Nissan Juke 2025: foto, prezzo, dimensioni, interni
Design audace e praticità in un crossover compatto

La Nissan Juke, un crossover compatto che condivide la piattaforma con modelli come la Clio e la Captur, si distingue per il suo design audace e la sua praticità. Rispetto al modello precedente, la Juke è cresciuta di 7,5 cm, presentando linee più tese e un tetto spiovente verso la parte posteriore.
Com’è fatta?
Il frontale è caratterizzato da grandi fari circolari posizionati a mezza altezza e luci diurne orizzontali, mentre la griglia è contornata da un profilo a “V”. Il design della parte posteriore include un lunotto molto inclinato e fanali orizzontali. Le maniglie delle portiere posteriori sono nascoste nel telaio dei piccoli finestrini. L’accessibilità e lo spazio sono migliorati rispetto al passato. Il divano è morbido, ma lo spazio non è ideale per cinque persone. Il bagagliaio è ampio, specialmente nella versione 1.0, ma l’accesso non è molto agevole. Le dimensioni della Nissan Juke sono: lunghezza 421 cm, larghezza 180 cm e altezza 160 cm.
Gli interni
L’abitacolo della Nissan Juke, pur non essendo particolarmente luminoso, offre finiture di alta qualità e molti vani portaoggetti. La plancia è moderna, con cinque bocchette d’aria circolari, un tunnel alto che separa i sedili e un cruscotto classico e leggibile. A partire dall’allestimento Acenta, è presente un sistema multimediale con schermo da 8 pollici.
I motori
Per quanto riguarda i motori, sono disponibili due opzioni: un motore a benzina 1.0 turbo a tre cilindri e una versione ibrida full HEV. Il motore 1.0 a benzina offre una spinta progressiva e non è particolarmente rumoroso. Il cambio manuale è leggermente gommoso, mentre il cambio robotizzato a doppia frizione è fluido nella guida tranquilla e si comporta bene anche in quella sportiva.
La versione ibrida HEV include un motore a benzina 1.6, un motore elettrico e un cambio robotizzato. Questa versione è ideale per la guida in città, dove il motore a benzina si spegne spesso, riducendo i consumi. Tuttavia, la versione ibrida non è adatta a una guida sportiva. La Juke offre una buona aderenza in curva e un’ottima stabilità, ma il comfort sullo sconnesso dipende dalle dimensioni degli pneumatici: con i cerchi da 19 pollici, si sentono di più le buche.
Gli allestimenti
La Nissan Juke è disponibile in diversi allestimenti, con prezzi a partire da 25.000 euro. Tra gli equipaggiamenti di serie troviamo ABS, airbag frontali e laterali anteriori, airbag per la testa anteriori e posteriori, antifurto con allarme, attacchi Isofix, collegamento USB, computer di bordo, controllo arretramento in salita, controllo elettronico trazione, fari abbaglianti assistiti, fari ad alta efficienza, frenata automatica, monitoraggio superamento involontario corsia, radio, retrovisori esterni elettrici, sensori pressione pneumatici, sistema Stop&Start, telecamera anteriore riconoscimento segnali stradali e telecamera posteriore.
I prezzi e le caratteristiche principali
- -1.0 DIG-T Acenta: 25.000 euro.
- -1.0 DIG-T Acenta DCT: 26.700 euro.
- -1.0 DIG-T N-Connecta: 26.800 euro.
- -1.0 DIG-T N-Connecta DCT: 28.500 euro.
- -1.0 DIG-T N-Design: 28.600 euro.
- -1.0 DIG-T N-Sport: 28.600 euro.
- -1.0 DIG-T Tekna: 28.860 euro.
- -1.0 DIG-T N-Design DCT: 30.300 euro.
- -1.0 DIG-T N-Sport DCT: 30.300 euro.
- -1.0 DIG-T Tekna DCT: 30.960 euro.
Questi modelli a benzina montano un motore di 999 cm³, 3 cilindri, 114 CV/84 kW di potenza, 200 Nm di coppia massima, raggiungono una velocità massima di 180 km/h, consumano in media 5,9 l/100 km ed emettono tra 135 e 143 g/km di CO2. Il peso varia tra i 1.186 e i 1.217 kg. Alcuni allestimenti includono, di serie o come optional, sedile passeggero regolabile in altezza, cruise control, cruise control con radar di distanza, retrovisore interno antiabbagliante, avviso anti-colpo di sonno, chiave elettronica, navigatore, radar per angolo morto posteriore, interni in pelle e sensori di parcheggio anteriori.
Per quanto riguarda la versione ibrida:
- -1.6 HEV Acenta: 29.300 euro.
- -1.6 HEV N-Connecta: 31.100 euro.
- -1.6 HEV N-Design: 32.900 euro.
- -1.6 HEV N-Sport: 32.900 euro.
- -1.6 HEV Tekna: 33.560 euro.
Questi modelli ibridi montano un motore di 1.598 cm³, 4 cilindri, 143 CV/105 kW di potenza, 250 Nm di coppia massima, consumano in media 5,2 l/100 km ed emettono 118 g/km di CO2. Alcuni allestimenti includono, di serie o come optional, sedile passeggero regolabile in altezza, cruise control, cruise control con radar di distanza, retrovisore interno antiabbagliante, avviso anti-colpo di sonno, chiave elettronica, navigatore, radar per angolo morto posteriore, interni in pelle e sensori di parcheggio anteriori. La capacità del bagagliaio varia tra i 354 e i 422 litri con i sedili in uso, e tra i 1237 e 1305 litri con i sedili reclinati. La garanzia è di 3 anni o 100.000 km.
Seguici qui