Noleggio veicoli: trend negativo nel terzo trimestre 2024

Dopo nove mesi del 2024 bilancio negativo in Italia per il settore del noleggio veicoli

Noleggio veicoli: trend negativo nel terzo trimestre 2024

Nel terzo trimestre del 2024, il mercato delle immatricolazioni per il noleggio veicoli ha registrato una significativa diminuzione del 21,9%. Questa flessione ha colpito in modo quasi uniforme sia il noleggio a lungo termine (-22,1%) sia quello a breve termine (-19,9%). Dopo nove mesi, il settore del noleggio di auto e veicoli commerciali chiude con un bilancio negativo, segnando un calo del 7% (con le auto passeggeri in discesa del 13% e i veicoli commerciali leggeri in crescita del 19,3%).

Dopo nove mesi del 2024, il settore del noleggio veicoli chiude con un bilancio negativo in Italia

Questi sono i principali dati e spunti che emergono dall’analisi trimestrale sul settore del noleggio veicoli, realizzata da ANIASA, l’associazione di Confindustria che rappresenta la mobilità pay-per-use, in collaborazione con la società di analisi di mercato Dataforce. Nonostante la Fiat Panda si confermi il modello più noleggiato nei primi nove mesi del 2024, sia per i clienti privati che aziendali, la classifica del terzo trimestre presenta risultati diversi. Infatti, nel noleggio a lungo termine di questo periodo, la BMW X1 ha registrato un notevole aumento delle immatricolazioni, passando da 463 a 2.646 nuove targhe rispetto al terzo trimestre del 2023, quasi sei volte di più.

Segue la Volkswagen Tiguan, che mostra comunque una crescita significativa del 41,3%. Kia Sportage ha registrato un incremento del 13,4% nel mercato del noleggio veicoli a lungo termine (NLT) del terzo trimestre, nonostante una contrazione generale del 22,1%. Al quarto posto si colloca la Volkswagen T-Roc, che ha visto un aumento del 15,6% nelle preferenze. La quinta posizione è occupata dall’Alfa Romeo Tonale, ma presenta un risultato negativo con un calo del 33,9%. Tra i veicoli commerciali leggeri, il Fiat Doblò si conferma al primo posto con un aumento del 20,6%. Seguono il Fiat Ducato (-31,1%), il Ford Transit (-9,9%), il Ford Transit Custom (+284%) e il Peugeot Boxer (+26,8%).

Il  Presidente ANIASA Alberto Viano ha commentato dicendo: “Nei primi nove mesi del 2024, le immatricolazioni a noleggio hanno mostrato un rallentamento, considerato fisiologico rispetto all’anno record precedente e alla complessa situazione del settore automotive europeo. Si prevede una crescita della flotta, superando 1.350.000 veicoli, grazie al successo dei veicoli commerciali leggeri e all’aumento degli acquisti a breve termine. È fondamentale promuovere la mobilità pay-per-use e sfruttare la Legge sulla Delega Fiscale per allineare la fiscalità dell’auto aziendale con quella europea”.

3/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)