Nuova Hyundai i40 berlina
È una berlina di segmento D, ma quasi non lo sembra: vuoi perché ha una carrozzeria molto dinamica, vuoi perché ha uno stile molto vigoroso. Vuoi perchè è molto più energica, in generale, di quasi tutte le altre concorrenti, già presenti in questa fetta di mercato. Chi è? La nuova Hyundai i40 berlina. Quel modello che l’azienda automobilistica sudcoreana ha svelato nelle ore scorse in occasione dell’inizio del Salone di Barcellona 2011.
Hyundai i40 berlina sarà presente all’interno del listino del brand a partire dal secondo semestre dell’anno corrente (ipoteticamente, durante gli ultimi giorni dell’anno): si tratta dell’ennesimo prodotto del così chiamato Fluidic Sculpture, il paradigma stilistico che sta rivoluzionando l’immagine di Hyundai, rendendola molto più matura ed evoluta di quanto non lo sia stata sino ad oggi. E la nuova Hyundai i40 berlina? Giusto: dicevamo che si tratta di un modello molto energico; la berlina lo è soprattutto perché il tetto declina in maniera nervosa e perchè il lunotto posteriore è molto inclinato, a tal punto da annullare il portellone posteriore, quasi invisibile, e così da farla sembrare una coupé a quattro porte più che una tradizionale tre volumi. Non è mai compassata. Non è mai rigida. Non è mai banale. La nuova Hyundai i40 berlina viene dominata da tratti molto densi e forti: la parte frontale ospita una mascherina importante e gruppi ottici imponenti, una fascia paraurti nervosa ed un cofano motore massiccio, mentre la parte posteriore viene governata da gruppi ottici appuntiti e dal portellone dinamico. E la parte laterale? Muscolosa.
La nuova Hyundai i40 berlina sarà equipaggiata con tre dosi di potenza diverse: 115 cavalli eroga il motore diesel 1,7 litri, quattro cilindri in linea, 177 cavalli genera il motore benzina 2,0 litri, quattro cilindri in linea, 136 cavalli produce il motore diesel 1,7 litri, quattro cilindri in linea (sarà disponibile anche un motore 1,6 litri benzina, di cui per ora non si conosce la potenza). Tutti i propulsori sono classificati Euro 5. Due le trasmissioni disponibili: manuale a sei marce o automatica sequenziale a sei marce (per il motore 1,7 litri e per il motore 2,0 litri).
Maggiori informazioni saranno divulgate in seguito.
Seguici qui