Nuova Lancia Ypsilon Hybrid 2025 | Com’è & Come Va

Prezzo più accessibile e consumi notevolmente bassi

La nuova Lancia Ypsilon è croce e delizia di tutti gli appassionati, perché rappresenta un rinascimento per quanto riguarda il marchio del gruppo Stellantis. Contemporaneamente, però, è completamente diversa da quella che avevamo imparato a conoscere. Il progetto è completamente nuovo: del resto, quello vecchio aveva ormai fatto il suo tempo e quindi, anche a livello di posizionamento, stiamo parlando di un’auto completamente diversa, ma non per questo poco apprezzabile. Anzi, se vi posso concedere qualche dubbio riguardo alla versione completamente elettrica, per i vari problemi che ha l’elettrico nel nostro mercato, questa è la variante Mild Hybrid. Quindi, spazzate via qualsiasi dubbio: possiamo considerarla solo per quello che è, in termini di estetica, motore, prestazioni e comodità. Insomma, è arrivato il momento di scoprire Com’é & Come Va.

Lancia Ypsilon Hybrid 2025 - Frontale

Com’è Fuori?

Della vecchia Lancia Ypsilon è rimasto solamente il nome. Questa è completamente nuova, sviluppata sulla piattaforma CMP del gruppo Stellantis, la stessa di altre vetture già di successo come la Peugeot 208 e la Opel Corsa. Forse anche per questo alcuni sostenitori affezionati della casa torinese hanno storto il naso, ma alla luce dell’attuale situazione del mercato le sinergie aziendali sono praticamente inevitabili. L’importante è trovare un design e un aspetto distintivo che sappiano distinguere una vettura dall’altra e, secondo chi vi scrive, questo è avvenuto con la nuova Ypsilon.

Lancia Ypsilon Hybrid 2025 - Posteriore

Le sue dimensioni sono piuttosto contenute e la rendono perfetta per la circolazione in città: lunghezza da 4,07 metri, larghezza da 1,75 metri, altezza da 1,43 metri e passo da 2,53 metri. Il suo stile è sicuramente immediato e originale, andando anche a pescare qualche ispirazione dalle gloriose Lancia del passato. Il frontale si caratterizza per l’accattivante firma luminosa a forma di “Y”, che avevamo già visto sul prototipo Pu+Ra che è alla base di tutta la realizzazione della nuova cinque porte. Seguendo sempre la moda del momento, manca completamente una vera e propria griglia, con la parte bassa del paraurti carenata. Salta subito all’occhio il bel design bicolore con tetto nero e carrozzeria a contrasto, nel nostro caso il bellissimo Verde Giada. Sulla fiancata troviamo dei cerchi in lega diamantati da 17 pollici, che scendono a 16 pollici per l’allestimento di partenza. Da notare le maniglie delle portiere posteriori, nascoste sapientemente nel montante per un look più pulito e sportivo. Dietro, invece, troviamo i fanali posteriori a Led di forma rotonda, un chiarissimo omaggio alla storica Lancia Stratos, che rendono inconfondibile la presenza della nuova Ypsilon su strada anche di notte. In generale uno stile molto moderno e combinato con delle pregevoli ispirazioni retrò, che distinguono la vettura dalle sue sorelle più strette di gruppo.

Lancia Ypsilon Hybrid 2025 - Interni

Com’è Dentro?

Gli allestimenti della Lancia Ypsilon sono davvero molto curati, soprattutto quello su cui ci troviamo in questo momento, che non è il top di gamma, ma è l’allestimento LX, comunque estremamente dotato e con alcune soluzioni non solo moderne, ma persino ecologiche. Per esempio, questo materiale che potete vedere qui e anche sui pannelli porta si chiama Marm-More; potremmo tradurlo come “più che marmo”. È un marchio registrato per un materiale composto, tra le altre cose, anche dal riciclo della polvere di marmo, quindi è pregiato ed ecologico allo stesso tempo. Per il resto, dobbiamo dire che il lavoro fatto a livello di materiali è veramente molto curato: il volante è rivestito in pelle, molto piacevole al tatto. Le sellerie, invece, hanno questo speciale colore ruggine con copertura in velluto. Scricchiolii ce ne sono pochi, solo nei punti in cui c’è davvero della plastica, ma durante il viaggio non si sentono assolutamente. In generale, è davvero piacevole da vedere.

Lancia Ypsilon Hybrid 2025 - Sedili

Abbiamo un sistema di infotainment composto da due pannelli da 10,25 pollici, sul quale è caricato l’infotainment speciale S.A.L.A. con tutte le disposizioni di cui potremmo avere bisogno, compreso naturalmente il supporto a Android Auto e Apple CarPlay. Sul tunnel è rimasto uno dei simboli della nuova Lancia Ypsilon, ovvero il vassoio, sul quale troviamo lo spazio per la ricarica a induzione del cellulare. Non è l’unico spazio a disposizione per i nostri oggetti, perché abbiamo naturalmente uno spazio nascosto per gli oggetti più delicati, il portabibite e un bracciolo centrale.

Lancia Ypsilon Hybrid 2025 - Panca posteriore

Com’è l’abitabilità?

Passiamo ora alla panca posteriore che, però, non è esattamente uno dei punti di forza di questa Lancia Ypsilon. Con lo spazio non si esagera, soprattutto per le ginocchia.. Anche lo spazio per la testa è minimo. Comunque, fortunatamente, il sedile è morbido e quindi, anche se si sprofonda con le ginocchia, non dà fastidio ed è abbastanza confortevole. Magari per i lunghi viaggi può diventare un problema. Nonostante l’omologazione per cinque persone, diciamo che si sta comodi in quattro, soprattutto se si ha la possibilità di avere il sedile un poco più avanti. Tutto quello che serve c’è: sellerie con il velluto e pelle, la tasca portaoggetti e anche due prese USB-C al centro per la ricarica dei nostri dispositivi.

