Nuova Alfa Romeo Giulietta Vision Concept: cresce la voglia di rivedere la berlina del biscione [RENDER]
Il progetto, sviluppato da zero, punta a reinterpretare il linguaggio Alfa Romeo in chiave contemporanea
Alfa Romeo Giulietta Vision Concept immaginata dal designer Mirko Del Prete nasce da un’intenzione precisa: offrire una visione fresca e profondamente personale di un modello iconico della tradizione del Biscione, senza tradirne l’essenza stilistica. Il progetto, sviluppato da zero, punta a reinterpretare il linguaggio Alfa Romeo in chiave contemporanea, mantenendo però intatti i codici estetici che hanno definito il marchio nel corso dei decenni.
Alfa Romeo Giulietta Vision Concept è l’ultima creazione di Mirko Del Prete
Ne risulta un render affascinante, capace di suggerire come potrebbe apparire una futura Giulietta in un momento in cui il marchio sta valutando con attenzione il proprio percorso strategico sotto la guida del nuovo CEO, Santo Ficili. Negli ultimi anni si è spesso discusso della possibilità di riportare in gamma una berlina compatta come la Giulietta, ma la realtà del mercato ha progressivamente raffreddato questa ipotesi. Il segmento delle hatchback tradizionali continua infatti a perdere terreno, penalizzato dalla crescente domanda di SUV e crossover. In questo scenario, Alfa Romeo sembra orientata a concentrarsi su modelli in grado di garantire volumi più solidi e continui, come dimostrano i successi recenti di Junior e Tonale.
![Nuova Alfa Romeo Giulietta Vision Concept: cresce la voglia di rivedere la berlina del biscione [RENDER]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/11/Nuova-Alfa-Romeo-Giulietta-Vision-Concept-1-1024x699.jpg)
Non sorprende quindi che, tra questi due modelli, si continui a ipotizzare l’arrivo di un nuovo SUV sportivo, caratterizzato da un design aggressivo, linee filanti e un assetto ribassato. In tale contesto, la nuova Alfa Romeo Giulietta Vision Concept resta — almeno per ora — un affascinante progetto indipendente e digitale, una finestra creativa su ciò che potrebbe essere, più che su ciò che realmente sarà.
Seguici qui

