Nissan Qashqai e-Power 90th: la prova dell’elettrica senza spina
Con la serie limitata 90th la Nissan Qashqai fa il pieno d’accessori ed è carica di personalità
In un mercato in cui domina l’incertezza la Nissan Qashqai e-Power rappresenta la proposta ideale perché avvicina alla tecnologia elettrica evitando lo stress da ricarica, grazie al suo powertrain efficace, sostenibile ed originale, ma alimentato a benzina. L’abbiamo guidata nella variante 90th che vanta una dotazione piuttosto ricca.
Nissan Qasqhai e-Power: con la serie limitata 90th guadagna accessori e carattere
La versione 90th della Nissan Qashqai e-Power ha un look moderno e intrigante, grazie alla livrea grigia ben abbinata al tetto nero, alle ruote da 18 pollici bicolore ed alle calotte dei retrovisori esterni nere. La dotazione, però, è il suo punto di forza, ed annovera la strumentazione digitale da 12,3 pollici; il navigatore satellitare NissanConnect con schermo della misura speculare; l’Around View Monitor, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori; e persino il tetto panoramico; le barre sul tetto; ed il ruotino di scorta.
Nissan Qashqai e-Power: spazio per 5 persone e bagagliaio generoso
L’abitacolo di questa Qashqai serie speciale è ulteriormente impreziosito da una certa cura dei dettagli, e presenta i materiali qualità delle altre varianti. Come quest’ultime, può contare su uno spazio valido per 5 persone e su un bagagliaio da 504 litri. Il suo lato hi-tech è sottolineato dal sistema multimediale con aggiornamenti over the air, che consente la connessione senza fili allo smartphone, e dalla possibilità di utilizzare l’assistente Amazon Alexa. Non manca il piano di ricarica ad induzione per lo smartphone.
Si guida come un’elettrica e fa il pieno dal benzinaio
La caratteristica che colpisce maggiormente di questo modello però, è quella di poter contare su una guida identica a quella di un’auto elettrica, perché l’erogazione, la silenziosità, la prontezza di risposta al pedale dell’acceleratore è la medesima, e quando si usa l’e-pedal, anche la rigenerazione. Magia? No, tecnologia, con il motore elettrico che da il moto alle ruote anteriori, sempre, o sfruttando la batteria da 2 kWh quando è carica, o il motore a 3 cilindri 1.5 in qualità di generatore. Ad ogni modo, i 190 CV e 330 Nm vengono trasferiti su strada in maniera speculare ad un’auto a batteria, e solo il suono sommesso, in alcuni frangenti, del propulsore termico tradisce il fatto che la ricarica si fa dal benzinaio, ma di benzina. Poco male, non bisogna affrontare l’ansia da ricarica, né pianificare i viaggi, oltre tutto, i consumi si attestano, in media, sui 20 km/l, con punte di 25 km/l nei tratti extraurbani: tanto basta per avere un’autonomia di 900 km con un pieno. L’esperienza al volante è completata da un corredo di ADAS di ultima generazione sempre pronto, a volte sin troppo, ad intervenire. Ma francamente è l’aspetto dell’erogazione quello più intrigante, perché non discerne in due fasi l’intervento del termico e dell’elettrico, come su altre ibride, ma lascia al comparto elettrico il compito di dare trazione alle ruote. Un’idea ben congegnata, efficace e che, a modo suo, consente agli automobilisti di familiarizzare con il motore elettrico, sfruttandone tutti i vantaggi.
Prezzo: 42.250 euro tutto compreso.
La Qashqai e-Power 90th ha un listino competitivo considerata la dotazione di serie, che è di 42.250 euro. Attualmente, inoltre, le varianti pre-facelift a stock hanno avuto una scontistica interessante fino al termine del mese di luglio, frutto di una promozione e e della rottamazione, e qualche occasione potrebbe ancora esserci. Il modello frutto del restyling, invece, offre una promozione con il noleggio, nella versione e-Power N-Connecta, con una rata di 419 euro al mese comprensiva di assicurazione Kasko.
Seguici qui