Nuova Renault Mégane: con BOSE più ritmo alla voglia di viaggiare [PROVA SU STRADA]
Dettagli distintivi e una sistema audio di alto livello
La forma elaborata dei gruppi ottici anteriori rende subito riconoscibile la nuova generazione di Renault Mégane. Quel motivo che ricorda una C è altamente caratterizzante, ma non è il solo aspetto estetico che dona una marcata personalità alla nuova vettura due volumi francese.
Design e Interni:
Realizzata su base CMF, la stessa delle più voluminose Espace e TALISMAN, la nuova hatchback transalpina beneficia di dimensioni più generose, a parte l’altezza ridotta di 25 millimetri (1.447 mm) rispetto alla precedente generazione. Cresce la lunghezza di 64 mm, a quota 4.359 mm, così come la larghezza ora di 1.814 mm, senza conteggiare le calotte degli specchi laterali, e lo stesso discorso riguarda il passo da 2.669 mm a vantaggio dell’abitabilità interna.
Linee morbide affiancate da altre scolpite definiscono l’aspetto generale. La visione è sportiva, ma con tocchi di eleganza che sottolineano un’attenzione elevata nella definizione di ogni dettaglio. A parte i già accennati fari con filamenti di luci LED che ricordano una C specchiata nella parte frontale, lo sviluppo orizzontale di altri filamenti LED nella zona retrostante accentua in pari misura il dinamismo stilistico studiato per questa vettura. Soluzioni calamitanti a livello visivo, ma al tempo stesso delicate e sensibili a nostro avviso, in ottica costi. Eleganza rafforzata da accenni di sportività, dunque. Un binomio ribaltato a favore di uno stile più grintoso nel caso della GT. Versione che oltre a componenti specifiche e cerchi in lega fino a 18 pollici, esterna un’immagine e un carattere più briosi.
Abitacolo: Funzionalità legata alla forma
Sedute ergonomiche, materiali morbidi al tatto su buona parte della plancia, Led diffusi che arricchiscono l’ambiente, un quadro strumenti dalla grafica ben leggibile, comandi facilmente gestibili da parte di chi guida e un display verticale piuttosto generoso; sono alcuni degli spetti che catturano subito l’attenzione, una volta saliti a bordo. I rivestimenti in pelle scura abbracciano e contengono bene il corpo, così come quello in pelle Nappa, sul volante, permette una buona presa durante le manovre. Tra gli aspetti positivi anche un’insonorizzazione piuttosto buona e finiture apprezzabili. Altrettanto positivo è lo spazio concesso ai passeggeri in seconda fila, dati i 179 mm a loro disposizione, anche se il divano risulta un po’ stretto per tre individui adulti.
A livello tecnologico l’head up display disponibile sulla versione in prova agevola il controllo sulla velocità, evitando di staccare lo sguardo dalla strada. Il sistema infotainment R-LINK 2, poi, associato a un ampio schermo capacitivo da 8,7 pollici al centro della plancia, incorpora in modo funzionale navigatore, radio, e in particolare le varie modalità di guida del sistema MULTI-SENSE, cioè Neutral, Sport, Comfort, Perso (Personalizzato) ed Eco, tutte contraddistinte da una colorazione. Ma è in particolare il sistema audio firmato BOSE, che contraddistingue appunto la versione in prova, a spiccare nella specifica dotazione. Un’architettura di altoparlanti che diffonde un suono coinvolgente, composta da un altoparlante centrale più ampio che sovrasta la plancia, altri otto diffusi nell’ambiente e un subwoofer immerso nel bagagliaio e celato dal fondo del vano di carico. Importanti e preziosi i vari dispostivi di sicurezza e assistenza ADAS come il Lane Departure Warning, i vari sensori e il visore posteriore dell’Easy Park Assist durante le fasi di parcheggio e l’Adaptive Cruis Control.
Comportamento su Strada:
Lo spessore dei montanti anteriori non appare piuttosto invasivo durante la marcia, a differenza di quelli posteriori abbastanza tozzi, ma nel complesso la visibilità è buona. La fluidità di marcia è avvertibile in particolare con i programmi di guida più performanti, mentre se si bada al risparmio di carburante in modalità Eco, l’accoppiata tra il motore Energy dCi da 110 cavalli e il cambio doppia frizione EDC sei rapporti risulta a tratti in affanno, soprattutto ai bassi regimi. Anche il sistema Stop and Start (S&S), importante nel contenimento dei consumi ad auto ferma e in modo abbastanza marcato nella modalità Eco, appare abbastanza lento nel rianimare la vettura. In ogni modo, la guida è agevole, progressiva, armoniosa e soprattutto semplice in qualsiasi situazione. Si può supporre che l’adozione del cambio manuale sei rapporti, che al nostro primo contatto ci apparve consistente e fluido, possa offrire spunti più brillanti al ritmo di marcia.
Motore e Prestazioni:
Il motore, un propulsore diesel 1.5 dCi da 110 cavalli, in base al programma di guida selezionato, trasmette la sua massima forza o le sue qualità di alta efficienza. La coppia generosa da 260 Nm, ma dato che disponiamo di trasmissione EDC il valore ammonta a 250 Nm, è percepibile ogni volta che si preme un po’ di più l’acceleratore. In modalità Eco, come segnalato, si tenderà a privilegiare soprattutto una tipo di guida meno briosa dal punto di vista delle prestazioni. La casa segnala un valore poco superiore agli 11 secondi per raggiungere da ferma i 100 Km/h e una velocità di punta di 188 km/h.
Consumi e Costi:
Lungo il nostro test, sfruttando in particolare il programma più votato all’efficienza, il sistema ci ha segnalato un valore medio tra i 5.5 e i 5.4 litri di carburante per 100 km. Un dato brillante, considerando i percorsi urbani ed extra-urbani affrontati, che esalta le doti stradali della hacthbach francese. Segnalate emissioni di 95 g/km di CO2. Il prezzo della versione BOSE valutata ammonta a 29.350,00 Euro. La gamma parte da 18.650,00 Euro, dal modello LIFE dotato di un’unità 1.2 Tce da 100 cavalli.
Pro e Contro
Ci Piace | Non Ci Piace |
---|---|
Efficienza del propulsore dCi | La ricercatezza troppo elaborata di alcune soluzioni |
Nuova Renault Mégane BOSE: la Pagella di Motorionline
Seguici qui