Noleggio Veicoli: in Italia quota di mercato del 33% nel primo trimestre 2025

Leggera ripresa nel primo trimestre 2025 per il noleggio veicoli

Noleggio Veicoli: in Italia quota di mercato del 33% nel primo trimestre 2025

Il noleggio veicoli in Italia registra una leggera ripresa nel primo trimestre del 2025 con una quota di mercato del 33% con immatricolazioni in crescita del 3,43% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Questo secondo i dati diffusi nelle scorse ore da ANIASA e Dataforce. L’analisi del primo trimestre mostra segnali positivi per il settore del noleggio, che, dopo un periodo di difficoltà, ha iniziato a recuperare, anche se il breve termine resta stabile rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Leggera ripresa nel primo trimestre 2025 per il noleggio veicoli

La crescita nel noleggio veicoli a lungo termine (NLT) è attribuibile principalmente alle società captive, con un aumento delle immatricolazioni del 69%, grazie alle strategie commerciali dei brand. Tuttavia, altri operatori hanno registrato un calo significativo del 28%. Il settore dei veicoli commerciali leggeri continua a soffrire, con un -29,54% nel noleggio a breve termine, mentre il NLT ha raggiunto una quota di mercato del 24,65%.

Nel primo trimestre del 2025, la Fiat Panda resta il modello più noleggiato a lungo termine con oltre 10.000 unità (+50%). Seguono il Volkswagen Tiguan (+89%), Citroen C3 (+120%), Opel Corsa (+510%) e Toyota C-HR (+182%). Nel settore LCV, il Fiat Doblò guida con un +80%. Nel noleggio a breve termine, MG 3 conquista la vetta, seguito da Fiat Panda (+4%) e Nissan Qashqai (+251%). L’Iveco Daily mantiene il primato tra i veicoli commerciali.

Nel primo trimestre 2025, la quota di mercato del noleggio veicoli a lungo termine per i privati è aumentata al 22,4%, dopo un calo costante dal 2021. Nel 2024 c’era stato un segnale di ripresa con un +2%. Il noleggio alle aziende resta dominante, rappresentando quasi il 78% dei noleggi. Per l’alimentazione, la benzina (incluse le mild hybrid) è la più comune con il 48%, seguita dalle ibride (+27%) e dalle elettriche (+88%). Il diesel scende al 27%, mentre i veicoli commerciali leggeri sono principalmente diesel (87%).

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)