Nissan Silvia: un’icona del passato pronta a conquistare il futuro con motori ibridi

Nissan Silvia: Il ritorno di un’icona in chiave elettrificata

Nissan Silvia: un’icona del passato pronta a conquistare il futuro con motori ibridi

Il colosso automobilistico giapponese Nissan sta esplorando la possibilità di riportare in vita un modello leggendario: la Silvia, conosciuta anche come 200SX in alcuni mercati. Questo ambizioso progetto, ancora nelle fasi iniziali, mira a sfidare rivali del calibro di Mazda MX-5, Toyota GR86 e la rinata Honda Prelude nel segmento delle auto sportive compatte.

Intervista esclusiva con Ivan Espinosa

In un’intervista esclusiva concessa nella capitale degli Emirati Arabi Uniti, Ivan Espinosa, responsabile della strategia di prodotto globale di Nissan, ha condiviso i primi dettagli di questa iniziativa. “Abbiamo dato il via a studi preliminari sulla struttura del veicolo,” ha rivelato Espinosa, delineando la prospettiva di una vettura sportiva che si collocherebbe strategicamente al di sotto dei modelli Z e GT-R nell’attuale gamma Nissan.

Orientamento verso l’elettrificazione

Nissan Silvia: un’icona del passato pronta a conquistare il futuro con motori ibridi

Un aspetto fondamentale del progetto è l’orientamento verso l’elettrificazione. Sebbene i particolari sul gruppo propulsore rimangano top secret, Espinosa ha suggerito che potrebbe trattarsi di un sistema ibrido – forse sfruttando la tecnologia e-Power di Nissan – o di un veicolo completamente elettrico (BEV), seguendo l’esempio di modelli come la Leaf e l’Ariya.

Obiettivi di produzione e innovazione

“Il nostro intento è sviluppare un prodotto con appeal internazionale per assicurare volumi di produzione adeguati,” ha spiegato il dirigente. “Inoltre, aspiriamo a essere tra i precursori nel settore delle auto sportive elettrificate.”

Sfide e visione futura

Espinosa non ha nascosto le difficoltà legate allo sviluppo di una piattaforma inedita per una sportiva elettrificata, evidenziando la necessità di investimenti cospicui. Ciononostante, il manager mantiene un atteggiamento positivo: “Nella mia visione, vedo tre auto sportive nel nostro portafoglio: GT-R, Z e un terzo modello. Nella mia mente, quest’ultimo porta il nome Silvia.”

Tempistica del progetto

Riguardo alla tempistica, Espinosa ha espresso l’auspicio di vedere il progetto concretizzarsi “entro la fine del decennio”. Va notato che Nissan non è l’unica casa automobilistica nipponica a puntare su sportive elettrificate nel prossimo futuro.

Concorrenza e sviluppo interno

Nissan Silvia: un’icona del passato pronta a conquistare il futuro con motori ibridi

Mazda, ad esempio, sta lavorando alla quinta generazione della sua emblematica MX-5, confermando l’adozione di tecnologie di elettrificazione. Parallelamente, Honda ha recentemente annunciato il ritorno della Prelude in versione ibrida.

Preferenza per lo sviluppo interno

Nonostante la concorrenza in aumento, Espinosa ha manifestato la preferenza per uno sviluppo interno del progetto Silvia, evitando collaborazioni esterne come quella vista tra Toyota e BMW per Supra e Z4. “Nissan vanta una solida esperienza in questo ambito,” ha affermato. “Potremmo persino valutare di offrire la nostra piattaforma ad alcuni dei nostri partner.”

Analisi di fattibilità economica

È doveroso sottolineare, tuttavia, che il ritorno della Silvia non è ancora ufficialmente confermato. Espinosa ha precisato che, nonostante l’entusiasmo personale, il progetto dovrà superare una rigorosa analisi di fattibilità economica. “Sto cercando di far quadrare i conti, ma non è un’impresa semplice, soprattutto considerando la contrazione del mercato delle auto sportive,” ha concluso il dirigente Nissan.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)