Nissan Leaf, cambia pelle e promette fino a 622 km di autonomia
Linea aerodinamica da Suv-coupé e tanta tecnologia a bordo
Dal 2010 pioniera tra le auto elettriche, la Nissan Leaf arriva alla terza generazione, ed evolve una tipologia di alimentazione che, negli anni, ha quasi triplicato l’autonomia, come dimostra il nuovo modello, al quale va il merito di essere anche più sportivo ed in linea con i gusti europei nell’aspetto. Siamo andati a Copenaghen per raccontarvi le prime impressioni di guida. Per vederla protagonista sul nostro mercato bisognerà attendere la prossima primavera, e il suo prezzo in Italia, al netto degli incentivi governativi, per chi avrà la possibilità di usufruirne, partirà da 25.900 euro.
Nuova Nissan Leaf, crossover-coupé per conquistare l’Europa
La Nissan Leaf 2025 non è più una due volumi, ma si è trasformata in un crossover, per adattarsi ad un mercato che predilige le vetture a baricentro alto. Il frontale sembra sorridere con i gruppi ottici a LED che attraversano la zona anteriore a tutta larghezza e vanno a ricongiungersi nella parte bassa, mentre la fiancata fa scomparire le maniglie anteriori che sono a filo, e annega quelle posteriori nei montanti. Dietro, invece, scende con il tetto richiamando le coupé che hanno dato lustro al brand tra gli automobilisti sportivi, e sfoggia intriganti gruppi ottici con grafica 3D. Non è ingombrante la nuova Leaf, considerando i suoi 4,35 metri di lunghezza, ma è molto aerodinamica, e il suo Cx è di appena 0,25. Il turchese, unico colore per le vetture del test-drive internazionale, attira l’attenzione, ma siamo curiosi di vederla anche in altre livree meno eccentriche.
Nuova Nissan Leaf, abitacolo tutto spazio e schermi
L’interno della nuova Leaf richiama quello della sorella maggiore l’Aryia, con cui condivide il pianale, ed anche se è più corta. Dentro offre spazio più che sufficiente per 5 persone, e il bagagliaio da 437 litri presenta una soglia di carico all’altezza giusta oltre che un pratico portellone per accedervi. La plancia, che si estende in larghezza, è dominata da due schermi da 14,3 pollici, e l’infotainment sfrutta la tecnologia Google per consentire la massima interazione con il conducente. Infatti, permette di pianificare i viaggi, comprese le eventuali soste per la ricarica, con il route planner di Google Maps. Mentre, attraverso il ProPilot Assit con Navi-link, l’auto sfrutta il sistema di navigazione per ridurre la velocità in prossimità delle curve e, nel contempo, rimane in carreggiata e viaggia alla giusta distanza dagli altri veicoli. Completano il quadro interno il tetto panoramico opacizzante, che fa a meno della tendina e libera spazio sopra la testa, ed il sistema audio Bose personal plus, che sfrutta un altoparlante inserito nel poggiatesta del conducente per isolare le notifiche del navigatore e dello smartphone, lasciando liberi gli altri passeggeri di ascoltare la musica senza interruzioni.
Al volante predilige il comfort per arrivare lontano
La Nissan Leaf che abbiamo avuto modo di guidare in Danimarca era quella più potente, da 160 kW (218 CV), ed equipaggiata con il pacco batteria più grande, da 75 kWh. L’assetto, a dispetto della mise sportiveggiante, si è rivelato morbido, amichevole, così come la taratura dello sterzo, pensata più per offrire comfort che per aggredire le curve. In ogni caso, la tenuta di strada sa essere rigorosa quando occorre, e la verve in accelerazione non le manca, come testimonia il tempo dichiarato di 7,6 secondi per scattare da 0 a 100 km/h. L’autonomia dichiarata, di 622 km, appare reale, o perlomeno, ci si potrebbe andare vicino, come andremo a verificare nel corso di una prova più lunga. Comunque, la Leaf, nel percorso affrontato, ha avuto un consumo medio di 14 kWh/100 km, quasi speculare ai 13,8 kWh/100 km dichiarati dal costruttore. I livelli di rigenerazione disponibili sono 4, e si gestiscono con le palette dietro il volante, ma c’è anche l’ormai famoso e-pedal, per guidare in città con il solo pedale dell’acceleratore. Comoda e adatta sia ai viaggi che alla guida urbana, la nuova Leaf è in grado di recuperare l’energia per percorrere 420 chilometri in 30 minuti dalle colonnine HPC, visto che può ricaricare ad una potenza che arriva fino a 150 kW.
Dimensioni e passo
-
Lunghezza complessiva: 4 350 mm
-
Larghezza: senza specchietti 1 810 mm / con specchietti 2 098 mm
-
Altezza: 1 550 mm
-
Passo (wheelbase): 2 690 mm
- Bagagliaio ca. 437 litri
Allestimenti / versioni
-
Versione “Standard Range”: batteria da 52 kWh
-
Versione “Extended Range”: batteria da 75 kWh
-
Motore (Standard): potenza 130 kW (≈177 CV) – coppia ~345 Nm
-
Motore (Extended): potenza 160 kW (≈218 CV) – coppia ~355 Nm
Autonomia / consumi / ricarica
-
Autonomia WLTP stimata: fino a ~270 miglia (~435 km) per la versione 52 kWh; fino a ~375 miglia (~600 km)per la 75 kWh.
-
Consumo elettrico dichiarato: ca. 4,44 miglia/kWh (≈ 5,6 km/kWh) per la versione 52 kWh; 4,38 miglia/kWh per la 75 kWh.
-
Ricarica AC: fino a 11 kW su entrambe le versioni.
-
Ricarica rapida DC: fino a 105 kW per la 52 kWh; fino a 150 kW per la 75 kWh. Tempo 15-80% in circa 30 minuti.
Infotainment e tecnologia
-
Display infotainment: schermi dual-widescreen da 14,3”
-
Connettività Google Built-In
Altri dati utili
-
Coefficiente aerodinamico dichiarato: Cd = 0,25
-
Trazione: anteriore (FWD)
Seguici qui
_W300.webp)
_W300.webp)
_W300.webp)



_W300.webp)



![Suzuki Capsule Collection 2025: linea di abbigliamento in edizione limitata ispirata all’heritage del marchio [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/10/Suzuki-Capsule-Collection-2025-2-e1761319232405.jpg)
