Nuova Citroën C3 2025 | Com’è & Come Va
Stile inconfondibile, qualche compromesso, ma prezzo da bei vecchi tempi
La Citroën C3 è senza alcun dubbio una delle gambe di maggior successo del marchio del Double Chevron e con questa nuova generazione addirittura si basa su un prototipo che abbiamo visto appena pochi anni fa, la Citroen Oli. È cambiata davvero completamente rispetto alla generazione precedente, ma non lasciatevi ingannare: è ancora un’auto estremamente interessante e addirittura conveniente e non è assolutamente scontato in questo 2025 e quindi adesso è arrivato il momento di avvicinarci e scoprire com’è e com’è dentro.
Com’è Fuori?
Non ha praticamente senso fare paragoni con la generazione precedente. La Citroën C3 2025 è completamente diversa da quella che l’ha preceduta. Anzi, le somiglianze sono molte di più con la concept car Citroën Oli, dalla quale prende il suo stile molto squadrato ed eccentrico. Insomma, è uno di quegli stili che o si ama o si odia, esattamente come era quello degli Airbump ai tempi della sua uscita. È assolutamente un SUV, ma con misure compatte pensate per essere ideali in città. La sua lunghezza è di appena 4,01 metri, la larghezza è di 1,75 metri, l’altezza è aumentata fino a 1,59 metri e il suo passo si assesta sui 2,54 metri. È quindi una perfetta rappresentante del segmento dei B-SUV, uno dei più importanti del recente passato ed è probabile che, in caso di successo, questo sarà lo stile delle future auto del Double Chevron.
Il frontale è immediatamente riconoscibile, con gruppi ottici a tre elementi (ovviamente a LED), collegati tra loro da una fascia scura caricata dal nuovo logo “old-style” di Citroën. L’impatto visivo è immediato e la firma luminosa è distinguibile alla perfezione in mezzo al traffico. Passando alla fiancata, possiamo trovare cerchi da 16 e da 17 pollici, a seconda dell’allestimento di preferenza. Anche qui notiamo le forme molto squadrate e nette, con un tetto in tinta con la carrozzeria sulle versioni d’ingresso, ma che può essere nero a contrasto come optional o nel top di gamma. Si possono anche aggiungere le barre superiori per un baule da viaggio o per il portabici. Sono presenti anche alcune placche colorate per personalizzare l’auto, da scegliere direttamente sul configuratore. I passaruota sono robusti e protetti, come ci si aspetta da un B-SUV tuttofare come questo. Si finisce con un portellone del bagagliaio ovviamente sulla stessa filosofia del resto della carrozzeria, con dei gruppi ottici posteriori a Led che riprendono la forma di quelli frontali, compresa la fascia nera centrale.
Com’è Dentro?
Uno dei segreti di questa Citroën C3 è un abitacolo molto ben concepito e suddiviso a seconda degli allestimenti, che tendenzialmente sono due. Uno che si chiama You, ed è quello di base, e il Max, che è quello completo di tutti gli accessori, quello su cui ci troviamo in questo momento. L’allestimento You tra l’altro può essere anche chiesto in modalità Plus, che aggiunge varie cose tra cui anche il navigatore satellitare come quello che vediamo qua su questo allestimento top di gamma. La particolarità dell’allestimento You, che permette di abbassare di molto il prezzo iniziale della vettura, è che non ha il sistema di infotainment, ma semplicemente il supporto per lo smartphone. Può sembrare una rinuncia, però si tratta di una scelta davvero molto intelligente per riuscire a tenere calmi i prezzi e comunque utilizzare il proprio cellulare con una presa USB-C vicina che possa ricaricare il telefono. È una scelta molto intelligente, molto furba e che può essere davvero adatta a questo 2025, dove le difficoltà economiche purtroppo le conosciamo tutti. In alternativa abbiamo l’infotainment da 10,25 pollici, naturalmente con compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto anche senza fili.
In generale parlando di materiali abbiamo a che con molta plastica, comunque ben assemblata anche sull’allestimento top di gamma, che in più aggiunge diverse coperture in tessuto per offrire qualcosa di più comodo e più piacevole alla vista. Anche i pannelli porta e i poggiagomiti sono in materiale più pregiato rispetto al resto dell’auto. Molto interessante la scelta della forma del volante , che richiama l’i-Cockpit di Peugeot. Il concetto è sempre quello un volante un po più piccolo, con un doppio taglio sia in alto che in basso, con un quadro comandi che non è uno schermo grande, come avviene su molte vetture di questo periodo storico, ma è semplicemente uno schermo un po’ più piccolo, che si trova in posizione superiore rispetto al volante, che Citroën stessa chiama Head-Up Display. Non è particolarmente personalizzabile come in altre vetture, però risponde veramente alle esigenze del guidatore. Molto comodi i sedili, che hanno una forma leggermente contenitiva, ma senza esagerare, quindi non vi troverete scomodi. Le sellerie sono in tessuto ed ecopelle, che aumentano la percezione di qualità dell’abitacolo nella sua interezza.
