Nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio Quadrifoglio con motore termico? Aumentano le probabilità
Santo Ficili non esclude che le nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio Quadrifoglio possano avere un motore termico

Già da qualche tempo gira voce che le nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio Quadrifoglio, versioni top di gamma delle future generazioni, non saranno solo elettriche ma potrebbero ancora avere motori termici. Queste voci si sono intensificate nelle ultime ore a causa di alcune dichiarazioni rilasciate dal CEO di Alfa Romeo, Santo Ficili a Top Gear. Secondo quanto riportano diversi media internazionali il numero uno del biscione avrebbe dichiarato “Quadrifoglio può essere elettrico, perché no? Ma può anche essere a combustione interna”.
Santo Ficili non esclude che le nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio Quadrifoglio possano avere un motore termico
Santo Ficili ha confermato l’intenzione di preservare il leggendario marchio “Quadrifoglio”, simbolo delle Alfa Romeo più sportive e performanti, indipendentemente dal tipo di alimentazione. I futuri modelli ad alte prestazioni, dunque potrebbero essere sia elettrici (BEV) che a combustione interna (ICE), in un approccio che mira a valorizzare la coesistenza tra diverse tecnologie. Inoltre, il CEO ha ribadito che il design resterà fedele all’identità storica del marchio, sebbene le nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio Quadrifoglio subiranno lievi modifiche nella parte frontale per esigenze tecniche legate al raffreddamento.
Ricordiamo che le future generazioni di Stelvio e Giulia, inizialmente previste per il 2025 e il 2026 arriveranno in ritardo per adeguare piattaforma e carrozzeria ai motori termici. Al momento non è ancora chiaro quanto dovremo aspettare ma probabilmente nei prossimi mesi sarà fatta chiarezza. Le nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio Quadrifoglio al pari del resto della gamma saranno prodotte su piattaforma STLA Large presso lo stabilimento Stellantis di Cassino.
Seguici qui