 a 1305 litri. Il prezzo di partenza è di 25.000 euro. La dotazione di serie include ABS, airbag frontali e laterali, antifurto con allarme, attacchi ISOFIX, USB, controllo arretramento in salita, controllo elettronico della trazione, fari abbaglianti assistiti, frenata automatica, monitoraggio corsia, retrovisori elettrici, sistema Stop&Start e telecamere anteriore e posteriore con riconoscimento segnali stradali.
Seguici qui