Rimangono dei pulsanti fisici per quanto riguarda il climatizzatore, anche questa particolarità molto apprezzata. Forse non ci sono troppi vani portaoggetti per quanto riguarda il tunnel centrale, però troviamo la piastra per la carica induzione del cellulare, il portabibite, il cambio a sei marce, che è fornito in dotazione con questa motorizzazione termica che stiamo provando, e il freno a mano tradizionale al centro.
Come l’Abitabilità?
Lo spazio non è male. Possiamo già vedere che per le ginocchia c’è una discreta libertà, quindi sicuramente in quattro persone si riesce a viaggiare piuttosto comodi. Sono presenti tra l’altro diverse tasche, una particolarmente piccola per il cellulare, ma ci sono anche spazi per altri oggetti. Troviamo due porte USB-C per la ricarica dei nostri dispositivi. Si sta molto comodi anche a livello di testa grazie alla forma dell’auto. Si può viaggiare in cinque passeggeri, ma non comodissimi. Non è esattamente un’auto pensata per andarci in tanti, ma in quattro secondo noi si sta veramente comodi.
Com’è il Bagagliaio?
Il bagagliaio di questa nuova Citroën C3 è ovviamente in linea con le medie di segmento. Cominciamo aprendo il portellone. Non è elettroattuato, ,ma i pistoncini sono abbastanza forti da fare in modo che si possa alzare senza particolari problemi. La sua capienza iniziale è di 310 litri, che arriva a 1.810 litri abbattendo i sedili della panca posteriore. Per quanto riguarda l’accesso, il gradino è molto pronunciato, quindi caricando bagagli particolarmente pesanti si necessita di un po’ di forza. Nonostante questo, il gradino consente di mantenere un certo ordine durante il viaggio.
Come Va?
La Citroën C3 2025 che abbiamo provato è assolutamente termica. Si tratta di un 1.2 tre cilindri da 100 CV con 205 Nm di coppia, che gli consentono di passare da 0 a 100 in 10 secondi. Una discreta accelerazione, considerando la categoria a cui appartiene quest’auto, ma che soprattutto gli consente anche di tenere bassi i consumi. Secondo i dati dichiarati dalla casa, per il ciclo combinato WLTP stiamo sui 5,6 litri ogni 100 chilometri. Vuol dire che si fanno intorno ai 18 chilometri al litro. Come sempre, questo è il miglior risultato possibile e in linea di massima bisogna tenere conto anche dell’utilizzo che si fa di questa vettura. In ambito urbano i consumi per forza di cose si alzano e noi li abbiamo rilevati intorno ai 6-7 litri ogni 100 chilometri, quindi siamo sui 14-15 chilometri al litro. Comunque un buon risultato, tenendo anche conto che per quanto sia stato fatto un ottimo lavoro dal punto di vista dell’aerodinamica. La forma molto squadrata di questa C3 ovviamente non aiuta.
Un grande aiuto in compenso la dà la tecnologia, perché questa C3 di nuova generazione è ovviamente perfettamente inseribile nel livello 2 di guida semi-autonoma. Gli ADAS sono presenti, compresi quelli più richiesti e importanti. C’è il cruise controllo adattivo, il controllo della corsia, la frenata di emergenza e il controllo dell’angolo cieco.
Anche per quanto riguarda le sospensioni, la C3 si comporta molto bene. Sono ben concepite e calibrate, e riescono ad assorbire il manto stradale senza particolari problemi. Molto buona anche la silenziosità sia del motore che in generale l’isolamento acustico della vettura, anche alle alte velocità. Grossi difetti non ne abbiamo veramente visti: ci convince poco il comparto “sonoro”, ovvero i suoni dedicati alle frecce, alle luci di emergenza e anche alla segnalazione del superamento dei limiti di velocità, non particolarmente piacevoli.
Quanto costa?
Al momento dell’uscita di questa puntata, la nuova Citroën C3 2025 parte da un prezzo di partenza di 15.900 €. La versione che abbiamo avuto in mano, però, è piuttosto ricca e quindi il prezzo si alza sensibilmente: con l’allestimento Max e il motore PureTech da 100 CV si parte da 19.750 €.
Citroën C3 2025: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 401 cm; larghezza 175 cm; altezza 159 cm; passo 254 cm
Carrozzeria: B-SUV
Motori: benzina da 100 CV; mild-hybrid da 100 CV; elettrico da 83 kW
Trazione: anteriore
Cambio: manuale a 6 marce, automatico a 6 rapporti, monomarcia
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 10’’ (PureTech 100 CV)
Velocità massima: 183 km/h (PureTech 100 CV)
Allestimenti: You, Pack Plus, Max
Numero di posti: 5 posti
Bagagliaio: da 310 a 1.180 litri
Consumi dichiarati: 5,5 litri/100 km (18,2 km/litro)
Autonomia elettrica: 320 km (motore più performante in caso di più versioni)
Sicurezza: cruise control adattivo, controllo corsia attivo, angolo cieco, frenata d’emergenza
Prezzo: Da 15.900 €
Seguici qui