Nuova Alfa Romeo Stelvio: in attesa di notizie ufficiali nuove ipotesi dalla Francia [RENDER]

In Francia emergono nuove ipotesi sul design della futura generazione del SUV di segmento D

Nuova Alfa Romeo Stelvio: in attesa di notizie ufficiali nuove ipotesi dalla Francia [RENDER]

La nuova Alfa Romeo Stelvio, inizialmente prevista per il debutto nel 2025, ha subito uno slittamento confermato dal CEO Santo Ficili, senza una data ufficiale. Alcuni ipotizzano un lancio nel 2026, altri nel 2027. Il rinvio è legato alla decisione di offrire la gamma con motori termici, contrariamente al piano originale che prevedeva una versione esclusivamente elettrica. Sarebbe stato troppo rischioso del resto puntare solo su EV considerando che la crescita delle auto elettriche nel mondo procede molto più lentamente del previsto.

Ecco come potrebbe apparire la nuova Alfa Romeo Stelvio

Nel frattempo, in Francia emergono nuove ipotesi sul design della futura generazione del SUV di segmento D. Didier Ric ha realizzato un render pubblicato da L’Automobile Magazine, basato su teaser, foto spia e brevetti del prototipo. Il risultato offre una possibile interpretazione stilistica della nuova Alfa R0meo Stelvio, riflettendo le informazioni finora disponibili e anticipando il look che il modello finale potrebbe effettivamente avere.

Per quanto riguarda la gamma motori del prossimo Alfa Romeo Stelvio, le certezze sono ancora poche. Non è chiaro se la futura versione Quadrifoglio sarà elettrica o ibrida, con alcune indiscrezioni che parlano di una variante ad alte prestazioni, vicina ai mille cavalli, il cui nome resta ancora incerto. Per quanto concerne i propulsori termici, il piccolo tre cilindri 1.2 turbo sembra escluso, mentre il nuovo 1.6 ibrido, recentemente debuttato sulla Jeep Cherokee con 210 CV e 312 Nm, potrebbe rappresentare un’opzione più adeguata.

Una soluzione plausibile potrebbe essere il 2.0 quattro cilindri turbo benzina da 272 CV, già impiegato sulla Jeep Wrangler, disponibile anche nella versione ibrida plug-in 4xe con un motore elettrico da 145 CV sull’asse posteriore, per un totale di 380 CV. Si ipotizza anche l’adozione del V6 Maserati “Nettuno”, ma al momento si tratta solo di speculazioni. Ulteriori dettagli arriveranno tra fine 2025 e inizio 2026 con il nuovo piano industriale di Stellantis guidato da Antonio Filosa.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)