Auto elettriche: gli pneumatici si usurano meno delle vetture termiche
È ridotto lo slittamento col buon controllo della trazione
Le auto elettriche sono il futuro (forse) della mobilità. Tanti marchi stanno proponendo sempre più modelli a zero emissioni ma, nell’immaginario collettivo, quest’ultimi consumano maggiormente gli pneumatici delle vetture con motore tradizionale. Non è così: infatti è esattamente il contrario, visto che si logorano molto più lentamente rispetto alle altre auto.
“Ciò è dovuto al buon controllo della trazione – la spiegazione di Mikko Liukkula, development manager di Nokian Tyres – I sistemi di assistenza alla guida riducono lo slittamento utilizzando la rapida regolazione della potenza del motore elettrico. I 12.000 chilometri fatti lo scorso inverno con la mia Tesla, hanno consumato meno di un millimetro delle gomme invernali”.
I veicoli elettrici e gli pneumatici
I veicoli elettrici hanno generalmente una potenza elevata e pesano più, per questo i loro pneumatici debbano avere dei requisiti specifici. La scelta degli pneumatici per un’auto ibrida o elettrica deve essere quindi ponderata da tre elementi fondamentali: la sicurezza, la bassa resistenza al rotolamento e la bassa rumorosità. Una bassa resistenza al rotolamento aumenta il raggio d’azione del veicolo. I veicoli elettrici sono silenziosi, il che rende il basso rumore di rotolamento una questione di comfort.
Pneumatici invernali o all-season? “Se usate molto la macchina in inverno e guidate su strade mal tenute, il consiglio è di comprare gli pneumatici invernali – il consiglio firmato da Mikko Liukkula – Le caratteristiche del design degli all-season, sebbene non possano essere considerati degli pneumatici estivi, li rendono più adatti alle condizioni stradali delle stagioni miti”.
Seguici qui