Lancia Ypsilon Hybrid 2025 - Bagagliaio

Com’è il Bagagliaio?

Il bagagliaio della nuova Lancia Ypsilon è abbastanza in media con il segmento di riferimento. Anzi, rispetto ad alcune concorrenti, persino superiore, pur non essendo best in class. Apriamo il portellone, che non è elettroattuato, ma i pistoni sono abbastanza solidi e potenti da rendere l’apertura piuttosto facile. Qui troviamo un vano che parte da 309 litri di capienza e, abbattendo gli schienali della panca posteriore, si arriva fino a 1081 litri, quindi dati piuttosto buoni proprio per il segmento di riferimento. Per quanto riguarda la soglia di carico, è piuttosto bassa; del resto, la cintura stessa della vettura non è particolarmente elevata; di conseguenza, caricare i bagagli è abbastanza facile. È un po’ più pronunciato il gradino interno, probabilmente anche per tenere ferme eventuali valigie che dovessimo avere nella zona di carico. Non c’è un vero e proprio vano per immagazzinare oggetti, però c’è lo spazio sia per il kit di gonfiaggio di emergenza, sia per il ruotino di scorta, che però è tra gli optional.

Lancia Ypsilon Hybrid 2025 - Volante

Come Va?

La nuova Lancia Ypsilon è dotata di un motore Mild Hybrid, quindi semplicemente aiutato da un motore elettrico a 48V innestato nel cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti, che dunque non dà alcuna autonomia puramente elettrica, ma al tempo stesso consente di consumare veramente poco. Abbiamo a che fare con un 1.2 da 110 CV e 205 Nm di coppia. Questo significa che possiamo anche godere di un certo tipo di prestazioni. La Ypsilon non è sicuramente un’auto smorta; anzi, è abbastanza agile e piacevole da guidare. Non è una sportiva: tenete conto che lo 0-100 si completa in poco più di 9 secondi; di conseguenza, non stiamo parlando di una vettura che effettivamente possa essere guidata in maniera aggressiva. Si tratta di un’auto molto buona per la vita quotidiana e per i piccoli spostamenti. In generale, ha una buona ripartizione della coppia e anche della potenza, quindi non avremo mai degli strappi particolarmente forti per quanto riguarda l’accelerazione, ma il viaggio è davvero molto tranquillo e rilassato. Anche il volante ha una precisione notevole ed è molto piacevole al tatto, come dicevamo anche prima nel capitolo sugli interni; di conseguenza, siamo veramente in grado di godere il viaggio senza particolari patemi d’animo e soprattutto senza aver paura di consumi eccessivi.

Lancia Ypsilon Hybrid 2025 - Cambio

A ulteriore riprova di questo ci sono un buon numero di sistemi di aiuto alla guida. La Lancia Ypsilon è ovviamente pienamente nel livello 2 della guida semi-autonoma, il che vuol dire che ha il cruise control adattivo, che controlla la distanza dall’auto che la precede; poi c’è il controllo attivo della corsia che è attivo solamente quando c’è il cruise control, quindi non andrà a intervenire nel momento in cui state guidando normalmente in città. Invece interverrà, giustamente, la frenata automatica di emergenza, il controllo dell’angolo cieco e tutti gli altri sistemi di sicurezza, comprese le telecamere che controllano a 360 gradi il perimetro della vettura in fase di parcheggio. Ciò in cui eccelle però questa Lancia Ypsilon sono i consumi, perché il dichiarato indica 4,6 litri ogni 100 km e durante questi giorni in cui l’abbiamo avuta sotto le mani dobbiamo dire che, effettivamente, rispetta questa previsione, molto più di altre auto con cui abbiamo avuto a che fare. Possiamo dire che in questo particolare caso possiamo effettivamente puntare senza particolari problemi ai 20 km al litro e anche superarli.

Lancia Ypsilon Hybrid 2025 - Fari posteriori

Quanto costa?

La nuova Lancia Ypsilon mild hybrid 2025, rispetto alla sorella elettrica, può contare su un listino molto più attraente per il grande pubblico. Si parte, nel momento in cui scriviamo, da un’offerta di 19.900 €, con possibilità di finanziamento a 155,25 € al mese con anticipo da poco più di 4.000 €. Per la versione che vedete nella prova, ovvero con allestimento LX, carrozzeria bitono e interni color ruggine, si parte da 24.500 € in offerta, e finanziamento a 176,59 € al mese con anticipo da 5,774, 80 €.

LANCIA YPSILON LX HYBRID 2025: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 408 cm; larghezza 176 cm; altezza 144 cm; passo 254 cm
Carrozzeria: berlina, cinque porte
Motori: benzina mild hybrid da 110 CV; elettrico da 156 CV
Trazione: anteriore
Cambio: automatico a 6 rapporti (mild hybrid), monomarcia (elettrica)
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 8,2’’ (versione elettrica)
Velocità massima: 190 km/h (mild hybrid)
Allestimenti: base, LX, Cassina
Numero di posti: 5 posti
Bagagliaio: da 309 a 1.081 litri (mild hybrid)
Consumi dichiarati: 4,6 litri/100 km (21,7 km/litro)
Autonomia elettrica: 403 km (versione elettrica)
Sicurezza: cruise control adattivo, controllo corsia attivo, angolo cieco, frenata automatica, sensori anteriori e posteriori
Prezzo: Da 24.900 € (mild hybrid); da 19.900 € (offerta speciale)

3/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto ibride

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)